Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuliano Pisani

L'ignoranza e la scelta. Etica per un'umanità disorientata

L'ignoranza e la scelta. Etica per un'umanità disorientata

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Ronzani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 188

«L’etica si nutre di libertà. In una società disorientata come l’attuale, che impone ogni giorno scelte complesse, nessuno di noi può permettersi il lusso di non saper distinguere il bene dal male, di non saper tracciare un confine netto tra informazione, propaganda e manipolazione. Qual è il rischio dell’inconsapevolezza? L’ignoranza etica – l’amathia del pensiero greco – è agli antipodi dell’insegnamento socratico, che muove dal dubbio metodico (“so di non sapere”) e ha come fine il rispetto del primo motto delfico: “conosci te stesso”, che interroga il nostro ruolo sociale e ci mette in condizione di prendere decisioni. L’amathès, convinto di sapere ciò che non sa, è facile preda di ideologie e alienazioni e mina alla base, con la sua acriticità, l’obiettivo sociale per definizione: la pacifica convivenza. Come evitare, ciascuno di noi, di cadere vittima della stessa sirena? È lungo il lavoro da fare per riuscire a costruire un nuovo modo di pensare che ci configuri comunità consapevole; ma sarà bene provarci, tenendo a mente che essere coerenti non significa vedere sempre le cose nello stesso modo, ma agire in conformità a ciò che è giusto e doveroso in quel preciso momento, di fronte a quella specifica scelta» (l'autore)
17,00

Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli

Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli

Plutarco

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l’importanza della famiglia, l’educazione dei figli, che deve essere severa e al tempo stesso tollerante, la ricetta di un matrimonio di lungo corso. Parole lontane, quelle di Plutarco, figlie della società e del costume dei decenni tra I e II secolo dopo Cristo: eppure aprono scorci interessanti sulla sua conoscenza dell’animo umano. Plutarco ne scandaglia le profondità, attento all’aneddoto, al dettaglio caratteriale, alla cifra emotiva. E la sua narrazione, così aderente alla persona, è la ragione della sua modernità e del suo successo dal Rinascimento a oggi.
10,00

Die Scrovegni Kapelle Giottos revolution

Die Scrovegni Kapelle Giottos revolution

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 173

20,00

La Chapelle des Scrovegni. La revolution de Giotto

La Chapelle des Scrovegni. La revolution de Giotto

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 176

Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura finalmente unitaria e coerente dell’intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell’amore. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l’esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. E soprattutto il trionfo del colore e della luce.
20,00

The Scrovegni Chapel. Giotto's revolution

The Scrovegni Chapel. Giotto's revolution

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 176

Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura finalmente unitaria e coerente dell’intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell’amore. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l’esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. E soprattutto il trionfo del colore e della luce.
20,00

Raphael

Raphael

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: GM.libri

anno edizione: 2019

pagine: 302

Tre storie, distanti nei luoghi e nei tempi, si incrociano in un intreccio sapiente, ricco di continui colpi di scena. Dalla Ferrara di Alfonso d'Este il lettore segue due padri gesuiti, Rodolfo d'Acquaviva e Antoni de Montserrat, che viaggiano nell'India della seconda metà del Cinquecento per incontrare il potente sultano Akbar, il Gran Mogol, nella sua capitale, Fatehpur Sikri. Ai nostri giorni si svolge la storia d'amore tra Catherine Mercier e Giulio Corsi, lei assistente di un grande maestro indiano, il professor Surendranath, lui docente di Storia dell'arte a Venezia. A far da collante un misterioso dipinto e una rete di spietati assassini, su cui indaga il commissario Chetan Krishan della polizia di Mumbai. Un inedito Raffaello, colto nella sua dimensione intima, completa il mosaico.
16,00

Tutti i Moralia. Testo greco a fronte

Tutti i Moralia. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 3264

Plutarco dedicò la sua vita alla filosofia, all'insegnamento, alla scrittura. Amato dai contemporanei, non ha mai cessato di esercitare un fascino particolare su chi sa ascoltare la sua parola. Per la prima volta in assoluto sono raccolte in un unico volume tutte le opere, compresi i frammenti, che Plutarco dedicò a svariati ambiti del sapere, e che per convenzione chiamiamo “Moralia”: dall'etica alla filosofia, dalla pedagogia alla politica, dalla scienza alla retorica, e molto altro ancora: storia, religione, igiene, curiosità, zoologia, cultura popolare. Quali sono i problemi più grandi per genitori ed educatori? Ci sono letture più indicate per crescere meglio? Che cos'è la vera amicizia? Come si può affrontare l'imprevedibilità della sorte? E la politica: deve guardare più all'etica o all'utile? Ed è meglio un politico giovane o uno anziano? I grandi personaggi della storia sono stati fortunati o virtuosi? E la religione è una terapia dell'anima o una convenzione sociale? A questi profondi e sempre attuali interrogativi dell'uomo Plutarco offre risposte meditate e sempre intelligenti, che condensano già ai suoi tempi secoli e secoli di riflessioni del pensiero occidentale. Oltre all'etica, alla politica, alla religione e alla pedagogia, in questo inesauribile volume si trovano però migliaia di altri temi che rispondono alle più varie curiosità, a volte sorprendenti: che cosa disse Leonida lo spartano alla moglie, prima di partire per le Termopili? Erodoto era uno storico o un maldicente? Che cosa c'è impresso sul volto visibile della luna? Gli animali sono esseri dotati di intelligenza? È giusto mangiare carne? È nato prima l'uovo o la gallina? Nel mondo ormai unificato e dominato da Roma Plutarco sembra additare in un passato già 'classico' le radici di ogni aspetto della vita, e soprattutto di ogni società civile fondata su religiosi valori etici e moderati principi politici.
85,00

Il capolavoro di Giotto. La Cappella degli Scrovegni

Il capolavoro di Giotto. La Cappella degli Scrovegni

Giuliano Pisani

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2015

pagine: 176

Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale, gli affreschi dipinti da Giotto per la Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera compone il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, svelandone i passaggi e i simboli. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte, ci invita al senso di responsabilità, individuale e sociale, ci mostra la via del bene, della giustizia, della speranza, dell'amore.
9,80

Incontri con il greco. Per il Liceo classico
22,21

La Cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto

La Cappella degli Scrovegni. La rivoluzione di Giotto

Giuliano Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2021

pagine: 176

Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale: gli affreschi dipinti da Giotto nella Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera ci svela il mosaico affascinante e complesso della storia sacra, individuando le fonti di riferimento e fornendo una lettura finalmente unitaria e coerente dell’intero ciclo. Ne risultano chiariti i numerosi simboli e si individua nel frate eremitano Alberto da Padova colui che fornì al pittore le linee concettuali e il programma teologico. La loro intesa dà vita al capolavoro. Questo mirabile scrigno ci chiama a meditare sulle nostre scelte; ci invita al senso di responsabilità, individuale collettiva; ci indica la via del bene, della giustizia, della speranza, dell’amore. Nella Cappella degli Scrovegni, Giotto rivoluziona il linguaggio della pittura, introducendo il realismo, descrivendo i sentimenti, curando la resa minuziosa dei dettagli, l’esattezza architettonica, la scansione dello spazio, la prospettiva che scandisce i piani e crea profondità. E soprattutto il trionfo del colore e della luce.
20,00

I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni

I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni

Giuliano Pisani

Libro

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2015

pagine: 366

Giuliano Pisani ci accompagna nel cuore di uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale, gli affreschi dipinti da Giotto per la Cappella degli Scrovegni. Tessera dopo tessera compone il mosaico affascinante e complesso che evidenzia al centro della cultura del tempo la storia simbolo della salvezza dell'umanità. Passaggi e simboli a torto ritenuti oscuri o generici illuminano invece una trama filosofico teologica disegnata da un'autorità sicura e ben individuata, che alla fine appare alle spalle del pittore. E non manca un colpo di scena da consumato regista, che ribalta interpretazioni vulgate e assodati luoghi comuni. Da questo mirabile scrigno l'arte ci parla oggi come allora, ci chiama al bene, alla giustizia, alla vita interiore, alla felicita?, ci rappresenta anche drammaticamente la responsabilità individuale e sociale delle nostre scelte.
20,00

I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni

I volti segreti di Giotto. Le rivelazioni della Cappella degli Scrovegni

Giuliano Pisani

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 365

Nel 1300, Enrico Scrovegni, ricco e ambizioso uomo d'affari padovano, decise di celebrare la sua accresciuta potenza costruendo un sontuoso palazzo con annessa una cappella privata decorata dal maestro dell'epoca, Giotto. A sette secoli di distanza lo stupore e l'ammirazione che colgono i visitatori sono immutati: gli affreschi esprimono un senso dello spazio e del colore mai visti prima. Se la bellezza dei soggetti rapisce lo sguardo, il contenuto presenta ancora aspetti misteriosi. Che ci fa l'immagine di un centauro sotto il trono di Cristo nel Giudizio Universale? Come mai le allegorie dei Vizi e delle Virtù che conducono all'Inferno o in Paradiso non seguono la sequenza resa celebre dal sistema dantesco? Chi è il personaggio che regge sulle spalle il modellino della cappella offerta alla Madonna da Enrico Scrovegni? Pagina dopo pagina, Giuliano Pisani decifra i passaggi oscuri e svela la sofisticata trama filosofico-teologica dei volti sacri e dei simboli religiosi. Quella raccontata da Giotto è sì la storia di Cristo e della salvezza dell'uomo, ma è anche un invito a meditare sul significato della vita. Un messaggio universale ed eterno, scritto certamente sotto la guida di un raffinato teologo. Una figura ben nota ai padovani dell'epoca, ma rimasta finora nell'ombra, un religioso la cui identità potrà essere rivelata solo dopo aver scoperto l'ultima tessera di un mosaico di indizi che la mano del grande maestro della pittura ha fatto giungere sino a noi.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.