Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Biffi Gentili

Carlos Carlé e il grande gres. Dodici artieri ad alta temperatura. Ediz. italiane e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Una lettura differente e sorprendente dell’opera dello scultore e ceramista Carlos Carlé (Oncativo, Argentina 1928 – Savona 2015), in occasione del decennale della sua scomparsa. Un saggio visivo che procede per analogie tra i suoi lavori e quelli di altri dodici artieri ad alta temperatura – quella necessaria cioè per produrre il gres – e con precisi riferimenti inediti alla scena internazionale su cui Carlé fu un primattore. Una lezione di arte ceramica comparata di Enzo Biffi Gentili, arricchita da uno scritto di Daniele Panucci su di un altro aspetto poco noto delle fonti di molti artefatti di Carlé: i menhir e i dolmen neolitici dei Liguri. Una storia che trova la sua morale in un aforisma di Carlé: «Noi ceramisti abbiamo la possibilità di creare la nostra materia».
25,00

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Picasso. Ediz. italiana e francese

Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris A.V.E.C. Picasso. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2023

pagine: 128

Nel 2022 avviene un importante ritrovamento di vasi e piatti fittili presso la manifattura La Cigale, fondata a Vallauris (Alpi Marittime francesi) dalla famiglia Ribero. Sono tutti dell'artista Cesare Peverelli (Milano, 1922 - Parigi, 2000) del quale si sta celebrando il Centenario della nascita. È la scoperta di un inedito Peverelli, ceramista per un biennio, il 1992-1993, nella città dove anche Picasso si fece potier, e, fatto meno noto, affichiste con linoleografie per mostre di artieri locali. Questo volume documenta per la prima volta cinquanta artefatti ceramici di Peverelli, tornati per sempre in Italia, concessi in comodato d'uso al Museo della Ceramica di Mondovì grazie al progetto Donare di Fondazione CRC; oltre a offrire un omaggio a Picasso (Malaga, 1881 - Mougins, 1973) nel Cinquantenario della morte, attraverso i suoi manifesti originali provenienti dalla collezione dell'A.V.E.C. Association Vallaurienne d'Expansion Céramique, e un "oltraggio" ceramico di Eduardo Alamaro al picassismo del Novecento, di cui un po' anche Peverelli soffrì.
22,00

Amate arti applicate. 1991-2011: da «L'apprendista stregone» a «Italia 150»

Amate arti applicate. 1991-2011: da «L'apprendista stregone» a «Italia 150»

Enzo Biffi Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2011

pagine: 174

Alla fine del primo decennio del XXI secolo il lavoro fatto ad arte, il mestiere manuale, viene rivalutato da bestseller di studiosi come Richard Sennett e Matthew Crawford. Tra queste innovative teorie e pratiche emerse a livello internazionale vanno iscritte le riflessioni operative, avviate a Faenza nel 1991 con la mostra "L'apprendista stregone", presentata da Sir Ernst Gombrich, di un curatore indipendente ed eccentrico come Enzo Biffi Gentili. Questo volume di arti applicate illustrate, singolare in Italia, ricostruisce per campioni vent'anni di sue esposizioni, interpretate da grandi fotografi, dirette a promuovere un nuovo "artigianato metropolitano", anche attraverso allestimenti scenografici, sovente realizzati in beni architettonici. Un lavoro culturale caratterizzato dall'uso provocatorio di alcuni termini artistici desueti, che afferma la pari dignità tra arti decorative e arti pure, tra artista e artiere, tra arti meccaniche e arti liberali, in un approccio critico ed estetico polemico, se non antagonistico.
29,00

Cargaleiro vietrese

Cargaleiro vietrese

Enzo Biffi Gentili

Libro

editore: Menabò Comunicazione

anno edizione: 2003

pagine: 80

30,00

La grande alchemia. Carlo Emanuele I Duca di Savoia e la tradizione ermetica subalpina da Pinot Gallizio ad artieri viventi

La grande alchemia. Carlo Emanuele I Duca di Savoia e la tradizione ermetica subalpina da Pinot Gallizio ad artieri viventi

Enzo Biffi Gentili

Libro: Libro rilegato

editore: L'Artistica Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 128

Secondo uno stereotipo, propalato a livello internazionale, il Piemonte sarebbe terra di misteri, e i Subalpini propensi all'esoterismo. Una fama controversa, che potrebbe essere iscritta in un dizionario delle idee ricevute. Questo libro, a partire dal Cuneese, dalla Provincia Granda, e dal tema dell'alchimia, intende indicare, ma solo presentando fatti, documenti e artefatti, storici e contemporanei, diversi dei quali inediti o pochissimo noti, alcune ragioni alla base della resistenza e diffusione di un'immagine ermetica delle Terre dei Savoia.
30,00

Robj Paris. Le ceramiche 1921-1931
49,06

Scarperentola. Catalogo della mostra
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.