Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Rotelli

Paesaggi e personaggi

Paesaggi e personaggi

Gillo Dorfles

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2024

pagine: 320

Un'antologia di appunti e ricordi. I viaggi di Gillo Dorfles raccolti capitolo dopo capitolo come un diario ordinato per città e paesi frequentati. Dorfles racconta la sua storia dalla nascita a Trieste allo sfollamento in Toscana fino alla scelta di Milano come città elettiva perché la “più attiva d'Italia”. L'autore narra con semplicità e senza indulgere nei personalismi numerosi passaggi storici del Novecento, come la fondazione di Brasilia nel 1960, o spaccati di vita quotidiana, come la sua visita ad Harlem, quando i neri avevano fontanelle pubbliche diverse dai bianchi. Ogni pagina esprime amore per culture lontane come quella russa e giapponese o visite lampo in piccoli paesi vicini e remoti. Attraverso numerosi racconti inediti che percorrono per intero tutto il Secolo breve, Gillo Dorfles narra le sue frequentazioni e le amicizie con uomini come Toscanini e Montale e donne come Leonor Fini. Un libro prezioso, che più di tanti trattati o testi accademici restituisce l'immagine vivida e potente di un uomo dalle molteplici esperienze.
15,00

Nanda e io. I miei anni con Fernanda Pivano

Nanda e io. I miei anni con Fernanda Pivano

Enrico Rotelli

Libro: Libro in brossura

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2023

pagine: 192

«Aveva un braccio al collo, ma sentiva che il mondo le dava ancora ascolto. Rivolse come sua abitudine lo sguardo oltre il soffitto alla ricerca delle parole e mi dettò senza dubbi o esitazioni un articolo che rivelava il fallimento dei suoi sogni, ma non dell’entusiasmo di chi quei sogni ancora li aveva. Diceva che negli spazi sotto la luna, dove quei ragazzi avevano parlato di fiori e fatto l’amore, qualche anno dopo si era finiti a parlare di come far arrivare l’acqua calda nelle soffitte. Si era finiti a parlare di rinunce e del pericolo dei sogni. Del prezzo del petrolio e delle armi. Poi Nanda mi guardò negli occhi. “La storia la fate voi ragazzi con i vostri capelli lunghi, figli di puttana che non siete altro!” A lei, che i beat li aveva conosciuti molto bene, non restava che augurare a noi, nuova generazione di giovani sconsolati, di fare almeno qualcuna di quelle azioni libertarie.» È con dolcezza e grandissima stima che, in queste pagine, Enrico Rotelli racconta Fernanda Pivano: lo fa in qualità di suo assistente – lo è stato dal 2004 – ma soprattutto con la veemenza di un giovane non ancora trentenne che, di fronte a un futuro incerto, sogna l’avventura della rivoluzione e della letteratura. È stato al suo fianco negli ultimi anni, aiutandola nella stesura dell’opera forse più importante di tutte: la sua autobiografia. E ora, in questo toccante memoir che ha il sapore di un romanzo di formazione, rivive quegli anni, i viaggi, gli incontri con i migliori geni di un’epoca passata ma non per questo perduta, anzi sempre viva e vibrante di generazione in generazione, e compone così il ritratto – intellettuale e profondamente umano – di una delle figure più autentiche e dirompenti della letteratura italiana.
19,00

L'America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti

L'America è un esperimento. Scrittori e storie degli Stati Uniti

Enrico Rotelli

Libro: Copertina morbida

editore: La nave di Teseo +

anno edizione: 2021

pagine: 171

Come si raccontano gli Stati Uniti d'America? Perché siamo da sempre così legati e attratti dalla loro letteratura? Enrico Rotelli incontra più di venti degli autori americani di maggior talento, da Maaza Mengiste a Jeffrey Eugenides, da Yiyun Li a Michael Chabon, senza dimenticare punti di riferimento generazionali come Erica Jong e Lawrence Ferlinghetti. Premi Pulitzer, poeti laureati e voci nuove, tutti si confrontano da punti di vista diversi sulle speranze, le disgrazie, le lotte e le ipocrisie che la scrittura è chiamata a cogliere e raccontare. Un libro corale che esplora alcuni dei temi, dei luoghi e delle domande di questa terra di immigrati che crediamo di conoscere, e invece ogni giorno viene riscritta con narrative e voci sempre nuove e differenti. Un segno di devozione alla letteratura di questa terra d'oltreoceano, che ormai ha una storia di più di duecento anni ma è spinta senza posa verso il futuro, ricordando quanto scrive Cesare Pavese nella prefazione alla sua traduzione di Moby Dick: "Avere una tradizione è meno che nulla, è soltanto cercandola che si può viverla"
18,00

Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo. La mia storia

Carla Fracci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 208

Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d'Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l'American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L'Avana, Tokyo, Londra... Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l'amore per la famiglia e l'onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la musica e l'armonia, "ciò che mi porta l'ispirazione, ancor più dell'ambiente". Acclamata dai più autorevoli critici di balletto e applaudita con calore da pubblici di ogni levatura, Carla Fracci è stata partner artistica dei più gloriosi danzatori del mondo: Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Mario Pistoni e Paolo Bortoluzzi. Ha lavorato con coreografi come John Cranko, Maurice Béjart e Antony Tudor e la sua vita è sempre stata circondata da poeti, su tutti Eugenio Montale che le dedicò la lirica: La danzatrice stanca.
12,00

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 216

Scritto in modo magistrale con la tecnica "dello scorcio" perfezionata da Henry James, "Il grande Gatsby", ambientato a New York e a Long Island nell'estate del 1922, dipinge – attraverso la voce del protagonista, Nick Carraway – l'età del jazz, le sue contraddizioni e la sua tragicità narrando pagina dopo pagina la disintegrazione del mito americano, e la sua contemporanea strenua difesa di un abbacinante sfavillio di facciata. Una sorta di autobiografia spirituale di Fitzgerald che, accantonati alcolismo e vita da playboy, voleva capire i motivi del suo stesso inabissamento. Tra gli adattamenti cinematografici del romanzo la versione del 1974 diretta da Francis Ford Coppola e l'ultima, del 2013, con protagonista Leonardo di Caprio, insignita di due Premi Oscar.
11,00

Classici in pillole. Brevi riassunti di libri che avresti dovuto leggere ma probabilmente non l'hai mai fatto

Classici in pillole. Brevi riassunti di libri che avresti dovuto leggere ma probabilmente non l'hai mai fatto

John Atkinson

Libro: Libro rilegato

editore: HarperCollins Italia

anno edizione: 2020

pagine: 159

Puoi riassumere Macbeth in una sola frase? O Guerra e Pace in meno di sei parole? «Classici in pillole» è una raccolta spiritosa di alcuni dei principali classici della letteratura occidentale. John Atkinson, il fumettista creatore del sito di vignette «Wrongs Hands», riassume con grande abilità queste opere nella minor quantità di parole possibile, impreziosendole con deliziose illustrazioni umoristiche a colori. Classici in pillole comprende più di cento titoli, da «Il mondo nuovo» a «Orgoglio e Pregiudizio», da «Romeo e Giulietta» a «I Promessi Sposi». I sintetici riassunti contenuti in queste pagine faranno sorridere gli amanti dei libri, e non solo.
9,90

Viaggi ad alta voce (1968-1979)

Viaggi ad alta voce (1968-1979)

Fernanda Pivano

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 448

Giappone, Papua e le isole dei Mari del Sud, India, Nepal, Spagna, Tunisia, Marocco. E gli Stati Uniti, naturalmente. Sono solo alcuni dei viaggi che Fernanda Pivano ha compiuto tra il 1968 e il 1979, spesso in compagnia del marito Ettore Sottsass. Questo libro nasce dal ritrovamento nell'archivio Pivano delle registrazioni realizzate in quelle occasioni: Nanda infatti non si allontanava mai da casa senza avere con sé un piccolo registratore giapponese, dei nastri su cui incidere e le batterie. Un modo per prendere nota di tutto, paesaggi, incontri, dialoghi, riflessioni e ricordi. Appunti carichi d'ironia e di meraviglia, l'ironia di una mente che ha sprovincializzato l'Italia e la meraviglia di chi ha scoperto luoghi che in quegli anni pochi potevano dire di aver visitato. In queste pagine rivivono il suo spirito, il desiderio di conoscere artisti e popoli lontani, gli incontri con i tanto amati autori americani: un sorprendente diario vocale depositato sulla carta.
18,00

Paesaggi e personaggi

Paesaggi e personaggi

Gillo Dorfles

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 320

Un'antologia di appunti e ricordi. I viaggi di Gillo Dorfles raccolti capitolo dopo capitolo come un diario senza ordine di tempo. In questo libro Dorfles racconta la sua storia dalla nascita a Trieste allo sfollamento in Toscana fino alla scelta di Milano come propria città elettiva perché la "più attiva d'Italia". L'autore narra numerosi passaggi storici del Novecento come la fondazione di Brasilia nel 1960 o spaccati di vita quotidiana come la sua visita ad Harlem, quando i neri avevano fontanelle pubbliche diverse dai bianchi. Ogni pagina esprime amore per culture lontane come quella russa e giapponese o visite lampo in piccoli paesi vicini e remoti. Attraverso numerosi racconti inediti che percorrono per intero tutto il Secolo breve, Gillo Dorfles narra le sue frequentazioni e amicizie con uomini come Toscanini e Montale e donne come Leonor Fini.
15,00

Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo. La mia storia

Carla Fracci

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 207

Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d'Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l'American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L'Avana, Tokyo, Londra... Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l'amore per la famiglia e l'onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la musica e l'armonia, "ciò che mi porta l'ispirazione, ancor più dell'ambiente". Acclamata dai più autorevoli critici di balletto e applaudita con calore da pubblici di ogni levatura, Carla Fracci è stata partner artistica dei più gloriosi danzatori del mondo: Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Mario Pistoni e Paolo Bortoluzzi. Ha lavorato con coreografi come John Cranko, Maurice Béjart e Antony Tudor e la sua vita è sempre stata circondata da poeti, su tutti Eugenio Montale che le dedicò la lirica: La danzatrice stanca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.