Libri di M. Mari
Storie. Testo greco a fronte. Volume 8
Polibio
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 492
Nato in Arcadia intorno al 200 a.C., Polibio di Megalopoli fu uno dei personaggi di spicco della Grecia dei suoi tempi. Inviato a Roma come ostaggio dopo la sconfitta del re Perseo di Macedonia a Pidna nel 168, strinse amicizia con il giovane Scipione Emiliano e maturò l'idea di descrivere come i Romani conquistarono in breve tempo il mondo allora conosciuto, concentrando la sua analisi sugli anni dal 220 al 146 a.C. Nei frammenti dei libri XXXIV-XL Polibio esamina, in un prezioso excursus geografico, le aree cadute sotto il dominio dei Romani e racconta la terza e ultima guerra punica, conclusasi con la distruzione di Cartagine. Questo volume, con cui BUR conclude la pubblicazione dell'intera opera di Polibio, contiene inoltre gli Indici degli autori, delle persone e dei luoghi citati in tutta l'opera superstite.
Benito Cereno
Herman Melville
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 256
Salito a bordo della San Dominique per prestare soccorso all'equipaggio in difficoltà, il capitano Delano ascolta dal suo mite omologo Benito Cereno il resoconto di un drammatico viaggio in mare, tra un tempo infame e la morte per malattia del negriero che accompagnava il suo prezioso carico di schiavi. Ma poco alla volta in Delano, che osserva strani movimenti e bisbigli e ambigui scambi tra gli occupanti della nave - bianchi e neri -, nasce il sospetto che la verità sia un'altra. Ispirato a un reale ammutinamento avvenuto su una nave mercantile spagnola nel 1799, Benito Cereno cela sotto la trama avventurosa il tema più caro a Melville: lo scontro universale tra le forze estreme del bene e del male, ed esercita ancora oggi sul lettore una forza magnetica e perturbante.
L'Odissea di Omero
Ippolito Pindemonte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rizzoli
anno edizione: 1993
pagine: 864
Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 5
Polibio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 646
Il libro XII, di carattere monografico, è dedicato alla critica di Timeo e a connesse questioni di metodo storiografico. I frammenti dei libri narrativi che completano questo volume, dal XIII al XVIII, coprono gli anni finali della guerra annibalica, con la vittoria di Scipione Africano su Annibale nella battaglia di Zama, e le prime fasi di un sempre più intenso coinvolgimento romano nel mondo ellenistico, fino alla vittoria di Flaminino sul re macedone Filippo V a Cinoscefale, nel 197, e alla solenne proclamazione della libertà dei Greci.
Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 7
Polibio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 457
I frammenti dei libri XXVIII-XXXIII completano la narrazione delle fasi cruciali della conquista romana del mondo ellenistico, fino alla terza guerra romano-macedonica e alla sconfitta di Perseo nel 168 a Pidna, e seguono la storia del bacino mediterraneo fino al 152 a.C. Polibio ricorda il proprio diretto coinvolgimento nelle vicende narrate, e dedica ampio spazio alla figura di Scipione Emiliano e al suo padre adottivo, Lucio Emilio Paolo, il celebre vincitore di Pidna.
Anabasi-Elleniche
Senofonte
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 416
L'Anabasi, l'opera di Senofonte forse più letta, racconta in sette libri le vicende che precedettero e seguirono la disastrosa battaglia di Cunassa in cui, nonostante la vittoria, Ciro rimase ucciso lasciando i diecimila mercenari greci che avevano combattuto per lui disorientati, circondati da nemici in una terra sconosciuta. Fu Senofonte a guidarli, tra mille difficoltà, fino alle coste del Mar Nero e quindi in patria, rendendosi protagonista e narratore della più famosa "ritirata" della storia. Divise in tre parti e articolate in sette libri, le Elleniche ricostruiscono la storia della Grecia dalla fase finale della guerra del Peloponneso (411) alla battaglia di Mantinea (362). I primi due libri si riallacciano alleStorie di Tucidide, ma la parte principale dell'opera è nei due libri centrali (III e IV). La semplicità e l'efficacia dello stile di Senofonte hanno reso queste due opere tra le più amate dell'antichità. Il giorno dopo scoppiò una violenta tempesta, ma era necessario marciare: i viveri, infatti, non erano sufficienti. E guidava la marcia Chirisofo, mentre Senofonte stava in retroguardia. E i nemici attaccavano con vigore e, venendo vicini perché i luoghi erano stretti, colpivano con gli archi e le fionde, sicché i Greci erano costretti a marciare lentamente, inseguendo e di nuovo retrocedendo; di frequente Senofonte ordinava di fermarsi, quando i nemici incalzavano con vigore.
Ispirazione religiosa e laicità della politica
M. Mari
Libro
editore: Edizioni Associate
anno edizione: 2001
Storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
Polibio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 681
Polibio fu un uomo politico greco, comandante della cavalleria della Lega Achea sconfitta dai romani a Pidna nel 168 a.C. Fu mandato in ostaggio a Roma, dove visse nella casa del vincitore di Pidna, Emilio Paolo e divenne amico del figlio Scipione Emiliano, il futuro distruttore di Cartagine. Fu consigliere militare di Scipione e lo accompagnò in vari viaggi nel Mediterraneo. Durante la sua vita Polibio vide la conquista del predominio assoluto nel Mediterraneo da parte di Roma e decise così di raccontare gli avvenimenti eccezionali che portarono alla supremazia di Roma e di studiare le ragioni di questo successo.
«L'histoire de ma vie» di Giacomo Casanova
Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2008
pagine: 472
Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico. Atti del Convegno internazionale (Roma, febbario 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 440
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone; di recuperare, di alcuni termini-chiave, l'evoluzione e le successive manipolazioni nel tempo, confrontando fonti letterarie ed epigrafiche e verificando gli sviluppi di età romana; di guardare criticamente al lessico degli storici e degli oratori antichi come a un attendibile specchio di tali mutamenti. I curatori del volume hanno raccolto contributi che vanno dal IV secolo a.C. alla piena età imperiale, luogo privilegiato di osservazione della vitalità e della capacità di adattamento di alcuni aspetti del discorso pubblico di tradizione ellenistica.
Parole in movimento. Linguaggio politico e lessico storiografico nel mondo ellenistico. Atti del Convegno internazionale (Roma, febbraio 2011)
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2013
pagine: 440
All'origine di questo libro è l'idea di cogliere gli elementi di mobilità e di innovazione nel discorso pubblico e nel lessico della politica nel mondo greco, nell'età aperta dall'egemonia macedone; di recuperare, di alcuni termini-chiave, l'evoluzione e le successive manipolazioni nel tempo, confrontando fonti letterarie ed epigrafiche e verificando gli sviluppi di età romana; di guardare criticamente al lessico degli storici e degli oratori antichi come a un attendibile specchio di tali mutamenti. I curatori del volume hanno raccolto contributi che vanno dal IV secolo a.C. alla piena età imperiale, luogo privilegiato di osservazione della vitalità e della capacità di adattamento di alcuni aspetti del discorso pubblico di tradizione ellenistica.