Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Stazzone

Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno

Metamorfosi in dialogo. Studi in onore di Rosalba Galvagno

Libro: Libro in brossura

editore: Duetredue

anno edizione: 2025

pagine: 264

Questo volume collettaneo dedicato al mito metamorfico è stato concepito in occasione del pensionamento di Rosalba Galvagno, per decenni docente di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura presso l’Università di Catania, con l’intento di valorizzare una delle linee di ricerca principali della sua produzione scientifica: quella legata allo studio delle Metamorfosi ovidiane, attraverso una significativa campionatura comparativa di riscritture letterarie e intersemiotiche. Il volume comprende infatti una traduzione in francese del mito di Narciso, un ciclo di poesie ispirate alla vicenda mitologica di Leda e una serie di contributi critici dedicati alle variazioni metamorfiche nelle letterature europee (e nel cinema) per poi concludersi con un’intervista alla stessa studiosa.
15,00

Metavisioni

Metavisioni

Corrado Tringali

Libro: Libro rilegato

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2024

pagine: 88

"Le Metavisioni di Corrado Tringali partono dalla fotografia ma vanno oltre essa, si collocano al limite tra l'iconico e l'aniconico, tra il reale e l'astratto. L'artista fotografa l'oggetto, sceglie un preciso referente, ma interviene sullo scatto facilitato dalle possibilità del digitale e, in qualche caso, anche dall'Intelligenza Artificiale. L'Occasione, l'Incontro, il rapporto col Reale, per citare il Roland Barthes de La camera chiara, costituiscono solo l'inizio di un percorso che conferisce alla fotografia uno statuto metamorfico, che fa della visione una metavisione. L'arte dello scatto recupera così il rapporto col fantasma pittorico a cui spesso è stata rapportata: è utile ricordare che la stessa origine della fotografia riconduce alla camera obscura dei pittori, già in voga tra i secentisti, usata sistematicamente da Caravaggio. L'arte visuale di Tringali riesce a riconnotare il referente, lo investe di un diverso significato o ne evidenzia significati impliciti, trasforma il “Particolare assoluto”, la “Contingenza suprema” dello scatto (Barthes) in un paesaggio interiore" (Dalla prefazione di Dario Stazzone).
10,00

L'eco d'altri scritti. Testi e intertesti di Vincenzo Consolo

L'eco d'altri scritti. Testi e intertesti di Vincenzo Consolo

Dario Stazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 220

Questo saggio si concentra su alcuni aspetti del fitto dialogo intertestuale sotteso dai romanzi e dai racconti di Vincenzo Consolo ricorrendo alle nozioni di intertestualità, paratestualtà, metatestualità, ipertestualità e architestualità elaborate da Genette. Nel palinsesto consoliano sono insistite alcune citazioni di scrittori e pittori, parte del repertorio dell’autore e oggetto di questo studio.
15,00

Giostre. Caleidoscopiche vite di G

Giostre. Caleidoscopiche vite di G

Gianluca Vittorio

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 204

Un viaggio interiore e autobiografico solcando la realtà senza infingimenti, veli o mani che occultano, fra avventure, delusioni, abissi, speranze ardenti nella “gioia che aveva sempre preteso che fosse la vita”. Una critica lucida e disperata della nostra società civilizzata, conformista, permissiva, alludente, ma occhiuta e rigida custode dell’ordine, sfavillante ma tetramente mercificata, un anestetico che avvolge. Un sogno, un desiderio insaziabile di un luogo “altro”, come un gabbiano sempre errante o una farfalla leggiadra e impalpabile ma di ali instancabili.
15,00

Nuove prospettive su Martoglio

Nuove prospettive su Martoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2024

pagine: 152

Nino Martoglio è stato giornalista, poeta, drammaturgo e regista, un intellettuale dal profilo complesso, in grado di attraversare i codici e precorrere i tempi. Uno dei principi che hanno animato le attività del Comitato per le celebrazioni martogliane è stato il rifiuto delle letture limitanti, regionaliste o folcloristiche che troppo spesso hanno dimidiato il significato di un’opera a cui occorre restituire il giusto rilievo nazionale. Quest’idea ha ispirato le riletture contenute nel volume, ciascuna dedicata a un aspetto di un’opera ricca, articolata ma profondamente coerente. Con i contributi di Franco La Magna, Dora Marchese, Gloriana Orlando, Dario Stazzone, Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla.
13,00

Il romanzo dell'infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto

Il romanzo dell'infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto

Dario Stazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2023

pagine: 260

A lungo l'opera di Carlo Levi è stata oggetto di letture limitanti. L'immediata fortuna di cui ha goduto il romanzo confinario, "Cristo si è fermato a Eboli", ha determinato paradossalmente una valutazione unidimensionale di questo scrittore ricco e poliedrico, ritenuto a torto un auctor unius libri. Ben prima del Cristo egli aveva composto tre fondamentali opere teoriche, Le note dedicate al ritratto" (1935), "Paura della libertà" (1939-40) e Paura della pittura" (1942). Lo studio delle opere teoriche a partire dalle note dedicate al ritratto, vergate in carcere nel 1935 e riprese nel 1968, permette di ripercorrere l'intera opera del torinese, i suoi romanzi maggiori, il Cristo, "L'orologio" e Paura della libertà, e testi meno noti che meritano di essere riscoperti, come il libro fotografico Un volto che ci somiglia". "Ritratto dell'Italia, i reportages di viaggio" e l'ultimo, magmatico "Quaderno a cancelli".
30,00

Al di qua del faro. Consolo, il viaggio, l'odeporica

Al di qua del faro. Consolo, il viaggio, l'odeporica

Dario Stazzone

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il viaggio è tema che ispira la scrittura di Consolo. Viaggio reale e metaforico, attraversamento della Sicilia e della sua storia, recupero della memoria dei viaggiatori del passato e delle loro opere, allusione al percorso esistenziale ed alle sue prove. Il viaggio come esperienza di vita, metafora stessa della vita, della scrittura e dell'attività artistica. A proposito di Goethe, significativamente, Consolo scriveva: «Ma non la conoscenza di un luogo ci trasmettono gli uomini come Goethe, i poeti, ma la conoscenza del Luogo, del sempre conosciuto, misterioso luogo, bellissimo e tremendo, che si chiama vita». La Sicilia come metafora e scrittura. ll desiderio di raccontare la realtà siciliana spinse Vincenzo Consolo a tornare in Sicilia dopo il servizio militare. Insegnò nelle scuole agrarie per cinque anni e raccontò la realtà siciliana ispirandosi a Sciascia e Piccolo. In questo libro, seguendo il filo rosso del tema ispiratore, si racconta il percorso della narrazione di uno degli autori più significativi del Novecento.
18,00

Randazzo e la Valle dell'Alcantara

Randazzo e la Valle dell'Alcantara

Federico De Roberto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Convivio

anno edizione: 2020

pagine: 176

Dal lavoro del romanziere Federico De Roberto è nata una guida rivolta ai lettori e viaggiatori colti dell'epoca, un testo ricco di costrutti ecfrastici e spunti saggistici in cui la mimesi sopravanza, com'è ovvio, la diegesi. Ma se il lettore avvertito, sulla scorta di Gérard Genette, è ormai ben consapevole che gli stessi costrutti mimetici possono contenere impliciti narrativi, è utile sottolineare che la strategia adottata dallo scrittore, i diversi inserti letterari e odeporici, le ampie digressioni storiche, i cenni alle biografi e dei viaggiatori arricchiscono il testo di non pochi segmenti narrativi che, talvolta, assurgono a toni poetici nell'evocazione dell'Evo Medio. Si tratta di una strategia duttile e complessa che rende utile la lettura della monografia non solo ai fini dello studio della storia dell'arte o dei passi dedicati alla storia locale, ma anche in virtù del valore di non pochi suoi scorci letterari.
25,00

Alzò le vele un giorno e abbandonò altre macerie. Vincenzo Consolo e l'odeperica europea
10,00

Geometrie delle memoria nella poesia di Carlo Levi

Geometrie delle memoria nella poesia di Carlo Levi

Dario Stazzone

Libro: Copertina morbida

editore: Papiro

anno edizione: 2012

pagine: 48

8,00

Il romanzo unitario dell'infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto

Il romanzo unitario dell'infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto

Dario Stazzone

Libro: Copertina morbida

editore: Papiro

anno edizione: 2012

pagine: 212

15,00

Il patrimonio artistico di Catania

Il patrimonio artistico di Catania

Federico De Roberto, Dario Stazzone

Libro: Copertina morbida

editore: Papiro

anno edizione: 2009

pagine: 68

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.