Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carla Fracci

Più luminosa di una stella. Una storia di danza, sogni e amicizia

Più luminosa di una stella. Una storia di danza, sogni e amicizia

Carla Fracci, Aurora Marsotto

Libro: Libro rilegato

editore: Piemme

anno edizione: 2021

pagine: 208

Immaginate di essere una ragazzina appassionata di danza che inaspettatamente si ritrova come vicina di casa Carla Fracci. È quello che succede a Giulia, che quando arriva al mare per le vacanze scopre che la villa sulla spiaggia è abitata dall'étoile italiana più famosa al mondo. Come fare a conoscerla senza essere troppo invadente? La soggezione è tanta, ma la curiosità lo è di più: quali sono i segreti per diventare come lei? Lei che ha interpretato più di duecento personaggi, ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, è amata dalla critica e dal pubblico di ogni dove, è stata partner dei più grandi danzatori di sempre e musa dei coreografi. Lei che, prima di tutto, era una ragazzina che ha creduto in un sogno: la danza. L'ultima testimonianza scritta di Carla Fracci che si racconta ai più giovani. Ragazze e ragazzi con il sogno della danza possono trarre da lei non solo ispirazione, ma anche indicazioni concrete per poter aspirare a diventare grandi ballerini. Età di lettura: da 10 anni.
15,00

Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo. La mia storia

Carla Fracci

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2020

pagine: 208

Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d'Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l'American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L'Avana, Tokyo, Londra... Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l'amore per la famiglia e l'onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la musica e l'armonia, "ciò che mi porta l'ispirazione, ancor più dell'ambiente". Acclamata dai più autorevoli critici di balletto e applaudita con calore da pubblici di ogni levatura, Carla Fracci è stata partner artistica dei più gloriosi danzatori del mondo: Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Mario Pistoni e Paolo Bortoluzzi. Ha lavorato con coreografi come John Cranko, Maurice Béjart e Antony Tudor e la sua vita è sempre stata circondata da poeti, su tutti Eugenio Montale che le dedicò la lirica: La danzatrice stanca.
12,00

Avventure semiserie delle mie gambe

Avventure semiserie delle mie gambe

Noria Nalli

Libro: Libro in brossura

editore: Golem Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 139

Un viaggio tra il serio e lo scanzonato nelle esperienze fisiche, sensoriali ed emotive dell'autrice, soprattutto in riferimento a un aspetto particolare del suo corpo... le gambe. Simbolo della femminilità, dell'eleganza e dell'amore per il movimento, gli arti inferiori permettono di riflettere su aspetti importanti del carattere e delle esperienze di una persona. Se chi dà libero sfogo ai pensieri è una donna, tutte le considerazioni acquistano una valenza particolare. Quando poi la donna in questione è autoironica e affetta da sclerosi multipla, si possono raggiungere picchi di umorismo e di profondità inimmaginabili. Partendo da uno spunto banale, come la misurazione delle gambe, Noria Nalli si rende conto di non averle mai amate. Inizia così un viaggio "sgambettante" nei ricordi, con la speranza di smettere di odiare le proprie colonne portanti: da una bimba cicciottella e aspirante ballerina, passando per un'adolescente con pelosi problemi ormonali, a una studentessa universitaria che sogna "Fame", a una donna adulta sposata, con due figlie, e che non ama lo sport, fino alla Noria di oggi, giornalista, scrittrice e blogger ironica e trasgressiva su Sclerotica. Come finirà? Queste gambe verranno finalmente amate o almeno accettate? La sorpresa è nel finale, frizzante e godibile anche nei momenti più aspri... come tutto il libro, del resto.
12,00

Ballerina

Ballerina

Roberto Baiocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Junior

anno edizione: 2015

pagine: 192

"Ballerina" è il nuovo libro sulla danza classica dedicato a giovani ballerini che già conoscono le regole fondamentali del mondo della danza. Per diventare ballerini professionisti è necessario avere tecnica, costanza e determinazione. Ma è importante anche conoscere la storia della danza, il repertorio, le étoiles leggendarie che più hanno influenzato l'arte del balletto, sapere quali sono le scuole più prestigiose del mondo e cosa significa danzare a livelli professionali anche da un punto di vista legislativo. Età di lettura: da 11 anni.
19,90

Passo dopo passo. La mia storia

Passo dopo passo. La mia storia

Carla Fracci

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 207

Giselle, Giulietta, Cenerentola, Medea, Swanilda, Francesca da Rimini... sono più di duecento i personaggi interpretati da Carla Fracci, più di duecento i ruoli, le interpretazioni, le storie portate in scena con varietà estrema e sentimento esasperato, perché "il balletto ha un linguaggio più penetrante di quello teatrale, forse è proprio l'assenza della parola a renderlo tale". In un'autobiografia intima, Carla Fracci racconta l'infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l'ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d'Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l'American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L'Avana, Tokyo, Londra... Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l'amore per la famiglia e l'onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la musica e l'armonia, "ciò che mi porta l'ispirazione, ancor più dell'ambiente". Acclamata dai più autorevoli critici di balletto e applaudita con calore da pubblici di ogni levatura, Carla Fracci è stata partner artistica dei più gloriosi danzatori del mondo: Erik Bruhn, Rudolf Nureyev, Mikhail Baryshnikov, Mario Pistoni e Paolo Bortoluzzi. Ha lavorato con coreografi come John Cranko, Maurice Béjart e Antony Tudor e la sua vita è sempre stata circondata da poeti, su tutti Eugenio Montale che le dedicò la lirica: La danzatrice stanca.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.