Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Albanese

La strada giovane

La strada giovane

Antonio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 128

Nino, giovane panettiere siciliano, viene catturato dopo l’8 settembre. Dell’armistizio non ha capito granché, credeva che i tedeschi lo rispedissero a casa dalla sua famiglia, nelle Madonie, invece quel treno lo ha portato in un campo di prigionia oltre le Alpi, a patire fame, freddo e paura. Nino è un IMI, un internato militare, senza nemmeno i diritti di un prigioniero. Qualche conforto gli viene dall’amicizia con Lorenzo, un giovane toscano spigliato, che con lui lavora nelle cucine governate dal Piemontese, un gigantesco macellaio. Insieme, i tre colgono l’occasione dello scompiglio per i festeggiamenti di capodanno del ’44 per fuggire. Ma fuori il freddo, la fame e la paura non mordono meno: orientarsi non è semplice, trovare cibo e riparo è un’impresa, e la gente è terrorizzata e feroce. La Sicilia sembra irraggiungibile e Nino lascia sul terreno, chilometro dopo chilometro, innocenza e giovinezza. Eppure, a sorreggerlo nel suo interminabile viaggio attraverso i territori occupati dai nazisti, dove combattono le bande partigiane e continuano i bombardamenti, e poi nella devastazione di un Sud martoriato dall’avanzata degli Alleati, c’è il ricordo della bellezza, il calore degli affetti. Mentre si nutre con le lumache rosse che emergono dal terreno dopo la pioggia, emergono anche le sue memorie: la festa del Santo a Ferragosto, il profumo di burro e vaniglia dei biscotti preparati dal padre, il sapore dei babbaluci in umido, l’emozione della Targa Florio, la celebre corsa automobilistica. E il calore dei baci di Maria Assunta che, forse, lo sta ancora aspettando e che lui desidera riabbracciare a ogni costo. Ispirato a una storia familiare, "La strada giovane" è il primo romanzo di Antonio Albanese, che rivela un talento per la narrazione tesa, a tratti drammatica, venata di tenerezza. Nino è un protagonista struggente e vero, di cui è impossibile non innamorarsi.
16,00

Omaggio a Jürgen Moltmann (1926-2024)

Omaggio a Jürgen Moltmann (1926-2024)

Antonio Albanese

Libro

editore: Solfanelli

anno edizione: 2025

pagine: 92

9,00

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito

Antonio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: XVII-1176

L'istituto dell'indebito ha assunto nel corso dei secoli i caratteri di un rimedio generale diretto a reagire all'oggettivo compimento di una prestazione senza valida causa giustificatrice. Particolarmente negli ultimi decenni, esso è stato oggetto di un'evoluzione giurisprudenziale che pone la sua disciplina all'avanguardia tra gli ordinamenti europei. L'art. 2033 c.c. è oggi una norma di diritto comune, applicabile ad ogni tipo di prestazione indebitamente effettuata. La presente opera compie un'indagine a 360 gradi che, sebbene incentrata sull'analisi degli artt. 2033 ss. c.c., non trascura i collegamenti dell'istituto esaminato nel campo societario (art.2332 c.c.) ed in quello del lavoro autonomo (art. 2231 c.c.) e subordinato (art. 2126 c.c.).
90,00

Violazione di norme imperative e nullità del contratto

Violazione di norme imperative e nullità del contratto

Antonio Albanese

Libro

editore: Jovene

anno edizione: 2003

pagine: XIV-390

32,00

Cchiú pilu pe' tutti. I comizi di Cetto La Qualunque

Cchiú pilu pe' tutti. I comizi di Cetto La Qualunque

Antonio Albanese, Piero Guerrera

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 133

Ultimo e amatissimo personaggio interpretato da Antonio Albanese, Cetto La Qualunque "rappresenta orgogliosamente la parte più malsana di questo Paese. Nato nel bunker sotterraneo di un ospedale abusivo, Cetto si occupa con fierezza di disastri economici e devastazioni paesaggistiche, di soprusi e angherie, di corruzioni e vessazioni varie". Comico, cattivo, politicamente scorrettissimo, questo libro raccoglie il meglio (e il peggio) di una campagna elettorale già memorabile.
12,50

Della collazione. Del pagamento dei debiti

Della collazione. Del pagamento dei debiti

Antonio Albanese

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XIX-496

53,00

Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto privato

Gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione nel diritto privato

Antonio Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2007

pagine: XVI-328

42,00

Delle successioni legittime. Artt. 565-586

Delle successioni legittime. Artt. 565-586

Antonio Albanese

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XX-686

Nel codice civile del 1865, la successione a causa di morte era disciplinata come uno dei modi di acquisto della proprietà; il legislatore moderno, nel dedicarvi un apposito libro del c.c., ha preso atto che, nonostante la successione sia un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà, vi è, in essa, molto di più: soprattutto, "vi è la perpetuazione dei gruppi familiari". Questa coincidenza, tra criteri che informano il rapporto successorio e quelli che disciplinano i rapporti familiari, è alla base della stretta connessione tra diritto successorio e diritto di famiglia. Trasmissione della ricchezza e interesse familiare trovano il più alto punto di convergenza nella disciplina della successione legale, sovente denominata 'successione legittima in senso ampio', il cui intervento può assumere funzione correttiva (successione necessaria) o suppletiva (successione legittima in senso stretto) La successione legittima segna una parziale rivincita della famiglia patriarcale sulla famiglia nucleare. La valorizzazione della seconda, che è fatta oggetto di una tutela discendente dalla considerazione dei suoi membri quali legittimari e soggetti della collazione, risponde, nella sua accezione più attuale, ad un sentimento la cui perdurante diffusione sociale è indubitabile. La considerazione giuridica dei rapporti di coniugio e di filiazione risponde alla trasformazione della famiglia da comunità di produzione in comunità di consumo.
75,00

L'appalto

L'appalto

Antonio Albanese

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 600

Il volume si occupa di analizzare la figura tipica del contratto di appalto, con una rassegna delle principali innovazioni apportate a questa tradizionale tipologia negoziale da alcuni recenti interventi legislativi, volti ad aggiornarne la disciplina alla luce o dello sviluppo di nuove prassi e attività imprenditoriali o di particolari esigenze di carattere economico e sociale di portata più generale. Vengono pertanto esaminate, accanto alle più classiche specie degli appalti di opere o di servizi, le numerose fattispecie contrattuali atipiche emergenti dalla casistica giurisprudenziale e le nuove figure tipiche (come i contratti di catering, di logistica, di subfornitura), la configurazione del general contractor, la particolare applicazione all’appalto della normativa emanata in via emergenziale per far fronte alle urgenti esigenze sollevate dalla pandemia da Covid 19, nonché le specifiche problematiche dell’estensione al contratto di appalto delle norme che riguardano la tutela consumeristica. Alla chiara esposizione di tutte le molteplici questioni coinvolte nel rapporto di appalto, seguono proposte di soluzioni che si radicano su di un solido impianto teorico di lunga tradizione, per confrontarsi con i più recenti interventi del giudice nazionale e comunitario.
70,00

Il diritto privato nell'economia digitale. Tutele giurisdizionali e autorità indipendenti

Il diritto privato nell'economia digitale. Tutele giurisdizionali e autorità indipendenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il volume raccoglie relazioni ed interventi svolti nel Convegno dell’Unione dei Privatisti su Il diritto privato nell’economia digitale. Tutele giurisdizionali e autorità indipendenti, svoltosi il 17-18 novembre 2023 nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’idea del Convegno nasce dalla considerazione che la rivoluzione digitale mette ormai da tempo alla prova il sistema del diritto privato, suscitando il diffuso interesse di teorici e pratici per la disciplina dei rapporti tra operatori professionali e utenti nonché per la regolazione delle attività e dei servizi offerti dal mercato. Con riguardo in particolare agli aspetti patrimoniali le nuove tecnologie hanno accresciuto le disparità tra soggetti, in ragione non più soltanto del potere economico esercitato, ma anche della supremazia tecnologica acquisita da alcune imprese del settore. Senza opportuni strumenti di controllo, tale situazione rischia di trasformarsi da occasione di accrescimento delle libertà individuali e collettive, in strumento di prevaricazione del più forte sul più debole. È allora importante stabilire se le tutele che l’ordinamento appresta conservino la loro efficacia negli ambiti in cui la dimensione digitale è pervasiva, con particolare attenzione e rinnovato interesse per il rapporto tra private e public enforcement. In questo quadro, l’Unione dei Privatisti ha inteso offrire un contributo all’attuazione del programma scientifico del PRIN E-Agorà Efficienza economica e tutela dei diritti degli utenti dei servizi. Innovazione tecnologica e condivisione dei servizi nel mondo digitale, promuovendo, nel suo tradizionale Convegno annuale, una riflessione che, nella dialettica sempre attuale tra problema e sistema, muovesse da due prospettive complementari: quella privilegiata delle Autorità indipendenti, cui spetta dare risposte immediate agli interrogativi più attuali posti dal digitale, e quella del cultore del diritto privato, chiamato a ridefinire le tradizionali categorie per trovare soluzioni giuste ed efficienti alle questioni che l’evoluzione della realtà presenta in modo alluvionale all’attenzione del giurista. Nel perseguimento di tali obiettivi, il Convegno si è inoltre avvalso della collaborazione scientifica e organizzativa del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sede dell’unità locale di ricerca del PRIN sopra citato. Autori: Damiani Enrico; Franzoni Massimo; Nivarra Luca; Galasso Giuseppe; Barbuzzi Gianpaolo; Schneider Giulia; De Menech Carlotta; Pongelli Giacomo; Bichi Roberto; Finocchiaro Giusella; Bocchini Roberto; Salvi Cesare; Lanotte Michele; Di Rosa Giovanni; Grion Luca; Irti Claudia.
44,00

Delle successioni legittime. Artt. 565-586

Delle successioni legittime. Artt. 565-586

Antonio Albanese

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXVIII-618

La successione legittima opera quando la successione testamentaria manchi in tutto o in parte e consente che, alla morte della persona, la continuazione dei suoi rapporti giuridici sia assicurata attraverso il subentrare, in ogni caso, di determinati soggetti, identificati dalla legge stessa come successibili. In poco più di un decennio, la cerchia di tali soggetti è stata oggetto di un epocale ampliamento: dapprima, la c.d. Riforma della filiazione, entrata in vigore il primo gennaio 2013,  ha introdotto (con efficacia retroattiva) il principio dell'unicità dello status di figlio, con l'eliminazione di qualsiasi differenza fra figlio legittimo e figlio naturale; in seguito, la legge 20 maggio 2016, n. 76 (c.d. legge Cirinnà), ha regolato, anche nella successione legittima, il regime delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, uniformando la loro posizione a quella dei coniugi e ha previsto  limitati diritti successori per il convivente di fatto superstite. Da ultimo, la successione legittima è stata incisa dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. legge Cartabia), che tra le altre cose ha, all'art. 21, consentito alle parti di richiedere per iscritto al notaio rogante che sia egli stesso a rilasciare le autorizzazioni per la stipula degli atti pubblici e scritture private autenticate aventi ad oggetto beni ereditari. Sono, queste, soltanto alcune delle novità (si pensi, ancora, all'istituto della sospensione dalla successione, introdotto nel codice civile per mezzo dell'art. 463 bis) che hanno reso indispensabile una seconda edizione di questa Opera, che affronta e sviluppa uno dei temi più importanti del diritto delle successioni.
78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.