Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniela Marcheschi

L'avventura di restare. Poesie 1970-2020

L'avventura di restare. Poesie 1970-2020

Elio Pecora

Libro: Libro in brossura

editore: Crocetti

anno edizione: 2023

pagine: 240

Poesia. Impavida, sfrontata, negata o arresa ai canoni, attende al varco gli ostensori e illude chi si ammanta. Né manca di sconoscersi là dove convocata.
16,00

La lente di Svevo

La lente di Svevo

Giuseppe Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 168

Italo Svevo è l’autore che Giuseppe Pontiggia ha più studiato negli anni giovanili e alla cui tecnica narrativa ha dedicato la tesi di laurea, discussa all’Università Cattolica di Milano nel 1959, qui proposta per la prima volta in volume. Lo scrittore stesso, nel 2003, aveva affidato questo testo alla rivista Kamen’, per ripubblicarlo così come era stato pensato negli anni cinquanta, quando gli studi sulle tecniche narrative non erano diffusi. Pontiggia intendeva contribuire alla critica sveviana, ma anche mostrare un aspetto del proprio laboratorio di scrittore e critico, interessato a riconoscersi attraverso la «lente» di Svevo e l’approfondimento della sua geniale officina. Attenta alle pieghe della realtà quotidiana senza indulgere in minimalismi, la scrittura sapiente di Pontiggia è un «luogo» di forte tensione formale, riflessiva ed etica. Le sue pagine, come quelle di Svevo, hanno lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le strutture della società: da qui la parola chiara, l’ironia, la verve comico-satirica e la pietas con cui le contraddizioni umane vengono osservate.
17,50

Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio. Magnifiche presenze. Catalogo della mostra (Castelvecchio Pascoli, 3 giugno 2017-31 gennaio 2018)
38,00

Maremare. Antologia poetica mediterranea

Maremare. Antologia poetica mediterranea

Libro: Libro in brossura

editore: Adda

anno edizione: 2017

pagine: 192

“Un mare, che condivide con la Terra una identica caratteristica o dimensione: la profondità ovvero lo stadio in cui l’esistenza perde e prende le sue forme. Così il Mediterraneo è un mare non solo abitato dall’ignoto, da mostri inauditi e terribili di cui la mitologia e la Bibbia forniscono ampi ragguagli, ma anche in grado, come la Terra, di essere matrice, di dare origine ad accese rinascite e conquiste: basti pensare alle peregrinazioni di Ulisse o di Enea.” (dalla Prefazione)
10,00

Letteratura e psicanalisi

Letteratura e psicanalisi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2017

pagine: 104

Freud e la Psicanalisi hanno contratto vincoli stretti con le letterature antiche e moderne e il loro potente sguardo su reale e immaginario, conscio e inconscio. Vincoli altrettanto stretti ha stabilito la Letteratura con la Psicanalisi. Bastino i nomi di Joyce, Svevo o Breton e il Surrealismo per evocare un rapporto che, però, si è presto impaniato in vere e proprie liaisons dangereuses. Qual è il debito che la Psicanalisi ha verso la Letteratura? E come può oggi fornire chiavi interpretative per leggere ad esempio la poesia? Quali sono gli statuti specifici di Letteratura e Psicanalisi? Come possono dialogare? E come li pensò lo scrittore Dino Terra, fra i primi a introdurre la Psicanalisi in Italia?
14,00

La gravidanza della terra. Antologia di poesia rurale

La gravidanza della terra. Antologia di poesia rurale

Libro: Libro in brossura

editore: Olio Officina

anno edizione: 2017

pagine: 96

"La gravidanza della terra" è una antologia di poesie inedite allestita con l'intento di riportare l'attenzione dei poeti italiani ed europei sulla campagna. Il lettore troverà versi di autori italiani, croati, francesi, portoghesi, rumeni, svedesi e svizzeri. Daniela Marcheschi ha invitato 43 autori con la dichiarata intenzione di fare i conti con ciò che nel XXI secolo può essere, e significare, la vita rurale. La situazione umana, nella storia e nell'ambiente, muta di continuo. Mutano i tempi, e i fenomeni sociali ed economici di industrializzazione e post-industrializzazione nella loro sostanza multiforme e nelle loro conseguenze. Ciò vale anche per altri fenomeni e aspetti che, per meri pregiudizi ideologici o pigrizia, sono stati sovente relegati all'ambito di residuo del passato. Ma a torto: è un fatto che oggi il settore agricolo sia in grado di trainare di nuovo l'economia. Ciò impone un ripensamento critico su differenti piani: sociologico, economico, storico o culturale in senso lato. Una simile riflessione la si deve pretendere anche in poesia, che non può ritenersi un giardino chiuso, uno spazio ripiegato esclusivamente su un soggettivismo esasperato.
12,00

Il volto umano dell'olio

Il volto umano dell'olio

Daniela Marcheschi

Libro

editore: Olio Officina

anno edizione: 2016

pagine: 48

L’uomo è mondo e crea mondo. È frutto della Natura e la governa, è costruito dalla Natura e la costruisce, perché in questo sta la sua essenza antropologica. La cura dell’olivo - il passaggio dall’olivo selvatico all’olivo coltivato - e la produzione dell’olio, sono forse l’esempio degli esempi di tali intersecazioni complesse, che hanno contribuito in maniera determinante allo sviluppo della società umana.
8,00

Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio

Il naso corto. Una rilettura delle Avventure di Pinocchio

Daniela Marcheschi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 88

8,00

Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia

Antologia di poeti contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia

Daniela Marcheschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2016

pagine: 304

Chi sono i poeti più significativi del nostro tempo? Travolti dall'iperproduzione amplificata dai nuovi media, disorientati dalla latitanza dei critici, spesso i lettori di poesia si muovono confusi tra le pagine, privati di solidi strumenti di analisi e valutazione. Questo volume, firmato da Daniela Marcheschi, uno dei critici oggi più autorevoli, propone l'opera di 21 poeti italiani, giudicati variamente rappresentativi e validi da molteplici angolazioni; di ciascuno fornisce un profilo bio-bibliografico e critico fondamentale per comprenderne genesi ed evoluzione dell'opera artistica. Il risultato è un'antologia in prima persona che, non solo, riapre il dibattito sulla poesia italiana di oggi su basi critiche rinnovate, ma fornisce al lettore le linee-guida per comprendere caratteristiche e peculiarità del "movimento" poetico italiano. Un'opera che parla al pubblico, ai poeti e al mondo della critica.
22,00

Le fate e il burattino. Carlo Collodi e l'avventura dell'educazione

Le fate e il burattino. Carlo Collodi e l'avventura dell'educazione

Renato Bertacchini

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 176

Nemico giurato delle scuole e dei libri, bugiardo e vanitoso, buono di cuore quanto sventato di testa, affascinato dalle promesse di ricchezze improvvise e di miracolose attrattive, Pinocchio è senza ideali, senza patria e senza contrassegni distintivi di religione. La sua doppia natura - umana e legnosa, carnale e marionettistica, concreta e fantastica - lo conduce alle mosse più avventate e meccaniche, alle corse e ai balzi istrioneschi del burattino e, insieme, al rammarico, alle improvvise malinconie, ai pianti dirotti e segreti del ragazzo vivo e reale. Concreto e fiabesco, poetico e sapienziale, Pinocchio è il frutto maturo e inatteso della penna di Carlo Collodi, che scopre la propria autentica vocazione non negli studi teologici ai quali era destinato, ma nell'attività del poligrafo e del giornalista. Egli non è professore, non è cattedratico ed è sprovvisto di cultura pedagogica. Tuttavia, è ricco di verve e di intelligenza estrosa maturata nell'esperienza narrativa e affinata attraverso le traduzioni di Perrault, la composizione di guide scolastiche, favole educative e celebri libri di lettura per ragazzi. Un insolito, avventuroso educatore che, proprio per il suo anomalo percorso, è in grado di pensare l'avventura stessa come forma di educazione.
18,00

Leopardi e l'umorismo. In appendice: G. Leopardi oggi

Leopardi e l'umorismo. In appendice: G. Leopardi oggi

Daniela Marcheschi

Libro: Copertina morbida

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2010

pagine: 80

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.