Libri di Marco Di Donato
Hezbollah: storia del partito di Dio
Marco Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 308
Dal 1985, anno della sua fondazione, Hezbollah è diventato un attore centrale nello scacchiere politico e militare del Medio Oriente. Ma come si è evoluto il Partito di Dio, e quali sono le radici ideologiche che ne guidano l’agire? Questo libro offre una ricostruzione accurata e documentata della storia e del pensiero di Hezbollah, analizzando le sue trasformazioni ed evoluzioni, mantenendo come principale punto di riferimento i documenti in arabo pubblicati dagli organi ufficiali del Partito. Un’opera rigorosa e fondamentale per chi desidera comprendere le profonde connessioni tra ideologia, politica e pragmatismo di uno dei più discussi protagonisti della scena internazionale. Introduzione di Massimo Campanini.
Storia dell'Iraq moderno e contemporaneo
Marco Di Donato
Libro
editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
anno edizione: 2023
pagine: 328
Il canale delle spie. Storia della crisi di Suez 1956
Massimo Campanini, Marco Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il 1956 fu un anno decisivo per le sorti del mondo arabo-islamico. La crisi di Suez dell’ottobre di quello stesso anno, scaturita dalla nazionalizzazione del canale (avvenuta nel luglio 1956), aveva sancito la fine degli imperialismi britannico e francese e il conseguente, prepotente, ingresso in scena degli Stati Uniti d’America e dell’Unione Sovietica. Un passaggio di consegne fatto di complotti, accordi segreti, colpi di scena, carte bollate, spie e carri armati durato dall’ottobre del 1956 sino alla primavera del 1957. Una storia dove agenti dell’intelligence, vecchi monarchi, militari e politici intrecciano i loro destini ognuno nel disperato tentativo di salvaguardare i propri interessi. Questo libro ricostruisce i complessi e ancora oscuri avvenimenti di quegli anni, accompagnando il lettore fra gli intrighi di palazzo e i retroscena, in parte ancora mai raccontati, di quei tumultuosi mesi. Il tutto partendo dalla vita del giovane Nasser, dal suo esordio nella vita pubblica egiziana sino alla conquista della presidenza dell’Egitto. Un’avvincente spy story che portò il mondo sull’orlo del terzo conflitto mondiale, cambiando per sempre gli equilibri del Medio Oriente.
Salafiti e salafismo. Religione e politica nell'Islam
Marco Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Il salafismo è uno dei concerti dell'Islam più fraintesi: non è un'ideologia né una dottrina organica, ma un atteggiamento mentale e un modo di vita che vuole essere del tutto aderente all'esempio del Profeta e dei suoi primi compagni, i Salaf appunto. Si tratta di una visione del mondo conservatrice che ha percorso sotterraneamente tutta la storia dell'Islam, manifestandosi per lo più come tradizionalismo quietista, qualche volta come fenomeno politico o, più raramente ancora, jihadista. Questo libro, il primo del suo genere pubblicato in Italia, ricostruisce le molte varianti del salafismo mostrandone l'interna pluralità e le molteplici contraddizioni, e invitando a non riunire sotto un'unica etichetta semplificatrice fenomeni diversi come il Wahhabismo saudita, i Fratelli Musulmani o il terrorismo estremista." (Massimo Campanini)
Il tempio dei Caracciolo. Ostentazione o crocevia?
Marco Di Donato
Libro
editore: Edizioni Il Papavero
anno edizione: 2015
Hezbollah: storia del partito di Dio
Marco Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 226
Il libro è pensato come una ricostruzione della storia del Partito di Dio a partire dalla sua nascita (1985) sino ai giorni nostri e più nello specifico sino al 2009, anno di pubblicazione dell'ultimo manifesto ideologico ufficiale ad oggi disponibile. L'opera è immaginata con lo scopo di ripercorrere l'evoluzione di Hezbollah contestualizzando di volta in volta il suo agire ed il suo pensiero, mantenendo come principale punto di riferimento i documenti in arabo pubblicati dagli organi ufficiali del Partito di Dio. Introduzione di Massimo Campanini.
I misteri del Goleto. Viaggio attraverso le simbologie medievali alla scoperta di una affascinante abbazia d'Italia
Marco Di Donato
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 140
Un viaggio alla scoperta delle simbologie medievali presenti in una misteriosa abbazia d'Italia: luoghi e personaggi che hanno fatto storia, Castel del Monte di Bari, la Basilica di Collemaggio a l'Aquila, la Cattedrale di Chartres in Francia, ma anche Federico II di Svevia e i Cavalieri Templari. Simboli e tracce mai studiate in precedenza e un'enigmatica frase ancora avvolta nel mistero. Suoni ed emozioni di un passato che continua ad affascinare e a suscitare profondo interesse; un lavoro accurato ispirato ai più solidi principi di ricerca storica, nel quale l'autore presenta le varie vicende in un contesto preciso ed efficace che va al di la di preconcetti e/o facili falsificazioni, soprattutto quando si parla di certi argomenti.
Percorsi di esegesi coranica
Muhammad Hussein Fadlallah
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 123
Muhammad Hussein Fadlallah è stato uno degli intellettuali di punta dello sciismo imamita del XX secolo, e si colloca in quella scuola di pensiero e azione che, a partire da 'Ali Shariati e passando per Baqir al-Sadr e Musa al-Sadr, ha illustrato íl pensiero sciita contemporaneo. La pubblicazione di questa antologia commentata degli scritti di Fadlallah risulta particolarmente opportuna nel quarantennale della rivoluzione iraniana di Khomeini. Convinto della necessità che la scienza si trasformi in abbrivio all'azione, la tesi capitale di Fadlallah è che l'Islam rifiuta il quietismo e incita alla ribellione, poiché è íl Corano stesso che mobilita gli oppressi secondo il principio della potenza (quwa). Una potenza che è principio di movimento costituente per íl bene di tutto l'Islam. Questo libro, frutto di attente ricerche sul campo, si avvale di traduzioni dai testi originali in arabo mai pubblicate prima in Italia, aprendo una prospettiva intrigante che obbliga a interrogarsi oltre gli stereotipi dell'Islam per natura violento e dell'Occidente «unico fortilizio assediato della civiltà».