Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido De Ruggiero

La filosofia di Hegel

La filosofia di Hegel

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2022

pagine: 242

Il presente volume è parte dell’imponente e celebre opera “Storia della filosofia” di Guido De Ruggiero ed è interamente dedicato al pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda, 27 agosto 1770 – Berlino, 14 novembre 1831), considerato il filosofo più significativo dell’idealismo tedesco. De Ruggiero analizza scupolosamente e con il suo consueto spirito critico ogni campo di indagine che ha caratterizzato la filosofia di Hegel, restituendoci un volume fondamentale per chi voglia avvicinarsi al pensiero del filosofo tedesco.
15,00

Storia del liberalismo europeo

Storia del liberalismo europeo

Guido De Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Società Aperta

anno edizione: 2021

pagine: 447

"Storia del liberalismo europeo" di Guido de Ruggiero non è solo un prezioso contributo alla comprensione e allo sviluppo delle idee e dei partiti liberali in Europa tra Settecento e Novecento, ma anche e soprattutto una veemente protesta contro la distruzione dello stato liberale italiano compiuta dal fascismo e quasi una solenne sistemazione di un patrimonio da salvare, da ripensare e da rendere di nuovo fruttuoso. La carica di protesta che ebbero queste pagine durante il periodo fascista non va sottovalutata, né il valore che quest'opera ebbe nell'educazione delle nuove generazioni e la sua costante presenza in quel fronte culturale che cercò un terreno comune nella "religione della libertà". Si tratta dunque di un capitolo importante della resistenza degli "intellettuali" tra il 1925 e il 1940 e un testo fondamentale per intendere la storia delle idee liberali non solo in Italia. Prefazione di Corrado Ocone.
24,00

Storia della filosofia greca. Dai sofisti a Socrate

Storia della filosofia greca. Dai sofisti a Socrate

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2021

pagine: 133

Nel secondo volume della sua Storia della Filosofia Greca, Guido de Ruggiero affronta I Sofisti, che posero al centro della propria riflessione l’uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica, e uno dei grandi padri della Filosofia: Socrate. Il contributo più importante del grande filosofo greco consiste nel suo metodo d’indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico, applicandolo all’esame in comune di concetti morali fondamentali. Per questo Socrate è riconosciuto come padre fondatore dell'etica o filosofia morale.
12,00

Storia della filosofia greca. I presocratici

Storia della filosofia greca. I presocratici

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Cento Autori

anno edizione: 2021

pagine: 144

Nella Grecia del VI secolo a. C. con i Presocratici, inizia quella che oggi viene chiamata la “storia della filosofia”. Guido De Ruggiero, uno dei più autorevoli studiosi del Novecento, analizza in questo saggio questa prima fase della filosofia occidentale che vede la nascita della cosmologia e della teologia razionale, della metafisica, dell'epistemologia, della teoria etica e politica. Il libro presenta una panoramica generale della filosofia presocratica, ricostruisce le idee e le visioni del mondo dei più importanti filosofi greci attivi dal sesto alla metà del quinto secolo a. C.: da Talete a Pitagora, da Parmenide a Eraclito fino a Democrito. L’autore analizza modalità e problematicità della ricostruzione del loro pensiero, rendendo onore ai primi pensatori della nostra civiltà.
12,00

Storia della filosofia greca

Storia della filosofia greca

Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2020

pagine: 380

Dai primordi al neoplatonismo, passando per Socrate, Platone, Aristotele, e poi gli Epicurei, gli Stoici e gli Scettici. La "Storia della filosofia greca" di De Ruggiero è uno dei manuali storicamente più completi e importanti sulla nascita e sullo sviluppo del pensiero greco, sulle cui fondamenta regge ancora oggi la nostra società. Nella presente edizione, i due volumi sulla filosofia greca di De Ruggiero, vengono proposti in un unico volume integrale.
18,00

Il ritorno alla ragione

Il ritorno alla ragione

Guido De Ruggiero

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 224

Il "Ritorno alla ragione" di Guido de Ruggiero del 1946 racchiude buona parte degli articoli che il grande storico del liberalismo europeo pubblicò nel settimanale «La Nuova Europa», diretto da Luigi Salvatorelli. È suddiviso in tre parti: nella prima, de Ruggiero analizza le premesse speculative dello storicismo crociano; nella seconda, denuncia in particolar modo, e con toni illuministi, le derive irrazionalistiche del pensiero tedesco; nella terza parte sono presenti alcuni studi sul liberalismo, sulla democrazia, sul nazionalismo, sul pensiero socialista e sul rapporto dialettico fra destra e sinistra: in breve, verte sugli orientamenti politici maturati dalla Rivoluzione francese fino al secondo immediato dopoguerra.
18,00

Carteggio Croce-De Ruggiero

Carteggio Croce-De Ruggiero

Benedetto Croce, Guido De Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: XLIX-612

II carteggio tra Benedetto Croce e Guido De Ruggiero copre l'arco cronologico compreso tra il settembre 1910 e il giugno 1947, e consta di oltre 600 documenti. Vi si possono distinguere tre fasi che riflettono momenti significativi, storici, culturali e politici, della biografia dei due corrispondenti. Gli anni 1910-1919, della formazione di De Ruggiero e della sua affermazione precoce in seno al neo-idealismo italiano; il ventennio 1920-1943, segnato dall'intensificarsi della collaborazione di De Ruggiero alla "Critica", sullo sfondo del dissidio tra Croce e Gentile. Il periodo 1943-1947 in cui la relazione, diventa meno intensa e regolare risentendo inevitabilmente del mutato clima politico e culturale.
70,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 144

Il "Discorso sul metodo", la prima e più importante opera filosofica di Descartes, segna una svolta decisiva nel cammino del pensiero e della civiltà occidentali ponendosi idealmente all'inizio della filosofia moderna. Scritto in francese e pubblicato nel 1637, esso ebbe una grande influenza sulla cultura contemporanea e su quella dei secoli successivi. Il filo conduttore più autobiografico che assertorio, la chiarezza e la semplicità dell'impostazione, la lucidità della dimostrazione gli conferirono una forza propagandistica che favorì largamente la diffusione della filosofia razionalistica. Con il Discorso la filosofia moderna trova il suo metodo, fondato sul primato del pensiero, forma essenziale dell'essere.
10,00

Lezioni sulla libertà

Lezioni sulla libertà

Guido De Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2007

pagine: 232

Cos'è la libertà? È un concetto che appartiene alla sfera privata di ciascun individuo, oppure ha a che fare con le relazioni tra gli individui e le leggi che regolano tali relazioni? I due concetti di realtà si escludono reciprocamente o possono convivere? Proprio al concetto di libertà sono dedicate le pagine delle Lezioni tenute da Guido De Ruggiero pochi mesi dopo la caduta del fascismo. L'opera può essere definita come una completa sintesi del pensiero politico, spesso mal interpretato, del filosofo napoletano. Per De Ruggiero la libertà è una inscindibile saldatura tra vita privata e politica, è la presa di responsabilità di ciascuno nell'ambito della collettività.
15,00

Storia del liberalismo europeo

Storia del liberalismo europeo

Guido De Ruggiero

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 499

14,00

Discorso sul metodo

Discorso sul metodo

Renato Cartesio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1991

pagine: 144

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.