Libri di E. Luzzati (ill.)
Peter Pan e Wendy
James Matthew Barrie
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2021
pagine: 233
Simbolo dell'infanzia come momento di infinita libertà creativa della fantasia e di ribaldo rifiuto degli adulti e delle loro bizzarre convenzioni, Peter Pan è l'eroe di avventure ricche di colpi di scena, tra epici combattimenti e atmosfere sognanti. Avventure e atmosfere che le illustrazioni di Emanuele Luzzati rendono in modo magistrale. Età di lettura: da 6 anni.
Pinocchio
Carlo Collodi
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 215
«C'era una volta - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. - No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un semplice pezzo da catasta, di quelli che d'inverno si mettono nelle stufe e nei caminetti per accendere il fuoco e per riscaldare le stanze.» Età di lettura: da 8 anni.
Il pentolino magico
Massimo Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2015
pagine: 146
Per i Greci e per i Romani il pane era simbolo di civiltà, per altri popoli lo era la carne; in molte culture mangiare con voracità era un segno di forza e di prestigio, per altre esistevano i giardini dell'Eden o i paesi di Cuccagna dove il cibo era a volontà... Come dal pentolino magico dei fratelli Grimm esce tanto porridge da soddisfare l'intera città, così da questo libro si riversano sui lettori, grandi e piccoli, i disegni di Emanuele Luzzati e i racconti di Massimo Montanari, piccoli racconti gustosi, dalla preistoria agli hamburger. Età di lettura: da 10 anni.
Liguria tastes good-Buon sapore di Liguria
Libro: Copertina rigida
editore: COEDIT
anno edizione: 2011
pagine: 104
Il libro, alla sua seconda edizione, contiene la descrizione delle più note ricette della cucina ligure. Il tutto corredato da dieci tavole dell'artista Emanuele Luzzati.
Il principe granchio e altre fiabe italiane
Italo Calvino
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 227
"Per due anni ho vissuto in mezzo a boschi e palazzi incantati" così Italo Calvino ricorda la lunga avventura che nel 1956 lo portò a curare la raccolta delle più celebri fiabe della tradizione popolare italiana. Da quello scrigno l'autore stesso ha tratto, dopo L'Uccel Belverde e altre fiabe italiane, questa scelta di racconti, in cui le vite di uomini e donne si intrecciano "rapite in amori fatati, o sconvolte da misteriose magie, sparizioni istantanee, trasformazioni mostruose, poste di fronte a scelte elementari di giusto o ingiusto, messe alla prova da percorsi irti d'ostacoli, verso felicità prigioniere d'un assedio di draghi". Nel linguaggio eterno della fiaba si perde il confine tra adulti e bambini e ogni racconto è un viaggio, in sella a un cavallo più veloce del vento o fin dentro le profondità marine, dove il Principe granchio è prigioniero di un incantesimo. E ogni viaggio, in questa edizione, si arricchisce dei colori e del segno inconfondibile di Luzzati. Età di lettura: da 6 anni.
Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 85
Ispirandosi alla Storia di Genova dello storico Roberto Sabatino Lopez, Tonino Conte si è avvalso del suo talento di narratore per raccontarci con spirito e poesia alcuni tra gli episodi più originali ed interessanti avvenuti nel periodo d'oro della Repubblica marinara.
Cantico dei cantici. Storia di un amore giovanile
Shalom Aleichem
Libro: Copertina morbida
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2004
pagine: 104
Shalom Aleichem racconta la storia d'amore tra due ragazzi, Shimek e la sua nipotina coetanea Buzi, che vive con lui e i suoi genitori dopo la morte del padre. A scuola Shimek apprende il Cantico dei Cantici di Re Salomone, e quelle parole d'amore, ripetute ogni giorno, lo legano ancor più alla dolce Buzi, sua compagna di giochi e di fantasie infantili, che diventa quasi una cosa sola con la Shulamith del Canto. Ma il tempo circolare che i due ragazzi vivono come un ciclo che si ripete, da Pesach a Pesach, si interrompe quando Shimek lascia la casa paterna per studiare in città. Solo una lettera del padre con l'annuncio del fidanzamento di Buzi risveglia l'affetto di un tempo e Shimek torna a casa nello shtetl, per trovare tutto come prima. Quasi.
Duelli, castelli e gemelli
Carlo A. Martigli
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2007
pagine: 128
Dalle fiabe di ieri ecco in rima, re, regine e cavalieri! Due storie, anzi due lunghe filastrocche, intitolate "La fonte secca" e "I gemelli del re" in distici di endecasillabi a rima baciata, che sembrano ricalcare l'ottava medievale, non a caso metro caratteristico della poesia narrativa. Il tutto condito con un pizzico di ironia e comicità. Età di lettura: da 8 anni.
Alla fiera dell'Est
Angelo Branduardi
Libro
editore: Gallucci
anno edizione: 2013
pagine: 28
Quanti avvenimenti può scatenare l'acquisto di un topolino. Arriva il gatto che vuole mangiarlo, ma dovrà vedersela con il cane. E poi il fuoco, l'acqua, il toro, il macellaio... Un vortice di eventi per quel piccolo dono comprato da un padre per due soldi. Alla fine verrà il Signore e tutto si spiegherà. Età di lettura: da 5 anni.
Tre classici per l'infanzia: Pinocchio-Alice nel paese delle meraviglie-Peter Pan e Wendy
James Matthew Barrie, Lewis Carroll, Carlo Collodi
Libro: Copertina morbida
editore: Nuages
anno edizione: 2011
pagine: 508
Tre classici della letteratura per l'infanzia (e non solo per l'infanzia) interpretati dal segno e dai colori di Emanuele Luzzati. Le avventure di Pinocchio, Alice e Peter Pan attraverso la fantasia di uno dei più amati artisti italiani.
Un serpente, un diluvio e due arche
Meir Shalev
Libro: Copertina rigida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2008
pagine: 40
"Per i piccoli lettori italiani che oggi incontrano queste storie narrate da un grande scrittore e illustrate dalla matita di Lele, per questi piccoli e speriamo anche grandi lettori, le storie della Bibbia non sono né roba da scuola né roba da sinagoga (o da chiesa). Sono ormai per la gran maggioranza dei nostri figli (e di noi stessi) un oggetto sconosciuto. Peccato, perché senza conoscere questo libro è difficile guardare un quadro, leggere un testo classico, affrontare con sincerità il nostro comune passato, alla radice della nostra civiltà. Le storie della Bibbia sono bellissime. Sono di tutti noi ed è proprio un peccato non conoscerle." (Elena Loewenthal). Età di lettura: da 6 anni.
Le parole del teatro. Una guida per lo spettatore
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 179
In questo libro uno dei più importanti uomini di teatro italiani analizza le parole più interessanti per aiutarci a comprendere e ad amare "quella strana creatura chiamata teatro, che può apparire di una decrepita vecchiezza e subito dopo giovanissima e seducente". Apre lo scrigno di un lessico singolare e spesso colorito, un patrimonio di parole che si calamitano l'un l'altra, e che meritano di essere conosciute non solo dagli addetti ai lavori. Oltre alle Parole del teatro, il libro è composto da una scelta di biografie di uomini di spettacolo che hanno calcato le scene o le calcano tuttora con successo, da una sezione dedicata alle parole in scena, usate all'interno delle stesse opere, e da un pratico vocabolario teatrale da consultare.