Libri di Federigo Verdinois
Il delitto di Lord Arthur Savile. Uno studio sul dovere
Oscar Wilde
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliotheka Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
Lord Arthur Savile, in procinto di sposarsi con la bellissima Sibilla, si fa leggere la mano da un famoso chiromante nel corso di un sontuoso ricevimento londinese. L'uomo gli annuncia che Lord Savile sarà l'artefice di un omicidio. Per evitare che il presagio possa pregiudicare la felicità della sua futura vita domestica, l'aristocratico decide di commettere subito il delitto, per non portare avanti l'orrore di una simile predestinazione. Ma la soluzione non sarà quella prevista. Scritto nel 1887 e pubblicato nel 1891, intriso di parodico cinismo e ironia macabra, è un piccolo gioiello, capace di portare alla ribalta paradossi, contraddizioni e contraddittorietà della società Vittoriana.
Povera gente
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 152
Povera gente è un romanzo epistolare che ha segnato l’inizio della carriera di Dostoevskij e ne ha reso subito celebre il nome. Due giovani si scrivono, si raccontano le loro piccole vicende quotidiane, le loro speranze, i loro sogni. Nasce così un amore che potrebbe aprire a entrambi la via della felicità, ma la loro miseria è tale che la ragazza deciderà di sposare un uomo non più giovane ma ricco, nella folle speranza di poter aiutare il suo infelice amico. Romanzo d’esordio in cui Dostoevskij esalta la potenza creatrice dei contrasti, della lotta eterna fra tenebra e luce, scoprendo negli strati più bassi della società, della vita, una bellezza nuova e misteriosa, una verità profonda ed eterna.
L'idiota
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 509
In un'umida giornata novembrina arriva a Pietroburgo il principe Lev Nikolaevic Myskin. È venuto a proclamare la sua verità da "idiota", che sovverte le tradizionali contrapposizioni tra Bene e Male, tra Amore e Odio e afferma una sua nuova Legge: quella della compassione e dell'accettazione del prossimo. Ma a questa verità tutti si ribellano; a respingerla è soprattutto Nastas'ja Filippovna, donna bellissima e perduta che non si sottrae al suo tragico destino, quello di finir vittima del passionale Rogozin. Opera in cui massimamente si trasfondono la visione dostoevskiana del mondo e un profondo sentimento religioso (tanto che nel principe Myskin è stata adombrata la figura di Cristo), "L'idiota" resta tuttora una lettura irrinunciabile. Introduzione di Mauro Martini.
Pan
Knut Hamsun
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2018
pagine: 127
Il protagonista, il solitario tenente Glahn, ci narra le sue vicende di vagabondo emarginato dalla società, da cui emerge tutta la devozione mistica per quella divinità Natura che lo rende libero e soddisfatto nella sua selvaggia pienezza. Almeno fino a quando non incontra una giovane donna, Edoarda, dall'aspetto di un'adolescente, che lo attrarrà in un desiderio ossessivo e autodistruttivo a causa dei suoi sbalzi d'umore e dei suoi capricci. Una donna manipolatrice che distruggerà la sua solitudine rendendolo schiavo di una ricerca di amore impossibile e alienante.
Fiabe
Charles Perrault
Libro: Libro rilegato
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 108
Le fiabe di Charles Perrault illustrate da Harry Clarke apparvero per la prima volta nel 1922 edite dalla George G. Harrap & Co., casa editrice londinese nota per le pubblicazioni illustrate di alta qualità. Negli anni Dieci, l'editore aveva commissionato a Harry Clarke (1889- 1931), artista irlandese tra i più eminenti del movimento Arts and Crafts, due incarichi: curare l'edizione illustrata de” La ballata del vecchio marinaio” di Coleridge e de “Il ricciolo rapito” di Alexander Pope. Entrambe le opere non videro mai la luce e parte dei materiali andò distrutta durante la Rivolta di Pasqua irlandese del 1916. Le sue prime pubblicazioni, le illustrazioni alle fiabe di Andersen e ai racconti di Edgar Allan Poe, uscirono subito dopo queste disavventure e gli assicurarono ben presto una solida reputazione come illustratore editoriale. Tra i suoi lavori successivi, che lo hanno reso celebre accanto ad artisti come Aubrey Beardsley, Kay Nielsen e Edmund Dulac, spiccano il “Faust” di Goethe e le fiabe qui proposte che Charles Perrault (1628-1703), tra i massimi autori francesi, pubblicò nel 1697 in forma anonima. Come scrisse in proposito lo storico dell'arte e collezionista Thomas Bodkin, «la grazia, la delicatezza e lo humour di queste fiabe devono in qualche modo aver permeato anche la creazione di questi meravigliosi disegni, che avrebbero certamente deliziato lo stesso Charles Perrault». Età di lettura: da 10 anni.
Padri e figli
Ivan Turgenev
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 216
Una delle più acclamate opere russe del XIX secolo. Erroneamente interpretato come romanzo di taglio soprattutto sociale, e fatto oggetto di violente polemiche e dure critiche, Padri e figli è l'analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i figli, antidealisti, democratici, materialisti, nichilisti. In una scrittura tra le più limpide e perfette Turgenev registra la complessità dello scenario ideologico-sociale del suo tempo, dando vita a personaggi vivi, esempi ancor oggi suggestivi di tormentata ambiguità, di sotterranea crescita spirituale. Ivan Turgenev(1818-1883) - poeta, romanziere e drammaturgo - è considerato uno dei più grandi interpreti del realismo russo. Annoverato tra i maggiori scrittori della letteratura, riesce a suscitare interrogativi esistenziali anche nell’uomo di oggi.
Racconti inverisimili di Picche
Federigo Verdinois
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 157
10 racconti fantastici agli esordi del genere letterario in Italia. Federigo Verdinois (1844-1927) fu scrittore e giornalista, collaboratore del Fanfulla di Roma con lo pseudonimo di “Picche” (che ritroviamo infatti nel titolo), e dei più importanti giornali napoletani, particolarmente del Corriere del mattino, di cui diresse la famosa terza pagina. "Racconti inverisimili" si inserisce nel solco, all'epoca (1886) appena tracciato, del genere fantastico italiano.
Cantico di Natale
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2021
pagine: 107
Protagonista di questa favola immortale è il vecchio e avido finanziere Ebenezer Scrooge – personaggio che servirà da modello per il Paperon de’ Paperoni disneyano – che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri. Lo indurranno a un cambiamento radicale, a una conversione che farà di lui uno dei più grandi personaggi letterari di tutti i tempi.
L'idiota
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2022
pagine: 578
Protagonista del romanzo è il principe Myskyn, ultimo erede di una grande famiglia decaduta. Egli è un uomo spiritualmente elevato, in cui la generosità d'animo e la fede nella bontà del prossimo si accompagnano a una fondamentale inesperienza di vita e danno luogo a una debolezza della volontà. Considerato uno dei massimi capolavori della letteratura russa, "'L'Idiota" vuole rappresentare “un uomo positivamente buono”, un Cristo del XIX secolo.
Pan
Knut Hamsun
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 184
Thomas Mann ebbe a definirlo il più grande dei viventi, sostenendo né Dostoevskij né Nietzsche avessero lasciato nella terra loro un discepolo di tale rango. Viceversa Gottfried Benn confessava, nella propria autobiografia, come Pan, Misteri, Fame dovessero profondamente scuotere la sua generazione. Knut Hamsun – di lui stiamo parlando – è infatti il poeta (alienato, dilacerato) di quello che con Alfred Kubin potremmo chiamare: Paese del Sogno. Paese che in Pan – trasfigurito da uno spinto, panico lirismo – si riflette nel boreale riverbero dell’estate del Nord, sotto al cui invetriato cielo si consumano amori a contrasto, incomponibili rapporti umani, assenti ma anelate armonie naturali: insomma – non ostante, o a punto in ragione del romantico titanismo di Hamsun – l’atona, impalpabile crudeltà del cosmo.
Delitto e castigo
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 560
Raskòl'nikov è un giovane studente ossessionato dall'idea della libertà assoluta, cui ha diritto, secondo lui, l'uomo superiore, al quale tutto è lecito. Si convince così che per uscire dalla miseria in cui vive è giusto uccidere l'usuraia Aljona, un essere inferiore, che sfrutta la disperazione altrui e la cui esistenza è del tutto inutile. Riesce così a realizzare il suo piano criminale, ma è costretto a uccidere anche la mite Lizavèta, sorella della vittima. Sfida la polizia, nella figura dell'implacabile giudice Porfirij, convinto della sua colpevolezza, quasi a voler provare la propria superiorità. Presto l'esaltazione cede all'angoscia e il tormento spirituale non gli permette di essere libero come pensava. Comincia a frequentare i più miserabili ambienti di Pietroburgo, dove incontra autentici relitti umani, che si rivelano però ricchi di umanità, tra cui l'ubriacone Marmeladov e sua figlia Sonja, una creatura pura, nonostante sia costretta a prostituirsi per sostenere la famiglia. Di fronte alla morale evangelica del sacrificio e alla legge dell'amore che Sonja gli propone, crolla definitivamente la fede che Raskòl'nikov nutriva in se stesso. Con lei trova il coraggio di confessarsi e di costituirsi. In Siberia dove Sonja gli resta accanto, Raskòl'nikov comprende che solo attraverso il castigo e la sofferenza riuscirà a liberarsi del senso di colpa e a trovare quella libertà tanto cercata, raggiungibile solo attraverso l'amore e la disponibilità verso il prossimo.