Libri di Annalisa Marchi
Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento
Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Cinzia Bartolozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2018
pagine: 324
La Toscana delle antiche villeggiature riemerge grazie a questo libro, dedicato a quei borghi dell’Appennino settentrionale che, dalla seconda metà dell’Ottocento, furono amati luoghi di soggiorno estivo e vacanze borghesi. È in questo scenario che il fascino della natura della Val di Bisenzio e di Montepiano iniziò ad attrarre turisti, escursionisti e villeggianti dalla Toscana e da tutta l’Italia (in alcuni casi anche dall’estero). Ne nacque una moda che si aggiunse alla secolare frequentazione da parte delle famiglie signorili fiorentine che trascorrevano i periodi estivi nelle sontuose ville-fattorie di campagna della Valle. La Fondazione CDSE riporta alla luce una storia di grande suggestione e attualità, grazie ad anni di ricerca in archivi pubblici e privati e a una lunga e capillare campagna di memoria partecipata. Questo volume ne è il frutto, grazie al quale riprendono vita la Valle, la comunità di allora e un’intera epoca, anche attraverso un ricco, e in gran parte inedito, apparato iconografico.
L'Appennino di Montepiano. Storia e natura dei Monti di Vernio e Cantagallo in Toscana
Davide Fastelli, Fiorenzo Gei, Giovanni Gestri, Federico Guglielmo Maetzke, Annalisa Marchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 172
Non solo isole con spiagge incontaminate e acque azzurrissime, o amene vallate alpine dall'aria tersa e dai mille colori dei fiori, ma anche un territorio di bassa montagna sull'Appennino può riservare peculiari attrattive e rappresentare un punto di ristoro fisico e psichico per il visitatore. Alla ricchezza delle specie vegetali e alla bellezza e alla rarità di alcune di loro, si sommano panorami suggestivi, paesi e piccole borgate ricche di storia, chiese, badie e castelli antichi. Un momento di incontro fra uomo e natura. Stiamo parlando dell'Appennino di Montepiano, al confine settentrionale della Toscana in provincia di Prato. Il paesaggio, la geologia, la flora, la vegetazione, la storia e anche le tradizioni e le leggende di un luogo da custodire e salvaguardare.
Fior di memoria. L'Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio. Antologia di microstoria: 1790-1957
Annalisa Marchi, Luana Cecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2016
pagine: 336
Lungo le rive del fiume, nella bassa val di Bisenzio tra Prato e Bologna, oggi molto è cambiato. A La Briglia, villaggio fabbrica nato con lo stabilimento tessile di Beniamino Forti, percorsa oggi da una suggestiva pista ciclabile immersa nella natura, pochi ricordano che un tempo le famiglie ebree si sottraevano alle perquisizioni dei repubblichini calandosi in uno scannafosso. Fior di memoria, con la testimonianza orale di Luana Cecchi (1933), ripercorre questa storia attraverso gli occhi di una bambina. I Castelli, la famiglia di origine ebraica della casa accanto, e i coniugi Strich Livers capitati in paese nel 1943 a seguito delle persecuzioni razziali: tutti loro hanno vissuto in val di Bisenzio la fase più delicata della II Guerra Mondiale, attorno a quella grande fabbrica che fino a quel momento era stata paese, comunità, fonte di lavoro e di vita. Un microcosmo che non sarà più lo stesso, dopo quel momento. Il libro affronta in modo originale il tema della persecuzione degli ebrei, dando vita a un tessuto di storie paradigmatiche, arricchite da un’antologia di fonti in larga parte inedite e utilizzabili anche in contesti scolastici.
Cantagallo: diario degli anni della guerra
Nello Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il libro è il racconto del testimone Nello Santini (1934) di uno dei momenti più tragici vissuti dalla Val di Bisenzio (Prato). Gli anni aspri del secondo conflitto mondiale sono ripercorsi dall'autore con occhi di bambino e raccontati con l'emozione e la curiosità di chi all'epoca aveva solo dieci anni. Attraverso uno stile incisivo ed essenziale, il lettore assiste al crollo del regime fascista, alla paura dei bombardamenti e insieme al desiderio di vedere i duelli aerei, all'arrivo degli sfollati, dei soldati tedeschi, degli operai della Todt incaricati di costruire la Linea Gotica nell'estate del '44. Quella tragica estate vedrà lo sfollamento forzato di intere comunità che, dal territorio di Cantagallo, furono portate in Emilia-Romagna: al loro ritorno trovarono solo macerie. La testimonianza di chi, come Nello, fu spettatore di queste vicende, è stata raccolta e pubblicata dal CDSE nella collana Storia e Storie della Val di Bisenzio per la prima volta nel 1997. La Fondazione CDSE presenta oggi una nuova edizione arricchita da contenuti aggiuntivi, cartografia, coordinate GPS delle postazioni della Linea Gotica e fotografie d'epoca inedite.
Villa e fattoria del Mulinaccio in val di Bisenzio. Ediz.italiana e inglese
Cinzia Bartolozzi, Annalisa Marchi
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2007
pagine: 120
11 gennaio 1476. Francesco Sassetti, servitore e amico di Lorenzo de' Medici, acquista una casa con due poderi, terre lavorate e boschi nel Popolo di S. Leonardo a Casi, presso il borgo di Vaiano. Già da allora la proprietà era denominata Il Mulinaccio, per i resti di un antico mulino, nel Medioevo proprietà dei conti Cadolingi e dei conti Alberti. Con i Sassetti comincia e si sviluppa per circa quattro secoli la storia della villa e fattoria del Mulinaccio. Questa guida, interamente illustrata a colori, descrive la storia e l'evoluzione della villa, soffermandosi in specifico sulla fattoria e sugli ambienti novecenteschi del complesso. L'edificio è proposto come Casa della memoria, nel panorama della cultura toscana, e come tappa fondamentale di un percorso che parte dalle grandi ville della provincia di Prato.
Calvana ritrovata. Dal fiume Bisenzio alla sommità. Sofignano e dintorni
Cinzia Bartolozzi, Annalisa Marchi
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 324
In contrappunto con un "percorso letterario" attraverso panorami, cultura gastronomica e tradizioni firmato da Umberto Mannucci, le autrici raccontano la Calvana di Sofignano (provincia di Prato) e dintorni: la storia, le leggende, le tradizioni religiose e le feste, la produzione del grano e dell'olio, le fornaci, la grande famiglia Buonamici e la villa di San Gaudenzio. E poi i pascoli, la caccia, i fattori e i contadini. Un capitolo è dedicato all'avventura industriale iniziata nell'Ottocento: il Mulino dei Capitani, la ramiera, la ferriera di Gabolana e la produzione di tubi in piombo. E ancora la fabbrica di lane dei Cai, detta "dell'Acqua Calda", e la teleferica che collegava le cave di Sofignano alla cementizia. Il volume è illustrato con suggestive fotografie a colori dal deltaplano e da terra e con le riproduzioni di numerosi documenti e planimetrie antiche. Arricchiscono l'opera un glossario e gli indici dei nomi e dei luoghi.