Libri di Giorgio Sangiorgi
L'impresa di Fiume (1919-1920). Tra mito e realtà
Antonio Binni, Valerio Perna, Enrico Folisi, Aldo Mola, Giorgio Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 140
La così detta "impresa" sulla città di Fiume fu una conseguenza degli avvenimenti in corso nell'anno 1919. Quanto accadeva a Parigi intorno ai tavoli della Conferenza di pace creò nei plenipotenziari italiani un senso di frustrazione che ricadde inevitabilmente sul paese. Nel corso delle trattative, apparve evidente l'impossibilità a soddisfare le aspettative e comparve lo spettro della vittoria "mutilata", presupposto per la marcia dei legionari da Ronchi a Fiume, per la proclamazione della Reggenza e la successiva promulgazione della Carta del Carnaro. La città fu luogo di incontro tra esponenti delle più disparate ideologie politiche: nazionalisti e internazionalisti, monarchici e repubblicani, arditi e futuristi, fino ai sindacalisti rivoluzionari, tutti spinti dalla comune volontà di rinnovamento. La decisione di evacuare i legionari da Fiume, dopo il trattato di Rapallo, produsse il Natale di sangue del 1920 lasciando dietro di sé una profonda lacerazione nazionale foriera di effetti incontrollabili.
Psicologia dell'organizzazione scolastica
Giorgio Sangiorgi
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2007
Tra le tante letture che hanno accompagnato i vari tentativi di rinnovamento del sistema scolastico è sin qui mancato il contributo fondamentale della psicologia dell'organizzazione. La scuola, infatti, non è solo un'istituzione, ma anche un'organizzazione complessa che produce un risultato solo se tutti gli "attori" lavorano ed agiscono in vista di obiettivi comuni e condivisi. Partendo dal lavoro nella scuola, dai suoi significati e dalle sue possibili nuove prospettive, il volume affronta alcuni dei problemi critici di questo sistema. Prende corpo l'esigenza di ripensare al concetto di efficacia, di introdurre procedure e strumenti di valutazione degli insegnanti, di definire nuovi modelli organizzativi e di avviare un grande processo di cambiamento delle modalità di vivere e lavorare nella scuola.
Il soggetto della politica
Enzo Spaltro, Giorgio Sangiorgi, Alessandro Evangelisti
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2002
pagine: 192
Risorsa uomo e valutazione psicosociale
Giorgio Sangiorgi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
Nell'ambito delle organizzazioni il giudizio sulle persone è spesso formulato con criteri empirici e sommari. Il volume affronta i numerosi problemi connessi con la valutazione del personale: dalla individuazione dei fattori di successo alla definizione degli errori del valutatore, dalla procedura di selezione del personale, a quelle di valutazione della performance e del potenziale, giungendo a delineare un sistema integrato di gestione della misura di tratti o fattori psicologici e comportamentali in ambito organizzativo. Il volume è rivolto a quanti, nelle diverse organizzazioni, hanno la responsabilità di valutare altre persone, ma anche a quanti vogliono semplicemente supportare in termini scientificamente più corretti i propri giudizi.
L'elixir di lunga vita. Manuale di salute e di astrologia alchemica
Giorgio Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Melchisedek
anno edizione: 2021
pagine: 207
L’alchimia è una forma di conoscenza spirituale tradizionale che concerne la natura, l’uomo e l’universo e che comporta attività molto concrete. Esse consistono non solo nella produzione di farmaci chimici o vegetali, ma anche nella creazione di relazioni positive con gli altri e l’ambiente circostante e nel realizzare opere che diano un senso e un valore non effimero all’intera esistenza. Giorgio Sangiorgio sviluppa da decenni un proprio percorso alchemico e in questo libro sintetizza le conoscenze teoriche e pratiche acquisite riguardo alla salute fisica, psicologica e spirituale di chi sta percorrendo la via verso la purificazione e la «trasformazione in oro». Dopo aver chiarito la differenza tra alchimia materiale e spirituale, l’autore tratta più specificamente il tema dell’alimentazione, componente fondamentale del processo alchemico, sul piano fisico come su quello metafisico. Quindi analizza il concetto di salute alchemica, per poi passare ai farmaci alchemici, alla loro preparazione e al loro corretto utilizzo. Segue una lunga e approfondita sezione dedicata all’astrologia ermetica e alla lavorazione alchemica degli archetipi, in cui i lettori potranno trovare tutte le operazioni riferite ai diversi segni zodiacali e ai pianeti, con un cenno conclusivo al concetto di tema natale.
Aristocratici e servi. Riflessioni sulla disuguaglianza nel lavoro
Giorgio Sangiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Per molti lavorare si riduce spesso ad una sequenza di compiti regolata da procedure, certo non di stampo tayloristico ma che comunque risolvono in maniera prescrittiva il problema di cosa fare, quando farlo, come farlo. Il lavoro è cambiato e cambia in continuazione, nelle sue caratteristiche oggettive, ma anche dal punto di vista soggettivo, nei significati che assume per i lavoratori, nei legami di appartenenza con la propria organizzazione, nella "parte di sé" che ciascuno può mettervi. Osservando questi mutamenti, possiamo riflettere sul tema della qualità intrinseca del lavoro di oggi, un lavoro che sembra liberato, ma che forse ha perso molti dei suoi significati. Questa disuguaglianza è un problema? L'Autore crede di sì e individua alcuni tipi di lavoratori (mercena-ri, "in transito ", flessibili, stabili e fedeli) destinati a ruoli e prestazioni in cui si esprime, in maniera spesso irreversibile, la dualità del lavoro, suggerendo poi alcune linee guida per delineare lo spazio di un "bel lavoro", a partire dal fatto che le risorse soggettive - capacità e competenze, motivazioni, relazioni, aspettative, speranze - sono ancora il patrimonio più importante cui attingere.
Contratti psicologici. Aspettative, vincoli e legami impliciti nelle relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Ci aspettiamo tutti qualcosa. E questo "qualcosa" sembra spesso prescindere, almeno in buona parte, dal nostro diritto di ottenerlo, dalle regole formali che potrebbero far sorgere tale diritto, dalle promesse esplicite del nostro interlocutore. Così come ci aspettiamo qualcosa, siamo anche spesso convinti di dover dare qualcosa, magari di immateriale, senza che ciò derivi da un particolare accordo, sottoscritto o accettato. Percepiamo, in definitiva, un vinculum che, tuttavia, non deriva dalla legge, bensì da "altri" elementi presenti nel nostro contesto sociale e relazionale. Da un contratto psicologico. Il volume presenta alcuni di questi contratti: innanzitutto quello con se stessi, il contraente principale ed irrinunciabile con cui fare i conti quotidianamente. Segue la presentazione del contratto orientativo, tra il counsellor e il cliente che "domanda" aiuto per una decisione sul suo futuro, e del contratto formativo, che riguarda le situazioni di apprendimento e ne qualifica l'efficacia. Il contratto lavorativo descrive i legami tra il lavoratore e la sua organizzazione e il contratto di consulenza organizzativa si riferisce alla relazione professionale con un'organizzazione. La pluralità degli ambiti e l'approfondita discussione delle tesi, rendono il testo un valido spunto per la riflessione di quanti già operano nel campo della psicologia delle organizzazioni, del counselling e dell'orientamento, ma anche degli studenti che si avvicinano a tali percorsi professionali.
Lo sviluppo delle competenze nella pubblica amministrazione
Giorgio Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 192
La nuova cultura dei sentimenti
Giorgio Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 145
Jung - che forse sa di cosa parla - afferma che "conoscere e comprendere l'anima umana è il compito più difficile, che possa presentarsi a una mente investigatrice". E continua sottolineando che "la psicologia scientifica, nonostante la sua immensa estensione in superficie, non ha neppure iniziato un processo di liberazione da quelle montagne di pregiudizi, che sbarrano l'accesso alla conoscenza dell'anima nella sua verità". "Per cui" - rileva Jung - "dinnanzi alle difficoltà dei rapporti affettivi e tra i sessi continuiamo ad applicare, con disastrosi risultati, metodi medioevali, se non addirittura dell'età delle caverne". Chi scrive non è uno psicologo, un sociologo, un antropologo, un fisiologo, un filosofo, un pedagogo, un biologo, un etnologo. Non è, cioè, un esperto, ammesso che vi siano esperti dell'animo umano e dei sentimenti.
Racconti brevissimi
Giorgio Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2012
pagine: 132
Nello scritto "Racconti brevissimi", l'autore raccoglie una dozzina di episodi di vita, in forma agile e romanzata. Amori adolescenti e maturi. Passioni e loro epiloghi. Amicizie, amici e simpatie. Addii. Ogni racconto, tuttavia, contiene in filigrana l'elogio della verità, della libertà e dei sentimenti, o meglio della cultura dei sentimenti. L'autore ricorda che Jung afferma che, malgrado l'immensa estensione in superficie della psicologia scientifica, non è neppure iniziato un processo di liberazione da quelle montagne di pregiudizi che sbarrano l'accesso alla conoscenza dell'anima nella sua verità. Per cui, rileva Jung, dinnanzi alle difficoltà dei rapporti affettivi e tra i sessi, continuiamo ad applicare, con disastrosi risultati e grandi sofferenze, metodi medioevali, se non addirittura dell'età delle caverne.
La nuova cultura dei sentimenti
Giorgio Sangiorgi
Libro
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2014
pagine: 168
La prima guerra mondiale nel cinema italiano. Filmografia 1915-2013
Enrico Gaudenzi, Giorgio Sangiorgi
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2014
pagine: 201
Tutta la produzione cinematografica italiana sul primo conflitto mondiale riunita in un unico volume, contenente una scheda per ognuno degli oltre 200 titoli reperiti. I due autori hanno analizzato la storia ed i generi del cinema italiano per creare una filmografia ricca ed accurata, arricchita da un saggio in cui viene presentata l'evoluzione dell'immagine della grande guerra nel cinema italiano. Dalla filmografia emerge la rilevanza quantitativa dei film di fiction nel primo anno del conflitto e lo scarso numero di questo tipodi pellicole nel primo dopoguerra (compreso il lungo ventennio fascista). Particolare importanza nell'evoluzione dell'immagine della prima guerra mondiale è legata alla questione Trieste (che ritorna all'Italia nel 1954), capace di favorire la produzione di pellicole con un forte sapore irredentista. Il volume è corredato da dettagliati indici analitici: il primo, tematico, relativo agli eventi storici, il secondo riguardante i personaggi e il terzo (con le parole chiave) che riporta i vari temi rilevabili nei film. Nel volume, oltre ai film di fiction italiani, sono analizzati anche le coproduzioni e i film per la televisione dedicati al tema. Presentazione di Alessandro Faccioli.