Libri di Mara Morini
La Russia di Putin
Mara Morini
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 216
Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l’uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora plasmano la società e il mondo politico russo? Il volume offre il ritratto di un paese che è poco conosciuto nelle sue dinamiche interne, ma che è un attore primario nello scenario geopolitico contemporaneo, nella guerra al terrorismo in Cecenia, nel conflitto con l’Ucraina per l’annessione/invasione della Crimea; nella cyber war con l’America di Trump e nella costruzione delle fake news per contrastare sentimenti russofobici.
L'Asia centrale contesa. Il «nuovo grande gioco» tra l'Eurasia e l'Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 242
Colmando una lacuna nella letteratura politologica italiana sullo sviluppo politico ed economico dei Paesi dell'Asia Centrale e avvalendosi dei migliori esperti dell'area geopolitica in questione nel panorama italiano e internazionale, il presente volume offre spunti di analisi originali e una proficua ricerca teorico-empirica negli studi di politica comparata e delle relazioni internazionali.
La svolta della Russia. Allineamenti internazionali e politiche revisioniste nel XXI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 207
L'aggressione russa all'Ucraina ha reso evidente all'opinione pubblica mondiale una questione su cui gli studiosi di relazioni internazionali si interrogavano sin dal discorso di Putin alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco del 2007: la svolta revisionista della Russia. L'elemento di novità introdotto dalla guerra va ricercato, piuttosto, nel mutamento in senso “rivoluzionario” della modalità con cui Mosca persegue la modifica dell'ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Se la sua politica estera è stata ampiamente analizzata, soprattutto nel mondo anglosassone, più rari sono stati i tentativi – di cui nessuno in lingua italiana – di investigare il feedback prodotto dal suo cambiamento di intenzioni nei confronti dello status quo. Il volume, scritto da un gruppo di ricerca formato da politologi, esperti d'area e storici delle relazioni internazionali, è diviso in tre parti. La prima è dedicata al rapporto triangolare tra Federazione Russa, Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese, da cui in buona parte dipenderanno le sorti dell'ordine internazionale liberale; la seconda sposta l'attenzione sull'evoluzione delle partite che la Russia sta giocando in Europa, mentre la terza analizza quelle che la impegnano nel Caucaso, in Medio Oriente e in Asia centrale.
Una sfida per la sanità pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per professionisti della salute
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 304
La grande sfida che ci pone la fragilità è la difficoltà a ricondurla a un singolo dominio perché connette le dimensioni biologica e soggettiva di perdita di resistenza e di capacità di adattamento ad eventi stressogeni, a cambiamenti, perché non è peculiare di un’unica fascia di età, anche se fortemente influenzata dall’età avanzata, perché non equivalente alla cronicità, alla politologia e non significa disabilità o non autosufficienza, di cui è però un precursore. Quindi una condizione multifattoriale nella quale intervengono fortemente molti determinanti della salute che se individuata precocemente, trattata e gestita può, in alcuni casi, regredire e/o rallentare il suo decorso. Per questi motivi il Gruppo di Lavoro Primary Health Care di SItI ha deciso, dopo la stesura del position paper La Fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica: principi e strumenti per un approccio “life course” orientato alla prevenzione, di dar voce, in un volume, a tutti i professionisti coinvolti e ai cittadini sui modi per definire e riconoscere la fragilità secondo un approccio multidimensionale che possa diventare guida, riflessione e formazione sulla fragilità ad ampio spettro. In particolare il progetto editoriale si rivolge agli operatori della salute per orientarli, attraverso l’acquisizione di competenze specifiche, nelle attività di prevenzione, monitoraggio, coordinamento ed integrazione dei servizi che si rivolgono a questa ampia fascia di popolazione. Si sono volutamente mantenute le posizioni diversificate degli autori per offrire, in un’unica raccolta, visioni differenti e comunque in evoluzione fra professionisti e ricercatori con estrazioni ed esperienze variegate per sottolineare la necessità di un approccio interdisciplinare ad una tematica che approda a servizi e attività che vanno dal livello territoriale a quello specialistico e “super-specialistico”, ma soprattutto che coinvolgono tutta la comunità in una rete di relazioni formali ed informali capaci di sostenere lo sforzo del servizio sanitario in termini di risorse da impegnare sempre più consistente. Prefazione di Antonio Ferro.
Parma: 5 anni a 5 stelle? Pizzarotti, da Grillo a «Effetto Parma»
Mara Morini, Maria Elisabetta Lanzone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2018
pagine: 203
Nel 2012 Federico Pizzarotti fu eletto Sindaco di Parma. Con lui, per la prima volta, il Movimento 5 Stelle arrivò al governo di un capoluogo di provincia e aprì la strada che lo avrebbe portato ad affermarsi nelle politiche 2013. La successiva rottura tra Pizzarotti e il Movimento è altrettanto significativa, segnando un'altra svolta nell'evoluzione del partito di Grillo e Casaleggio verso la scalata al Governo nazionale. Il volume di Morini e Lanzone segue l'evoluzione dell'amministrazione pentastellata attraverso l'analisi delle politiche adottate e un'ampia serie di interviste ai portatori d'interessi.
EU-Russia relations in the framework of the Tempus projects
Mara Morini
Libro: Copertina morbida
editore: Eidon Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 220
Partiti politici e democratizzazione in Russia
Mara Morini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 153
Il presente volume fornisce una ricostruzione completa e aggiornata del percorso evolutivo dei principali partiti politici russi nell'ultimo ventennio dinanzi agli studi ancora scarsi e poco coordinati che sono stati svolti in Italia. L'analisi si concentra principalmente sulla genesi e l'evoluzione organizzativa di alcune formazioni politiche, che hanno avuto un ruolo rilevante nel processo di democratizzazione in Russia, testando alcune proposizioni della teoria organizzativa sui partiti politici: quali modelli occidentali di partito si possono riscontrare in Russia? Quali fattori hanno promosso certi tipi di organizzazione rispetto ad altre? Come si spiegano i diversi esiti dei processi di mutamento partitico? Nel tentativo di fornire risposte sufficientemente esaustive ed empiricamente valide, la prospettiva di ricerca adottata suggerisce una nuova interpretazione che sottolinea come i partiti politici russi non siano entità amorfe, bensì gruppi politici, orientati prevalentemente all'arena elettorale, che hanno progressivamente sviluppato la propria organizzazione a livello territoriale e nel contesto parlamentare. Tuttavia, il nuovo "partito nello Stato", Russia unita, sembra costituire un forte elemento di continuità col passato che non lascia intravedere un ruolo determinante dei partiti politici nel delineare alternativi scenari di democratizzazione, indipendentemente dal loro grado di istituzionalizzazione, nella Tandemocrazia russa.