Libri di G. Marini
Tecnologie e diritti
Stefano Rodotà
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 544
«I diritti fondamentali si pongono a presidio della vita, che in nessuna sua manifestazione può essere attratta nel mondo delle merci». Il volume rappresenta uno dei libri più importanti dell'intera produzione scientifica di Stefano Rodotà, in cui netta si manifesta l'intuizione che le profonde trasformazioni tecnologiche avrebbero cambiato il quadro dei diritti civili e politici, ridisegnato il ruolo dei poteri pubblici, mutato i rapporti personali e sociali, inciso sull'antropologia stessa delle persone. Pubblicato nel 1995, rappresentò un importante punto di svolta nello studio del diritto, sospingendolo fortemente alla ricerca di risposte efficaci di fronte alle rischiose conseguenze dell'innovazione. Da allora Rodotà sarà «il giurista delle nuove tecnologie», l'appassionato primo Garante della Privacy, l'instancabile difensore della dignità umana e dei diritti dei singoli, pericolosamente minacciati nella propria riservatezza e nella propria integrità anche corporea. La nuova edizione, curata dai suoi allievi, aggiornata nei contenuti, rimane inalterata nell'impianto e nello spirito.
Tiepolo. I colori del disegno
Libro: Libro in brossura
editore: Campisano Editore
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'onestà del poeta
Luciano Morandini
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 228
Luciano Morandini (1928-2009) è stato uno dei più importanti poeti e scrittori contemporanei friulani del secondo dopoguerra. Formatosi nella cultura politica della Liberazione, dai primi anni Cinquanta si pose alla ricerca di una lingua originale, innestando criticamente la sua esperienza umana e poetica nel solco del neorealismo. La sua produzione si dispiegò nei decenni seguenti in molteplici e originali forme, raggiungendo nel 1984 il vertice narrativo di "San Giorgio e il drago". Gli ultimi anni della sua vita furono scanditi da opere poetiche sempre più scabre ed essenziali, talvolta visionarie, e ispirate a una disincantata e amara indignazione civile. Questo volume contiene una selezione degli oltre trecento articoli che Luciano Morandini pubblicò tra il 2001 e il 2009 sulla rivista "Il Nuovo Friuli", trattando di attualità politica, iniziative culturali, mostre d'arte, ma soprattutto di letteratura e poesia. In quegli scritti Morandini profuse un impegno instancabile, sollecitato dall'assillo quotidiano di un mondo involgarito, mercificato e dimentico dei valori fondativi delle repubblica democratica, nella difesa del lavoro poetico come espressione della 'persona' e scavo di verità, in uno con la rivendicazione della sabiana "onestà del poeta".
Il regime fiscale delle operazioni straordinarie
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XXI-644
Il processo tributario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
Bioetica e diritto penale. Atti del Convegno (Università degli studi del Piemonte orientale Amedeo Avogadro di Alessandria, 23 settembre 1998)
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2002
pagine: VIII-140
Lineamenti di filosofia del diritto. Diritto naturale e scienza dello stato in compendio
Friedrich Hegel
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: XXX-388
Il curatore, Giuliano Marini (Pisa, 1932), è professore ordinario di Filosofia politica nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Si è occupato a lungo della filosofia politica hegeliana e della sua eredità nel mondo contemporaneo; da tempo si occupa del cosmopolitismo kantiano e della sua attualità.
L'avviamento nel diritto tributario
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XVI-434
Apprendimento collaborativo e riforma universitaria. Esperienze e ricerche sulla didattica attiva nell'istruzione terziaria
Libro: Libro in brossura
editore: Philos
anno edizione: 2008
pagine: 293
La riforma universitaria ha peggiorato o migliorato la formazione degli studenti universitari? All'indomani della riforma Berlinguer-Moratti, è ancora possibile una didattica universitaria non frammentata, di qualità e orientata all'apprendimento di competenze utili per l'ingresso nel mercato del lavoro? Oppure siamo destinati ad assistere a esamifici orientati dalla ricerca spasmodica dei CPU? È possibile pianificare un apprendimento collaborativo in gruppo? L'analisi della didattica sperimentata già dagli anni '70 e tuttora in corso presso alcuni insegnamenti alla Sapienza dimostra che non esistono determinismi. Ciò che fa la differenza è il confluire di capacità, passioni e abnegazioni da parte di studenti, collaboratori e corpo docente. "Apprendimento Collaborativo e Riforma Universitaria" si pone l'obiettivo di analizzare criticamente alcune esperienze di didattica universitaria in gruppi, evidenziandone i pregi e i difetti.