Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Attilio Bartoli Langeli

Santa Rosa in ottava rima. Un'antica stampa con «La storia di Sancta Rosa»
20,00

Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)

Il processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo (1457)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Antoniani

anno edizione: 2022

pagine: 371

Sono pubblicati gli atti del secondo processo di canonizzazione di Rosa da Viterbo, indetto dal papa Callisto III nel 1456 e svoltosi a Viterbo l'anno seguente. Il primo processo era stato iniziato nel 1252, subito dopo la morte di lei (nata probabilmente nel 1233). Il processo del 1457, a differenza di quello del 1252, ha lasciato una documentazione cospicua: due registri che riportano, uno in copia a buono e uno in minuta, gli atti del processo locale, e svariati documenti collaterali. Il tutto è conservato nell'archivio storico del monastero di Santa Rosa in Viterbo, oggi facente parte dell'Archivio generale della Federazione delle Clarisse urbaniste d'Italia.
70,00

Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo

Memorie segrete. Una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa di Viterbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume presenta l'edizione di una cronaca seicentesca del monastero di Santa Rosa da Viterbo, scritta da una monaca, della quale non si conosce il nome, nella duplice funzione di autrice e amanuense. Il racconto copre un secolo di storia del monastero che va dalla metà del Cinquecento alla metà del Seicento, e passa attraverso tre fasi: povertà e santità; decadenza; rinascita economica e spirituale, come dichiarato dalla scrittrice. Come la ben più illustre monaca-scrittrice sua contemporanea suor Arcangela Tarabotti (1604-1652), la nostra autrice non ebbe timore di raccontare nelle sue Memorie segrete prima l'Inferno e poi il Paradiso monacale.
31,00

Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia

Tra Alcuino e Gigliola Cinquetti. Discorsi di paleografia

Attilio Bartoli Langeli

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2020

pagine: 322

Il presente volume è una scelta, curata dall’autore, degli scritti da lui pubblicati tra il 1983 e il 2014. Il titolo è quasi una rappresentazione topografica del libro: il primo testo muove da una “Bibbia di Alcuino”, da un libro cioè attribuito al maggiore tra gli intellettuali carolingi, mentre l’ultimo riguarda le lettere dattiloscritte inviate a un mito di mezzo secolo fa, Gigliola Cinquetti. Il sottotitolo dice un atteggiamento (almeno nelle intenzioni) piano e leggero, “discorsivo”, lontano dalle durezze dello specialismo. La raccolta è suddivisa in tre sezioni: vi si parla della storia della scrittura a mano nei suoi sviluppi medievali; di scriventi comuni, donne e uomini che scrivono (e leggono); di aspetti disparati, particolari, nascosti del mondo della scrittura. Il volume, che l’autore dedica alla memoria di Armando Petrucci, vorrebbe incoraggiare a cogliere le tante facce del fenomeno scrittura; ad apprezzare, se non è dir troppo, la bellezza della paleografia.
28,90

Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia

Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia

Pietro Maranesi

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 204

Storia di una grande amicizia a partire dalla lettura dei due autografi di Francesco inviati a frate Leone. Una lettura globale di tipo storico-esegetico che ne evidenzia gli elementi esistenziali. La vicenda di Leone nel suo legame di forte amicizia con Francesco ha in questi due testi una testimonianza di insuperabile bellezza e intensità. La preziosità ed esclusività di questi testi è riconosciuta subito anche da Leone: essi sono giunti fino a noi perché egli li ha conservati presso di sé come memorie preziose del consiglio e della consolazione ricevute da Francesco. Il linguaggio “io-tu” dei due autografi fa emergere la profondità della vicenda umana e cristiana dei due amici e fratelli.
18,00

Scritti civili

Scritti civili

Armando Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2019

pagine: 289

Armando Petrucci (Roma, 1932 – Pisa, 2018) ha insegnato Paleografia all’università (Salerno, la Sapienza di Roma, la Scuola Normale Superiore di Pisa), pubblicando numerosi e innovativi lavori di storia della scrittura, tra i quali La scrittura. Ideologia e rappresentazione (Einaudi, 1986), Le scritture ultime. Ideologia della morte e strategie dello scrivere nella tradizione occidentale (Einaudi, 1995), Prima lezione di paleografi a (Laterza, 2002). Comunista per tutta la vita, ha inteso l’attività di ricerca, il lavoro universitario, l’impegno culturale e sociale come momenti congiunti di responsabilità politica. Questo libro documenta una parte della sua operosità, quella affidata a quotidiani (soprattutto «il Manifesto») e riviste. Sono interventi non accademici e perciò espressioni libere della sua militanza civile. A quelli pubblicati si aggiungono alcune interviste e un “quasi inedito” (o “pressappoco edito”), meritevole – nella prospettiva di questa raccolta – di più ampia diffusione.
29,00

Il «Sermone» di Pietro da Barsegapè. Indagini sul Codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense

Il «Sermone» di Pietro da Barsegapè. Indagini sul Codice AD XIII 48 della Biblioteca Nazionale Braidense

Attilio Bartoli Langeli, Chiara Frugoni, Marta mangini, Giuseppe Polimeni

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2018

pagine: 338

"Dopo le segnalazioni degli eruditi del Settecento e la pubblicazione integrale a opera di Bernardino Biondelli (I 856), tra Ottocento e Novecento intorno al codice braidense si sono avvicendati studiosi che hanno lavorato a un'indagine sistematica, sia nella direzione del dibattito orientato all'edizione critica, sia in quella della descrizione della lingua. Rimasto ai margini delle antologie e dei canoni, in tempi recenti il Sermone è stato oggetto di una più approfondita analisi, volta a mettere in evidenza fonti, richiami, interferenze, offrendosi a un prezioso studio "di ritorno" che ha potuto portare in luce anche la persistenza di tasselli e di moduli nelle pieghe della letteratura religiosa a venire. Acquisiti i risultati messi a punto nel corso della storia della ricerca e i rilievi più recenti, la generosità di tre studiosi del Medioevo (Attilio Bartoli Langeli, Chiara Frugoni, Marta Mangini) rimette oggi al centro del dibattito il Sermone di Pietro, per un momento strappandolo alla piega di luce in cui si era, forse non del tutto involontariamente, adagiato. [...] Se il testo del Sermone è stato nella tradizione oggetto privilegiato della ricerca di chi si è occupato del manoscritto braidense, il volume che oggi si presenta vuole porsi, si crede per la prima volta nell'indagine su Pietro da Barsegapè, come studio complessivo di un codice: in questa prospettiva l'opera in versi, fulcro di tutta la discussione, dialoga con le miniature, con la materialità del manoscritto e, in filigrana, con il contesto storico e documentario". Il volume, curato da Giuseppe Polimeni, riproduce integralmente, in facsimile a colori, il Sermone di Pietro da Barsegapè (codice AD XIII 48) e riporta la classica "edizione" del 1891 di Carlo Salvioni.
40,00

Le carte dell'Abbazia di S. Croce di Sassovivo. Volume Vol. 4

Le carte dell'Abbazia di S. Croce di Sassovivo. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 528

45,00

Studi sull'Umbria medievale

Studi sull'Umbria medievale

Attilio Bartoli Langeli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2015

pagine: 480

60,00

Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale

Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale

Attilio Bartoli Langeli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 269

La storia del notariato italiano è tema di grande interesse per gli studiosi della società e delle istituzioni medievali, se non altro perché sono di mano notarile gran parte delle fonti d'archivio tramandate da quel periodo. L'autore propone questa storia attraverso l'esame diretto dei documenti scritti da alcuni notai, che operarono in periodi diversi: dapprima il notariato longobardo e italico, poi il cambiamento del XII secolo, infine il solido professionismo due-trecentesco. Troviamo un toscano, un padovano, molti perugini e umbri; un capitolo verte sul confronto tra i notariati genovese e veneziano, e un altro insiste sulla situazione bolognese. Al di là dei luoghi, gli esempi valgono a rappresentare fenomeni di portata nazionale.
25,00

La scrittura dell'italiano

La scrittura dell'italiano

Attilio Bartoli Langeli

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 190

Il volume tratta della scrittura nel suo significato più immediato. I protagonisti di questo libro hanno nomi rustici e esistenze grame, come un Ghezzo da Montorsaio o una Bellezze Ursini da Collevecchio, ma hanno lasciato un segno vivo nella storia della scrittura, del "come" e del "che cosa" si scriveva. Un ulteriore specchio della storia del nostro paese, narrata, fino al primo Novecento, attraverso i libri di conti e di bottega, i documenti di tribunali e monasteri, le lettere degli emigranti e dei soldati in trincea.
14,00

Sulla storia dell'Ordine del Santo Sepolcro: il capitolo generale del 1473. Tesi di diploma della scuola superiore di studi medioevali e francescani

Sulla storia dell'Ordine del Santo Sepolcro: il capitolo generale del 1473. Tesi di diploma della scuola superiore di studi medioevali e francescani

Vincenzo Livia

Libro: Libro in brossura

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2024

pagine: 156

raccolta di documenti e manoscritti (riportati con testo a fronte latino e italiano) sulla storia dell'Ordine del Santo Sepolcro , il capitolo generale del 1473,
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.