Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Maria Fara

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2025

pagine: 488

Il Castello del Buonconsiglio per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024) ha organizzato un'importante mostra, celebrando il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino avvenuto nel 1494-1495: un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l'Italia, che lasciò tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell'Adige. Il catalogo visualizza la presenza – fugace ma particolarmente significativa – di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. È stata anche l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d'oltralpe nel territorio, tra cui Hans Schäufelin, Martin Schongauer, Michael e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Francesco Morone e Girolamo Romanino, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer. Grande spazio è dedicato agli artisti locali tra i quali Marx Reichlich, grande ritrattista, e lo scultore di polittici lignei Jörg Artz. Dopo il grande successo della prima edizione, il catalogo torna in libreria in una versione riveduta e corretta, che comprende aggiornamenti bibliografici e l'indice dei nomi.
48,00

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Dürer e gli altri. Rinascimenti in riva all'Adige. Catalogo della mostra (Trento, 6 luglio-13 ottobre 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 472

Johannes Cochlaeus nella sua Brevis Germaniae Descriptio rammentava nel 1512 che «Trento è la frontiera della Germania verso l'Italia, dove gli abitanti parlano la lingua italiana e la tedesca». Su questa frontiera, e sugli scambi artistici che ne sono nati durante il Rinascimento, il Castello del Buonconsiglio organizza una grande mostra per festeggiare il centenario della sua istituzione come museo (1924-2024). Il passaggio di Albrecht Dürer in Trentino, avvenuto nel 1494-1495, costituisce un episodio di grande rilevanza nella carriera del maestro norimberghese e nelle dinamiche dei rapporti artistici fra la Germania e l’Italia, lasciando tracce non indifferenti nella regione di Trento e nei territori dell’Adige. La mostra con il suo catalogo si propongono di visualizzare la presenza – fugace ma particolarmente significativa – di Dürer in Trentino con disegni, acquerelli, incisioni e dipinti, evidenziando come, e in quali modi, la sua arte abbia stimolato gli artisti locali a trovare nuove forme espressive. Sarà poi l'occasione per registrare la presenza di altri artisti d’oltralpe nel territorio, come Martin Schongauer e Friedrich Pacher, oltre a ricostruire l'attività dei coevi pittori italiani, quali Marcello Fogolino, Girolamo Romanino e Dosso Dossi, attivi al servizio del vescovo Bernardo Cles, promotore della costruzione e della decorazione del Magno Palazzo al Castello del Buonconsiglio e consigliere di Massimiliano I, presso cui prestò servizio lo stesso Dürer.
45,00

Renaissance in black and white. The art of printmaking in Venice (1494-1615)

Renaissance in black and white. The art of printmaking in Venice (1494-1615)

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta

anno edizione: 2024

pagine: 352

38,00

L'arte di tradurre l'arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento

L'arte di tradurre l'arte. John Baptist Jackson incisore nella Venezia del Settecento

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 220

John Baptist Jackson fu uno dei più importanti incisori del XVIII secolo. Londinese per nascita, parigino per adozione, egli concentrò buona parte della propria produzione artistica, fra il 1731 e il 1745, a Venezia, dove realizzò e pubblicò un’affascinante serie di chiaroscuri a più legni attualmente conservati nella Biblioteca Nazionale Marciana; Rodolfo Pallucchini, che per primo li studiò nel 1941 in occasione di una fondamentale mostra sugli incisori veneti del Settecento tenutasi a Venezia nel Teatro del Ridotto, li definì «stupendi esemplari». Quest’oggi, a compimento di un’accurata campagna di studio e restauro, tali incisioni sono esposte in un’ampia scelta: il presente catalogo, che le raccoglie nella loro interezza, è capace non solo di illuminare aspetti finora inediti – o scarsamente considerati – della biografia e dell’opera di Jackson, con particolare riguardo verso il soggiorno veneziano, ma anche di ricostruire il fecondo dialogo da egli intessuto con l’arte veneta sviluppatasi dal XVI al XVIII secolo, della quale fu uno dei più significativi e originali interpreti a stampa.
25,00

Giorgio Vasari e la «Vita di Marcantonio Bolognese, e d'altri intagliatori di stampe». Edizioni e fortuna critica (1568-1760)

Giorgio Vasari e la «Vita di Marcantonio Bolognese, e d'altri intagliatori di stampe». Edizioni e fortuna critica (1568-1760)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 196

Questo volume, curato da Giovanni Maria Fara, riunisce una serie di contributi che indagano aspetti diversi della Vita di Marcantonio Bolognese, e d'altri intagliatori di stampe, pubblicata da Giorgio Vasari nel 1568, facendo soprattutto riferimento alla sua recezione europea entro il 1760. Si tratta di contributi che illuminano momenti fino ad oggi non considerati di questo fondamentale testo, che ha condizionato il dibattito teorico sull'incisione e la sua pratica collezionistica, durante tutta l'età moderna.
25,00

Intorno a Dürer

Intorno a Dürer

Giovanni Maria Fara

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 304

Un nuovo, prezioso volume dedicato alle collezioni di stampe degli Uffizi, e in particolare ai cosiddetti "Piccoli Maestri" tedeschi precedenti, contemporanei e di poco posteriori ad Albrecht Dürer, centinaia di opere comprese fra il 1470 e il 1550, tra le quali figurano lavori di Baldung Grien, Schongauer e del "monogrammista MZ". Un lavoro che l'autore - facendo seguito al suo precedente studio sulle incisioni dello stesso Dürer - ha condotto a partire dall'inventario delle Gallerie steso nella prima metà dell'Ottocento da Antonio Ramirez di Montalvo, nel suo ruolo di coadiutore prima e poi direttore delle collezioni fiorentine. Un'opera monumentale di catalogazione, analisi, restauro, esame delle filigrane, uno studio di carattere storiografico e collezionistico che ricostruisce un pezzo importante della modalità di ricezione dell'incisione tedesca in ambito italiano in età moderna. Un'analisi, anche, delle singole stampe da punto di vista stilistico, tecnico e iconografico.
45,00

Albrecht Dürer e Venezia

Albrecht Dürer e Venezia

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 204

Questo libro è uno studio monografico sul Dürer veneziano; non è però limitato ai pochi, significativi, anni che egli soggiornò in laguna, ma indaga, secondo tempi e prospettive differenti, il fenomeno inscindibile e assai ampio della sua ricezione. Si conclude con l'inizio del XIX secolo, allorché Giovanni de Lazara e Jacopo Morelli si scambiarono una versione in italiano delle lettere veneziane di Dürer, in questa sede per la prima volta integralmente pubblicata.
19,00

Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni

Albrecht Dürer. Originali, copie e derivazioni

Giovanni Maria Fara

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: XVI-508

Sono integralmente catalogate e descritte tutte le opere - 748 stampe e un trattato - conservate presso il Gabinetto Disegni e Stampe, e storicamente attribuite al maestro tedesco. Il volume indaga inoltre in maniera analitica la ricezione dell'opera a stampa di Dürer in Italia, attraverso la ricostruzione della fortuna che ogni singola stampa ha avuto nell'arte e nella letteratura fino al 1686, anno di pubblicazione della biografia che Filippo Baldinucci dedica a Dürer nel suo Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame.
109,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.