Libri di Tommaso Trini
Mezzo secolo di arte intera
Tommaso Trini
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 356
Se sappiamo quello che sappiamo sulla straordinaria rivoluzione artistica della seconda metà degli anni sessanta, di Arte Povera, Arte Concettuale, Arte Processuale e Land Art; se oggi riconosciamo in Boetti, Pistoletto e Zorio alcuni tra i più importanti esponenti della loro generazione; se conosciamo le ultime dichiarazioni di Lucio Fontana o avevamo già letto di figure recentemente riscoperte come quelle di Agnetti, Baruchello, Dadamaino, Mulas e Griffa, lo dobbiamo anche alle cronache, alle recensioni, ai saggi, all’opera editoriale e educativa di Tommaso Trini (Sanremo, 1937). Questa antologia colma una lacuna durata troppo a lungo e contribuisce a disegnare una mappa più accurata del panorama critico italiano, al di là di un consunto schema bipolare. Attraverso un’attenta opera di ricerca e di confronto condotta da Luca Cerizza in dialogo con l’autore, il volume raccoglie per la prima volta una selezione dell’ampia produzione critica di Trini: dai testi pionieristici dedicati ai futuri protagonisti dell’Arte Povera, alla serie di approfondite letture di altre figure cardine del dopoguerra, fino alle cronache e le analisi che – tra le prime a livello internazionale – definiscono in tempo reale le caratteristiche dei movimenti artistici postminimalisti che agitavano la seconda metà degli anni sessanta. Attraverso questi scritti, Trini si rivela rapido testimone e allo stesso tempo acuto lettore di molta dell’arte migliore di questo mezzo secolo. Un libro che restituisce agli appassionati d’arte e non solo una brillante scrittura critica, sostenuta da un ritmo e un’intelligenza incalzanti, in cui la partecipazione “militante” non sfocia mai in posizioni settarie e ideologiche.
Giuseppe Chiari. Musica madre
Tommaso Trini, Girolamo De Simone
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2017
Giuseppe Maraniello. Attratti. Ediz. italiana e inglese
Tommaso Trini
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 148
Antologica di Giuseppe Maraniello con opere comprese tra la fine degli anni Settanta e i giorni nostri. L'artista esordisce in un'epoca di sperimentazione nell'uso di fotografia e video, ma decide presto di ricercare nuovi orizzonti, dedicandosi al recupero della pittura e ai linguaggi tradizionali dell'arte. L'influsso delle esperienze poveristiche e concettuali degli anni Sessanta diventa per lui il punto di partenza per affermare una maggiore libertà espressiva. Attento e sensibile protagonista dell'arte contemporanea, Maraniello volge la sua vis creativa al recupero di miti e forme ancestrali, reinterpretati e tradotti nel linguaggio plastico della contemporaneità. Sin dagli inizi negli anni Settanta il suo itinerario artistico, in bilico tra pittura e scultura, si confronta dunque con la classicità, una sfida che lo induce a valutare la possibilità di una dimensione temporale e a intraprendere scelte formali ben precise. Il fascino delle sue opere deriva dal loro essere pitture e sculture al tempo stesso e dal combinare, in una magica coincidenza, imprendibili coppie dialettiche come arcaico e moderno, maschile e femminile, colore e forma, superficie e volume, pieni e vuoti.
Mimmo Germanà
Tommaso Trini, Giampaolo Prearo, Francesca Alfano Miglietti
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2010
pagine: 96
Giuseppe Ghiari «Musica madre»
Tommaso Trini, Chiara Guidi
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2001
pagine: 123
Pino Pinelli. Ediz. italiana e inglese
Tommaso Trini
Libro
editore: A arte Invernizzi
anno edizione: 2024
pagine: 108
Mezzo secolo di arte intera. Scritti 1964-2014
Tommaso Trini
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2016
pagine: 352
Se sappiamo quello che sappiamo sulla straordinaria rivoluzione artistica della seconda metà degli anni sessanta, di arte povera, arte concettuale, arte processuale e land art; se oggi riconosciamo in Boetti, Pistoletto e Zorio alcuni tra i più importanti esponenti della loro generazione; se conosciamo le ultime dichiarazioni di Lucio Fontana o avevamo già letto di figure recentemente riscoperte come quelle di Agnetti, Baruchello, Dadamaino, Mulas e Griffa, lo dobbiamo anche alle cronache, alle recensioni, ai saggi, all'opera editoriale e educativa di Tommaso Trini (Sanremo, 1937). Questa antologia colma una lacuna durata troppo a lungo e contribuisce a disegnare una mappa più accurata del panorama critico italiano, al di là di un consunto schema bipolare. Attraverso un'attenta opera di ricerca e di confronto condotta da Luca Cerizza in dialogo con l'autore, il volume raccoglie per la prima volta una selezione dell'ampia produzione critica di Trini: dai testi pionieristici dedicati ai futuri protagonisti dell'Arte Povera, alla serie di approfondite letture di altre figure cardine del dopoguerra, fino alle cronache e le analisi che - tra le prime a livello internazionale - definiscono in tempo reale le caratteristiche dei movimenti artistici postminimalisti che agitavano la seconda metà degli anni sessanta. Attraverso questi scritti, Trini si rivela rapido testimone e allo stesso tempo acuto lettore di molta dell'arte m di questo mezzo secolo.
Premio Michetti. Consistenza della pittura. Catalogo della mostra (Francavilla al Mare, Liceo scientifico statale, 1996)
Flaminio Gualdoni, Tommaso Trini, Paolo Campiglio
Libro
editore: Charta
anno edizione: 1996
pagine: 180
Catalogo della manifestazione di Francavilla al mare, Fondazione Francesco Paolo Michetti (26 luglio-31 agosto 1996). Il Premio nazionale di pittura Francesco Paolo Michetti fu istituito nel 1947 nell'immediato dopoguerra con l'intento di proseguire nel segno della grande tradizione culturale del Convento Michetti e del Cenacolo cui avevano partecipato le personalità più insigni del tempo: D'Annunzio, Francesco Paolo Tosti, Matilde Serao, Edoardo Scarfoglio, Eleonora Duse. La quarantottesima edizione del Premio è stata dedicata all'arte dell'ultima generazione.