Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marziano Guglielminetti

Gerusalemme liberata

Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 816

Capolavoro del Cinquecento italiano, la Gerusalemme liberata (1581) fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con motivi propri della letteratura cavalleresca e della poesia romanzesca: le passioni amorose, il prodigio e la magia, gli interventi delle potenze angeliche e di quelle infernali che turbano e sviano i protagonisti. Nucleo centrale del poema è la prima crociata nella quale i cristiani, guidati da Goffredo di Buglione, riescono a liberare il Santo Sepolcro, sconfiggendo i saraceni comandati da Argante e Solimano. A questo elemento se ne intrecciano altri: l'amore vano dell'eroe cristiano Tancredi per la guerriera saracena Clorinda; il sentimento timido e virginale di Erminia per Tancredi; le seduzioni della maga Armida, che tenta di allontanare dall'esercito crociato i guerrieri più forti ma s'innamora del più prode di loro, Rinaldo. Una straordinaria suggestione emana dai paesaggi che fanno da sfondo alle vicende: desolati o pieni di insidie, infuocati o foschi, ricordano agli uomini la loro fragilità e impotenza. Poeta malinconico e tormentato, Tasso avverte, dietro le apparenti certezze, la precarietà dell'esistenza: amore e azioni gloriose si rivelano ingannevoli illusioni al di là delle quali stanno in agguato la solitudine e la morte.
18,00

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XXXIX-163

Guardandosi come ogni mattina allo specchio, Vitangelo Moscarda, detto Gengè, nota un particolare del proprio volto di cui non si è mai accorto: il naso in pendenza verso destra. Inizia qui l'avventura dell'uomo, che si sente sdoppiato in un altro se stesso, conosciuto solo dallo sguardo altrui. Le cose si complicano velocemente: Moscarda non è più alle prese con un solo estraneo, bensì con centomila estranei che convivono in lui, secondo la realtà che gli altri gli danno, "ciascuno a suo modo". Nello sfuggire alle proprie centomila realtà, Gengè si troverà a rinnegare perfino se stesso. Con "Uno, nessuno e centomila", il suo ultimo romanzo (pubblicato nel 1925), lo scrittore siciliano porta all'estremo compimento il processo di scomposizione del personaggio, raggiungendo nel contempo il vertice della sua carriera narrativa...
10,50

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Cesare Pavese

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2018

pagine: 1160

"Tutti i racconti" di Cesare Pavese, quelli da lui stesso pubblicati e quelli lasciati inediti. Un percorso letterario che inevitabilmente si intreccia e si affianca alle pagine autobiografiche del diario: il più disadorno paesaggio cittadino, l'umanità dei caffè, degli imbarcaderi del Po, delle case, della campagna piemontese rivelano la travagliata maturazione dell'uomo e insieme aprono spiragli nella coscienza dolente e drammatica dello scrittore piemontese. Dai primi racconti di conflitti amorosi o di incomunicabilità alle rapide illuminazioni quasi metafisiche delle prose degli anni '40, si arriva al denso e limpido stile dei suoi romanzi migliori. Introduzione di Marziano Guglielminetti.
25,00

Memoria e scrittura. L'autobiografia da Dante a Cellini
24,00

La contestazione del reale

La contestazione del reale

Marziano Guglielminetti

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1974

pagine: 296

56,00

La scuola dell'ironia. Gozzano e i viciniori

La scuola dell'ironia. Gozzano e i viciniori

Marziano Guglielminetti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1984

pagine: 174

33,00

Teatro

Teatro

Torquato Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: XLVI-400

La delicata tessitura della finzione pastorale dell'"Aminta", la desolata condizione esistenziale rappresentata nel "Re Torrismondo", le dolenti suggestioni autobiografiche dei "Dialoghi": la fertile inventiva del Tasso spazia tra generi diversi anticipando il barocco con la sua scrittura fitta di metafore, il gusto scenografico, le sfumature dell'amore, sensuale, disperato, virginale, stregato. Aleggia nella sua opera un senso tragico del destino, frutto forse della sua travagliata biografia.
12,00

Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

Maschere nude: La nuova colonia-Lazzaro-I giganti della montagna

Luigi Pirandello

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: LXXXIX-368

Dai capolavori drammatici alle commedie grottesche e borghesi, la visione di un mondo dominato dall'inautenticità e dal continuo scambio tra realtà e finzione è la cifra del teatro di Pirandello. Con la trilogia qui raccolta, che conclude la sua parabola artistica e ideologica, l'autore abbandona le sofisticate invenzioni del «teatro nel teatro» per cercare la catarsi nel simbolismo del mito. Gli apologhi dell'utopia sociale (La nuova colonia, 1928), della fede (Lazzaro, 1929), dell'arte (nell'incompiuto I giganti della montagna , 1937) esprimono la volontà di far uscire il dramma dalla dimensione individuale per farne il veicolo di un messaggio profetico e universale. Serpeggia in questi testi un'ansia di rinnovamento ideale, segno dell'inesausta vitalità di un drammaturgo che, dopo aver contribuito a rivoluzionare la scena teatrale del primo Novecento, si interroga in tempo di dittature e presagi di guerra sulla responsabilità sociale e morale dell'arte. Introduzione di Nino Borsellino. Prefazione e note di Marziano Guglielminetti.
11,00

Pirandello

Pirandello

Marziano Guglielminetti

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 413

29,00

La musa subalpina. Amalia e Guido, Pastonchi e Pitigrilli

La musa subalpina. Amalia e Guido, Pastonchi e Pitigrilli

Marziano Guglielminetti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: 442

I saggi qui raccolti - riletti, modificati e aggiornati all'autore in vista di questa collocazione unitaria - documentano le tappe fondamentali di una lunga, assidua e appassionata ricerca dedicata da Marziano Guglielminetti ad autori che hanno illustrato il panorama letterario piemontese tra Otto e Novecento. L'occhio e la penna del critico sono tesi a cogliere le voci e a interpretare i segni, con una comprensione umana cui solo è pari l'acutezza.
48,00

La Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata

Torquato Tasso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: XLIV-816

Intramontabile capolavoro del Cinquecento italiano, la "Gerusalemme liberata" fonde con originalità la narrazione a soggetto storico con motivi propri della letteratura cavalleresca e della poesia romanzesca. Le vicende della prima crociata si intrecciano ad altri temi non meno rilevanti: le passioni amorose, il prodigio e la magia, gli interventi delle potenze angeliche e di quelle infernali turbano e sviano i crociati. Poeta malinconico e tormentato, Tasso avverte, dietro le apparenti certezze, la sostanziale precarietà dell'esistenza: gentilezza degli atti, azioni gloriose, consonanze d'affetti, amore si rivelano ingannevole sfolgorio di là dal quale stanno in agguato la solitudine e la morte.
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.