Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gertrude Stein

Sangue in sala da pranzo

Sangue in sala da pranzo

Gertrude Stein

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2011

pagine: 112

Gertrude Stein condivideva, con gli esponenti delle avanguardie di ogni epoca, l'ammirazione per la narrativa poliziesca, vista come gioco con la morte, imperio di regole severe sulla creazione fantastica, e perché, grazie al delitto, il personaggio tradizionalmente romanzesco esce subito di scena lasciando il campo all'osservatore. "Sangue in sala da pranzo" è l'unico racconto con delitto che la scrittrice abbia prodotto: con tutti gli elementi del genere presenti, a partire da una morte enigmatica, ma destrutturati, ridotti a nervosi brandelli di storia fissati in alcune visioni, come un quadro surrealista. Poiché la Stein, nell'anno del grande e inatteso successo dell'"Autobiografia di Alice Toklas", intendeva, come avrebbero fatto in tanti nella letteratura del Novecento, seguendo le orme di una trama gialla e frugando nelle sue convenzioni, combattere la sfida con il mistero della scrittura.
10,00

Opere ultime e drammi

Opere ultime e drammi

Gertrude Stein

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2010

pagine: 568

24,00

Teneri Bottoni

Teneri Bottoni

Gertrude Stein

Libro

editore: Liberilibri

anno edizione: 1989

pagine: 346

14,46

Picasso

Picasso

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 87

10,00

Tre vite

Tre vite

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 255

Pubblicato nel 1909, "Tre vite" fu concepito e scritto nel leggendario appartamento al 27 di Rue de Fleurus, intorno al quale già cominciava a orbitare il fecondo ambiente parigino di Picasso, Matisse, Duchamp, Picabia, e più tardi la "lost generation" statunitense di Hemingway e Fitzgerald. Questo romanzo d'esordio nacque con l'intenzione di oltrepassare il naturalismo delle lettere americane e di compiere - come affermò la Stein in "Autobiografia di Alice Toklas" - "il primo passo della letteratura nel nuovo secolo". Ispirate da un quadro di Cézanne (il Ritratto di Madame Cézanne nella poltrona gialla), le tre storie di questo libro raccontano le vite di tre donne della working-class americana: Anna, ligia e operosissima domestica in casa della pingue Miss Mathilda; Melanctha, sempre in cerca di guai nella vita e nell'amore; e Lena, gentile, inerte e passiva in un mondo che decide per lei. A queste pagine la Stein affidò l'inizio di quella ricerca che avrebbe alimentato per tutta la vita: la formazione del soggetto e la sua materializzazione narrativa sulla pagina, la creazione di un nuovo modo di guardare al testo letterario ("Scrivo con gli occhi" dirà in un'intervista). Se anche più tradizionale rispetto ai futuri esperimenti (il celebre "Una rosa, è una rosa, è una rosa" farà la sua comparsa nel 1913), appare qui già in evidenza la rivoluzione stilistica degli anni successivi.
18,50

Sollevante pancia

Sollevante pancia

Gertrude Stein

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2011

pagine: 164

16,00

Q.E.D.

Q.E.D.

Gertrude Stein

Libro: Copertina morbida

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2015

pagine: 132

"Q.E.D.", il romanzo di Gertrude Stein dimenticato nel cassetto, cela tra le righe una verità privata. Nel tratteggiare i personaggi, l'autrice ci regala un esempio di modernismo fuori dal comune, i cui temi, tutt'oggi, non smettono di essere dibattuti. In un mondo che non le riconosce forti e indipendenti al pari degli uomini, tre giovani studentesse, protagoniste di un triangolo amoroso, rifiutano l'ideologia di genere per diventare inconsapevoli portatrici di un femminismo ante litteram. Adele, perno della storia, si arrenderà all'inconsistenza dei suoi propositi e della sua repulsione nei confronti dell'amore, guidando il lettore in un viaggio attraverso la psicologia femminile che ambisce a diventare universale. Introduzione di Caterina Ricciardi.
16,00

Mondotondo

Mondotondo

Gertrude Stein

Libro

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2025

pagine: 194

80,00

Autobiografia di Alice Toklas

Autobiografia di Alice Toklas

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 232

«Autobiografia» per gioco letterario, quella che Gertrude Stein scrive assumendo il punto di vista della compagna Alice Toklas è il racconto di vita dell’una e dell’altra, il romanzo di una coppia, la vista unica e suggestiva della Rive Gauche negli anni d’oro degli artisti americani a Parigi, tra il 1903 e il 1932. «I geni venivano e stavano con Gertrude Stein; le mogli, con me» avrebbe ricordato Alice Toklas. Audace, sardonica, sempre sicura di sé, nella vita come nella prosa, Stein, tra Rue de Fleurus e le feste del sabato sera con Picasso e «la sua sonora risata spagnola a nitrito», Cézanne e Matisse, Hemingway e Fitzgerald, visse esperienze come in «un caleidoscopio che si rivolga adagio», e fu protagonista di un pezzo di letteratura del Novecento.
18,50

Q.E.D.

Q.E.D.

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2025

pagine: 134

"Q.E.D.", il romanzo di Gertrude Stein dimenticato nel cassetto, cela tra le righe una verità privata. Nel tratteggiare i personaggi, l'autrice ci regala un esempio di modernismo fuori dal comune, i cui temi, tutt'oggi, non smettono di essere dibattuti. In un mondo che non le riconosce forti e indipendenti al pari degli uomini, tre giovani studentesse, protagoniste di un triangolo amoroso, rifiutano l'ideologia di genere per diventare inconsapevoli portatrici di un femminismo ante litteram. Adele, perno della storia, si arrenderà all'inconsistenza dei suoi propositi e della sua repulsione nei confronti dell'amore, guidando il lettore in un viaggio attraverso la psicologia femminile che ambisce a diventare universale. Introduzione di Caterina Ricciardi.
18,00

Sono soldi i soldi? Scritti americani

Sono soldi i soldi? Scritti americani

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Vanda Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 286

Una testimonianza rara e originale dell’opera di Gertrude Stein, uscito in Italia per la prima volta nel 1981, un libro ormai introvabile. Scritti e interviste realizzati dal ’35 al ’46, durante e dopo un viaggio negli Stati Uniti. Volutamente provocatori, maliziosi e duri, mostrano una Stein che, con quello stile unico, improntato ad una sistematica commistione di generi e allo sperimentalismo linguistico, si concede l’approfondimento di alcune questioni cruciali, con divagazione sul tema: la scrittura, l’America, la guerra, il denaro. Ancora una volta l’attenzione della Stein è sulla “parola”: occuparsi per esempio di che cos’è il denaro, significa occuparsi del senso e del valore che le parole, come i soldi, hanno.
19,00

Picasso

Picasso

Gertrude Stein

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2023

pagine: 110

Gertrude Stein scrisse questo piccolo libro nel 1933, a oltre trent'anni di distanza da quando, nel 1905, il giovane Picasso, di cui fu amica per tutta la vita, dipinse il suo famoso ritratto. In queste pagine, al tempo stesso narrative e critiche, tutte le fasi della parabola artistica del pittore che ha dominato il Novecento – dal periodo rosa alla scoperta dell'arte negra, al cubismo, al neoclassicismo – vengono osservate e analizzate dalla Stein con un'attenzione penetrante, con una devozione senza riserve che però non le impedisce di mantenere la massima autonomia di giudizio. Ecco ad esempio come, in poche semplici parole, riesce ad evocare la dirompente novità che fu, all'inizio del ventesimo secolo, l'arte di Picasso: «Non bisogna mai dimenticare che la realtà del ventesimo secolo non è la realtà del diciannovesimo, non lo è per nulla e Picasso fu l'unico in pittura a sentirlo, l'unico. La lotta per esprimere tutto questo si faceva sempre più intensa. Matisse e tutti gli altri vedevano con i loro occhi il ventesimo secolo ma era la realtà del diciannovesimo secolo quella che vedevano, Picasso fu il solo in pittura a vedere il ventesimo secolo con i suoi occhi e ne vide la realtà e di conseguenza la sua lotta fu terrificante, terrificante per lui stesso e per gli altri, perché non aveva niente che lo aiutasse, il passato non lo aiutava, nemmeno il presente, doveva fare tutto da solo».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.