Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beda Romano

Il cuore dell'Europa

Il cuore dell'Europa

Stefan Zweig

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2024

pagine: 64

In questo appassionato pamphlet che ha visto la luce alla fine della Prima Guerra mondiale, Stefan Zweig, drammaticamente figlio della Vecchia Europa, descrive il disastro della guerra attraverso quell’isola di pace che è stata la Croce Rossa di Ginevra, nella sua sede di Place Neuve, “[…] cuore dell’Europa. Ogni giorno un’invisibile mareggiata trascina qui la paura, la preoccupazione, la richiesta d’aiuto, le grida di terrore di milioni di persone. Ogni giorno un’invisibile risacca trascina via da qui speranza, conforto, consigli e notizie depositandoli ai piedi di quei milioni di persone. Fuori, da un capo all’altro del mondo, sanguina da innumerevoli ferite il corpo crocifisso dell’Europa. Qui però il suo cuore batte ancora. Perché qui, alla sofferenza davvero disumana del nostro tempo, risponde ancora un sentimento eterno: l’umana compassione”. Questo breve scritto di Zweig fino a oggi inedito in Italia ci spinge a riflettere, come scrive Beda Romano nella prefazione, su quanto siamo prigionieri delle nostre convinzioni e dei nostri paradigmi, delle nostre speranze e delle nostre illusioni: «Mentre il continente europeo è in preda a nuovi preoccupanti scossoni e le democrazie nazionali appaiono drammaticamente in bilico, Das Hertz Europas è un monito rivolto a tutti noi.”
7,00

Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta dell'altra Europa

Dal Baltico al Mar Nero. Viaggio alla scoperta dell'altra Europa

Beda Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 272

Undici tappe di un viaggio tra i paesi dell'Europa centro-orientale dove da secoli si incontrano, e talora si scontrano, Est e Ovest Tra il 2004 e il 2013 undici paesi dell'Europa centro-orientale hanno aderito all'Unione europea. Sono paesi dalla storia sofferta e dai confini mutevoli che hanno vissuto per secoli all'ombra di un impero: a seconda del periodo, asburgico, ottomano, russo e poi sovietico, oppure tedesco e persino francese. Questo ne ha fatto un tormentato crocevia culturale con tutta la ricchezza ma anche i conflitti etnico-religiosi che ne conseguono e che oggi si trova a vivere, dopo la fine dell'Unione sovietica, un sentimento di risveglio nazionale quando non, in taluni casi, di tentazioni nazionalistiche. Sono paesi che hanno beneficiato dell'allargamento e della liberalizzazione economica, ma sono alle prese con vari problemi sociali e demografici e in alcuni di essi lo stato di diritto è dubbio. Sono paesi che hanno aderito alla Ue ma talora paiono più in sintonia con la Nato di cui tutti fanno ugualmente parte. Questa è la cornice in cui si svolge il viaggio di Beda Romano tra storie, luoghi, personaggi e monumenti dell'altra Europa.
17,00

Merkel. La cancelliera e i suoi tempi

Merkel. La cancelliera e i suoi tempi

Sergio Romano, Beda Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2021

pagine: 176

Per sedici anni ha dominato la scena politica internazionale, dando prova di possedere buon senso, saggezza e lungimiranza. È stata confermata alla guida del suo Paese per ben quattro volte e ha potuto contare sul sostegno dei suoi concittadini anche durante le maggiori crisi degli ultimi anni, da quelle economiche a quelle umanitarie, sino alla più recente emergenza pandemica. Si è distinta per serietà e preparazione, contribuendo a rinnovare l'immagine della Germania e ad allontanarla definitivamente dal ricordo nazista. Ma la sua personalità è più complessa di quanto possa apparire a prima vista. La cancelliera da giovane non sognava la politica, ma la scienza (e infatti ha una laurea in fisica e un dottorato in chimica quantistica) ed è cresciuta nella Germania dell'Est in una famiglia atipica per quei tempi: suo padre era un pastore protestante che predicava in uno Stato in cui la norma era essere atei e comunisti. Ha mosso i suoi primi passi in politica negli anni conclusivi della Repubblica democratica tedesca, fino a essere nominata portavoce dell'ultimo governo. Pochi anni dopo, nel 1991, è entrata nella squadra di governo di Helmut Kohl, presidente della CDU e primo cancelliere della Germania unificata. La chiamavano Das Mädchen, la ragazza. E proprio quella ragazza, che non ha esitato a puntare il dito contro il suo mentore, pubblicando una lettera sul principale quotidiano tedesco in cui denunciava che Kohl aveva ricevuto sovvenzioni illecite, ha stupito tutti trasformandosi da meteora a figura chiave del panorama globale: mentre gli altri capi di Stato si davano il cambio, lei è rimasta sempre ferma e forte al posto di comando. Questo libro mostra come sono cambiate la Germania e l'Europa grazie a lei e prova a immaginare cosa succederà dopo di lei.
18,60

Italia e Germania. L'intesa necessaria (per l'Europa)

Italia e Germania. L'intesa necessaria (per l'Europa)

Federico Niglia, Beda Romano, Flavio Valeri

Libro: Copertina morbida

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2021

pagine: 128

C'è una narrativa dominante che tende a presentare la Germania, in ambito politico, economico e culturale, come soggetto dominante in Europa, portatore di interessi contrari a quelli dell'Italia. In tre capitoli, dedicati a tre aspetti centrali - l'economia, la politica e le relazioni e le percezioni tra i due Paesi - tre esperti riconosciuti ribaltano la prospettiva comune. La Germania non ci sta «colonizzando», tutt'altro. Nella realtà esiste un'osmosi necessaria tra le due nazioni europee. In realtà italiani e tedeschi sono molto più simili di quanto si dica, e tra i due popoli (oltre che tra le élite dei due paesi) esistono motivi di sintonia che rappresentazioni stereotipate tendono, per pigrizia o pregiudizio ideologico, a negare.
13,00

Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco

Bruxelles. Terra di frontiera tra mondo latino e tedesco

Beda Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 212

Una capitale originale e insolita, vero melting pot di culture ed esperienze diverse, che meglio di altre incarna le molte anime del continente europeo, Bruxelles si situa esattamente alla frontiera tra mondo latino e mondo tedesco e vive di compromessi incredibili e convivenze inaspettate. Il 30% dei suoi abitanti è straniero (di questi il 70% sono europei), conta due lingue ufficiali, tre con l'inglese come lingua franca, è attraversata da un confronto acceso tra laici e cattolici, oltre che da quello di lunga data tra fiamminghi e valloni. Da Marx a Baudelaire, Bruxelles è stata terra d'esilio di numerosi intellettuali europei, e ha nutrito grandi artisti, da Van Eyck a Magritte, ma è stata anche culla di una straordinaria rivoluzione industriale e capitale di un grande impero coloniale. Come tutto questo trovi una sua sintesi imperfetta nella città, metafora di un'Europa incompiuta, è il racconto coinvolgente che ci offrono queste pagine.
15,00

La brasserie di Ostenda

La brasserie di Ostenda

Beda Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2017

pagine: 160

A Parigi lo straripamento della Senna impone a un alto funzionario francese un profondo esame di coscienza sulle pratiche clientelari di cui è stato protagonista nel corso della sua carriera; un pittore belga di Ostenda è chiamato a fare i conti con la vecchiaia incipiente e con le sue convinzioni politiche; in una Riga innevata un assassinio rivela a un avvocato lettone le impensabili origini del padre. E ancora: il ritrovamento di un bibliofilo induce due diplomatici, l'uno francese, l'altro britannico, a preoccuparsi dei rischi di un nuovo possibile conflitto, a pochi anni dalla fine della Seconda guerra mondiale; un ricercatore spagnolo scopre, negli archivi federali di Coblenza, documenti che aprono nuove e inedite piste sulla sorte delle spoglie di Leonardo da Vinci... In epoche e luoghi diversi del Novecento europeo, turbolento e drammatico, cinque racconti affrontano questioni che da individuali si fanno universali, affidando ai personaggi la riflessione su alcuni mali del nostro tempo: la corruzione, l'avidità, il familismo, il pregiudizio, il fanatismo, l'autopromozione.
13,00

Berlino capitale. Storie e luoghi di una città europea

Berlino capitale. Storie e luoghi di una città europea

Beda Romano, Sergio Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 204

Fra le capitali europee Berlino è una delle più giovani e forse quella maggiormente condizionata dalle sorti politico-militari del proprio paese, con il suo ciclo di sconfitte e di rinascite. Dopo la disfatta del grande impero guglielmino nella prima guerra mondiale, la città seppe rigenerarsi nella Repubblica di Weimar diventando un centro fra i più effervescenti sul piano artistico e culturale. Ridotta a cupo campo di battaglia negli ultimi giorni di Hitler, fu ricostruita mattone su mattone. Le Berlino ricostruite in realtà furono due, divise tra le repubbliche dell'Est e dell'Ovest, e rispecchiarono fisicamente, oltre a due ideologie, aspetti diversi del carattere nazionale. Oggi, nella Germania riunificata, l'identità di Berlino, forte e dinamica, è fatta di storia e apertura al futuro.
15,00

Il ragazzo di Erfurt

Il ragazzo di Erfurt

Beda Romano

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 88

Un uomo, ossessionato dall'ordine perfetto dei suoi archivi in cui si conservano le ultime tracce dei dispersi della guerra, fa la scoperta più impietosa: quella di non avere un passato. L'avventura morale, negli ultimi istanti dell'occupazione tedesca di Parigi, di un terzetto di amici, un ufficiale tedesco, un esule italiano, un ingegnere francese. Ad Istanbul, un anziano e rinomato professore di archeologia è posto del tutto inaspettatamente di fronte a una scelta crudele: svelare una macchia incancellabile della propria esistenza oppure tradire le sue più intime convinzioni. Questi tre racconti morali trattano del dilemma improvviso che balena dal passato. Hanno in comune lo scenario della guerra e l'ambientazione tedesca. Ma non sono propriamente racconti bellici. Le conseguenze del conflitto inseguono fino a riacciuffare i destini di esseri umani la cui incerta e ambigua innocenza è travolta dalla guerra, li scovano loro malgrado nell'ineccepibile e rassicurante organizzazione della loro vita privata fino ad allora senza ombre.
11,00

La Chiesa contro. Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna

La Chiesa contro. Dalla sessualità all'eutanasia tutti i no all'Europa moderna

Sergio Romano, Beda Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2012

pagine: 240

Due sono state le grandi rivoluzioni degli ultimi decenni: quella dei costumi sessuali e quella biologica o bioetica. La prima ha rimesso in discussione il rapporto tra i sessi, la struttura della famiglia e la sua stessa esistenza. La seconda ha offerto alla società umana nuovi modi per procreare, nascere e morire. Così come gli Stati europei cercano di adattare la loro legislazione a questi cambiamenti radicali, anche la Chiesa cattolica è direttamente impegnata in queste battaglie giuridiche e scientifiche perché vede in esse una minaccia alla sua funzione e alla sua missione. Il matrimonio fra omosessuali, la crisi del celibato sacerdotale, la contraccezione, l'aborto, la procreazione assistita, la clonazione, il trapianto di organi e il testamento biologico rimettono in discussione il suo insegnamento morale, le sue tradizioni e la sua funzione di «notaio» nelle tappe fondamentali della vita. Non sorprende quindi che in queste nuove sfide della modernità, che rischiano di ridurre la sua autorità e il suo ruolo, la Chiesa si ponga come una forza frenante e di opposizione di cui tutti gli Stati, anche se in misura diversa, dovranno e devono tenere conto. In questo libro, Sergio e Beda Romano, oltre a risalire la corrente del lungo fluire dei rapporti tra la Chiesa e gli Stati europei, ripercorrendone le tappe storiche fondamentali, ne esplorano anche la foce, individuando gli attuali argomenti di frizione e raccontando le vicende sia di quei paesi in cui la Chiesa, travalicando, esonda, sia di quelli in cui governi fermamente laici riescono a porle solidi e invalicabili argini.
16,60

La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza

La veduta corta. Conversazione con Beda Romano sul grande crollo della finanza

Tommaso Padoa Schioppa, Beda Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 188

Questo libro è il tentativo di capire e interpretare la crisi economico-finanziaria che si sta dipanando sotto i nostri occhi: la più sconvolgente da diversi decenni perché si tratta anche di una crisi politica, istituzionale e culturale. È venuta meno l'intelaiatura di regole, controlli e azioni di governo che in un'economia di mercato fa da necessario complemento alla ricerca del tornaconto da parte degli individui e delle imprese. Ma soprattutto si è accorciato l'orizzonte temporale dei mercati, dei governi, della comunicazione, delle imprese, delle stesse famiglie, dei nostri atteggiamenti mentali. È in questa "veduta corta", in questa incapacità di andare oltre il calcolo di breve periodo e di guardare il futuro lungo che sta la radice più profonda della crisi in atto, sostiene Tommaso Padoa-Schioppa nella sua lunga e ricca conversazione con Beda Romano.
14,00

Misto europa. Immigrati e nuove società: un viaggio nel Vecchio Continente

Misto europa. Immigrati e nuove società: un viaggio nel Vecchio Continente

Beda Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2008

pagine: 192

L'Europa sta cambiando: trenta milioni di immigrati hanno modificato la nostra vita quotidiana, le nostre abitudini. In controtendenza rispetto ai timori di molti e alle certezze di pochi, Beda Romano ha verificato con mano la nascita in Europa di un benefico melting pot, proprio grazie a un'immigrazione che, arricchendo nel profondo l'intera società, scardina dall'interno i luoghi deputati della cultura e della cittadinanza, dell'economia e della politica. Per questo reportage ' un viaggio di quasi quindicimila chilometri ' l'autore è entrato nella realtà dei vari Paesi, ha osservato, intervistato, sentito e poi raccontato l'Europa al quotidiano con taglio giornalistico e l'ambizione di dare un senso alla cronaca, estraendo dal brusio di tutti i giorni le tendenze di più lungo periodo. I protagonisti del libro non sono però loro, gli stranieri, quanto noi, gli autoctoni. Le conclusioni smentiscono ogni luogo comune: in un continente troppo spesso rivolto al passato, comprendere e accettare il cambiamento equivale infatti a una benefica ventata di aria fresca ed è forse l'unico modo per guardare al futuro e raggiungerlo.
14,60

Germania, questa sconosciuta

Germania, questa sconosciuta

Beda Romano

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 2006

pagine: 256

Questo saggio sotto forma di lungo racconto affronta la realtà complessa e variegata di una Germania tagliata in due da un punto di vista economico. Straordinariamente moderno, il Paese soffre infatti dei molti retaggi del passato. I tedeschi vivono le contraddizioni di un'unificazione desiderata, ma non ancora del tutto compiuta. E avvertono la complessità del sentirsi cittadini europei nel ritrovarsi dai primi agli ultimi posti in settori determinanti come la ricerca e l'università. Corrispondente da Francoforte per il "Sole 24 Ore", Beda Romano offre in questo libro un resoconto di respiro internazionale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.