Libri di Francesco Di Domenico
Hotel Aurora. Tre stelle
Francesco Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Marlin (Cava de' Tirreni)
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il racconto della formazione di Vittorio, uomo del sud, che non emigra, ma scappa da Napoli per una delusione d’amore ed approda sulla costa romagnola: amori minimi, relazioni superficiali e avventure sessuali gli formano il carattere mentre attraversa gli anni ’90 e l’inizio del millennio. Lui, che non ha avuto da ragazzo "cielo da vedere e terra da camminare", si aggrappa alla vita con la certezza che tutto sarà meglio di prima, e s'impone una missione: imparare. Così studia e diventa portiere e poi direttore d’albergo. Dalla fine dell’adolescenza all’età adulta, si dipana la sua esistenza senza un passato e una famiglia da ricordare, nel microcosmo di un hotel a metà tra un Day use, un posto dove passare poche ore di sesso, e un vero albergo con residenti. Ogni stanza del suo piccolo hotel accoglie vicende di vario genere che cominciano col sesso e diventano storie d’amore, a volte drammi. Dal proprietario dell’hotel ex camorrista, al factotum cingalese, alla dolce cameriera ai piani, in una ventina di stanze vive una famiglia anomala e affiatata, attraversata dai suoi clienti. Tragedia, umorismo, ironia, sesso e un finale commovente. Sullo sfondo della storia la grande e caotica conurbazione alla periferia Nord di Napoli con le sue contraddizioni: paesaggi mozzafiato e ordinario degrado, violenza diffusa e ansie di riscatto.
Il cuore di Marzia. La vipera della squadra omicidi
Francesco Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2020
pagine: 256
La natura irriverente di Marzia D'Aponte, "la vipera della Omicidi", sempre in conflitto coi suoi superiori, l'ispettore Satriani e il vicequestore Bernabei, innesca continue discussioni, che si accendono quando lei e il suo capo sono inviati da Bernabei a prelevare un detenuto eccellente a Parigi. Vecchi ricordi di un amore francese e strane coincidenze con la morte, per incidente domestico, di una matura signora a Napoli si intrecciano nella vita di una poliziotta che crede di non saper amare ma è stanca di guardare in solitudine la baia più bella del mondo, quella di Napoli, dalla sua finestra.
Nuova obiettività. Paul Hindemith: Septett für Blasinstrumente (1948)
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 36
Nel secolo scorso, sono esistiti generi e correnti artistiche variegate della durata anche solo di un decennio, al contrario di quanto accadeva nel XVII o XVIII secolo; l'arte era in continua evoluzione, specialmente nel secondo dopoguerra: infatti, è in quel preciso momento storico che nasce il brano in questione. Nel 1948, Paul Hindemith decide di creare questo brano per un motivo ben preciso: lasciare un messaggio importante, esprimere come è giusto che sia il suo pensiero artistico, culturale ed umano.
Ferruccio Busoni. Concertino per Clarinetto e Piccola Orchestra Op. 48
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 44
Il presente lavoro si propone di far luce su uno dei più grandi compositori del secolo scorso, troppo spesso dimenticato, soprattutto in Italia: il Maestro Ferruccio Busoni. In particolare, il nostro studio si focalizza sull'analisi generale del Concertino op.48 per clarinetto e piccola orchestra.
Il clarinetto. Soprano e basso. Breve storia ed evoluzioni organologiche
Francesco Di Domenico
Libro
editore: Diarmonia
anno edizione: 2020
pagine: 36
Sin dall'antichità l'uomo attraverso gli strumenti musicali ha avuto necessità di trasmettere e comunicare messaggi di ogni tipo, a volte per riti popolari oppure semplicemente per intrattenimento. La sintesi di questo gesto è che il suonatore trasmette una sensazione, un'emozione che nasce dall'animo e si traduce in suono attraverso uno strumento musicale. Il nostro moderno clarinetto, che da molti è stato definito lo strumento musicale che più si avvicina alla voce umana proprio grazie al suo timbro, evoca una sensazione di malinconia e dolore, traducendo in musica i sentimenti profondi degli autori di ogni epoca.
Racconti del mare. Storie dal Museo del Mare di Napoli
Francesco Di Domenico
Libro: Libro rilegato
editore: Frame Ars Artes
anno edizione: 2018
pagine: 160
L’idea nasce dall’incontro tra il professor Antonio Mussari, fondatore e direttore del Museo del Mare di Napoli e lo scrittore Francesco Di Domenico. Il grande patrimonio di oggetti e modelli navali presenti all’interno del Museo hanno reso possibile l’ideazione di una serie di racconti che prendendone spunto intendono raccontare “il mare”, tra amore, sentimenti, passione e anche dolore.Le storie sono immaginarie ma tratte da vicende quasi tutte vere.
Giù, lì. O giù di lì
Francesco Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 101
Raccontare, attraverso i versi, una storia eversiva. Questo è l'ntento, dichiarato e perseguito, di Francesco Di Domenico, in questa sua Giù, lì. O giù di lì. E quale storia è più eversiva di una storia d'amore? Giulia, musa presente e pensiero costante, ci viene raffigurata fin dall'nizio di questa raccolta, come una cartina fisica e politica, come a dire che lo spirito e la materia si con-fondono, si intersecano, contaminandosi a vicenda. Lontano da un modo di raccontare l'amore con canoni stilnovistici e sublimati, la narrazione di Di Domenico è spensierata e disincantata, perfino venata da un brio ironico. Mi piace pensare che questo sia l'amore del terzo millennio, un amore fresco e tutto da assaporare, come un frutto succoso in una calda estate, in cui ci si perde, assetati e assolati, in cui però, nel perdersi ci si ritrova.
Undici. 11 scrittori. 11 racconti. 11 opere d'arte contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Frame Ars Artes
anno edizione: 2018
pagine: 126
Undici racconti di scrittori italiani, attraversando le origini etniche e gli stili variegati di ognuno. Dal Piemonte alla Sicilia; da poeti irrazionali, a giallisti e truculenti horror writers, e poi surrealisti e storico-leggendari. Undici storie senza nessun legame tra loro, con un solo filo conduttore, narrare una storia davanti a un quadro facendosi contaminare dall'opera.
Notte in Arabia. Vita e storia di Gianmarco Bellini, il ragazzo che voleva volare (Bellini & Cocciolone, Iraq '91)
Francesco Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: Homo Scrivens
anno edizione: 2017
pagine: 133
Agosto 1990. L'esercito iracheno, governato dal dittatore Saddam Hussein, invade lo stato libero del Kuwait. Contro di lui si scatena la più grande coalizione di stati della storia. La notte tra il 17 e il 18 gennaio del 1991 l'aereo del Maggiore Gianmarco Bellini e del Capitano Maurizio Cocciolone viene abbattuto dopo aver portato a termine la propria missione nella prima guerra del Golfo. Dopo anni, Bellini è tornato a rivivere quei giorni per raccontare a uno scrittore la sua storia, la storia di un ragazzo innamorato del volo, e insieme le attese, la prigionia, il difficile ritorno alla quotidianità. Una storia da non dimenticare, con foto, documenti e testimonianze inedite.
Frida e altre storie
Francesco Di Domenico
Libro: Copertina morbida
editore: Mreditori
anno edizione: 2016
pagine: 132
Marzia, calibro nove lungo
Francesco Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2015
pagine: 296
Il corpo di un uomo, a cui hanno sparato, viene trovato su una collina, nei pressi di un monastero. Sul posto giungono la giovane ispettrice di Polizia Marzia D'Aponte e il suo capo Giovanni Satriani. Il cadavere è quello di un funzionario della provincia, ma il mistero s'infittisce quando la scientifica rivela che la pallottola nel corpo appartiene alle forze di polizia. Scavando nel passato dell'uomo, Marzia s'imbatterà in un altro passato che sembrava sepolto, quello in cui le brigate rosse terrorizzavano il Paese...
Le avventure di Max Fontanarossa. (Storie di donne & delitti)
Francesco Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Kairòs
anno edizione: 2014
pagine: 124
"Qualche anno fa dichiarai, con l'irresponsabilità e l'incoscienza tipiche delle mie azioni di allora, che Francesco Di Domenico era l'umorista più estroso della scena letteraria italiana. Aggiunsi che, ispirandosi a Woody Allen e a Groucho Marx, era capace di raggiungere punte di esilarante ironia. Confermo il giudizio, con altrettanta irresponsabilità e con la medesima incoscienza. E spero un giorno di non dovermi pentire e dolere di questo peccato. (...) Anche in quest'opera, che ha per protagonista lo stravagante giudice Max Fontanarossa, il buon Francesco risucchia i lettori in un turbine di avventure spassosissime. Montare sul razzo della sua scrittura è come viaggiare sulle montagne russe: salite adrenaliniche, discese mozzafiato, giri della morte, accelerazioni e frenate improvvise. Il suo humour strapazza e strizza, sbatacchia e spupazza. Non dà punti di riferimento. È ribelle, imprevedibile, ricco di colpi di scena. È anarchico. Allacciate le cinture, allora, e fatevi trasportare dalle risate. Ve ne farete parecchie."