Libri di Alessia Cecconi
Dalla frase semplice alla frase complessa. Percorso di sintassi valenziale
Alessia Cecconi, Sara Cencetti
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2024
pagine: 136
Michelangelo rapito. Capolavori in guerra: dagli Uffizi al Casentino. Catalogo della mostra (Poppi, 20 luglio 2023-28 gennaio 2024)
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzafirra
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il catalogo dell'esposizione promossa dal Comune di Poppi (Ar) con le Gallerie degli Uffizi nell’ambito del progetto Uffizi Diffusi, è un viaggio nella storia della salvezza del patrimonio artistico durante il secondo conflitto mondiale e nelle vicende dei depositi d'arte nel Casentino (castello di Poppi, monastero di Camaldoli, villa Bocci a Soci). Con l'entrata in guerra dell'Italia i musei si svuotarono, e il Castello di Poppi si ritroverà ad ospitare alcuni tra i dipinti più noti degli Uffizi: il Tondo Doni di Michelangelo, la Nascita di Venere di Botticelli, l'Adorazione dei Magi di Leonardo, la Madonna del Cardellino di Raffaello, e una piccola Maschera di Fauno, attribuita variamente al giovane Michelangelo. Con il passaggio del fronte, alla fine di agosto del 1944, dal deposito di Poppi furono prelevate dall'esercito tedesco oltre 30 casse di opere, dirette in Tirolo. La maggior parte fu poi recuperata e riconsegnata dagli Alleati a Firenze, ma altre opere andarono perdute per sempre, come la Maschera di Fauno michelangiolesca, diventata negli anni a venire, grazie anche all'impegno di Rodolfo Siviero, simbolo di tutte le opere trafugate durante la guerra e ancora da ritrovare.
Boschi di memorie sull'Appennino. Itinerari narrativi in Val di Bisenzio tra reale e meraviglioso
Alessia Cecconi, Luisa Ciardi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2021
pagine: 256
Una vera e propria guida ai luoghi della meraviglia quella che la Fondazione CDSE pubblica grazie al progetto antropologico "Boschi di memorie", sostenuto della Regione Toscana. La Val di Bisenzio è un gioiello verde incastonato nell’Appennino tosco-emiliano, un territorio ricco di storia, umanità e di suggestivi scenari naturali. Protagonisti del volume sono le sconfinate foreste, le alte praterie e i castagneti da frutto della Valle, insieme a quel patrimonio unico di leggende, storie, credenze e suggestioni letterarie custodito in queste selve. La memoria dell'immaginario si intreccia ai mestieri del bosco, alle vie di transumanza, alle devastazioni dell'ultimo conflitto, ma anche alle numerose tracce di un passato medievale. Un nuovo modo di leggere il territorio attraverso fiabe, leggende e testimonianze orali analizzate e trasformate, grazie a 40 anni di ricerca, in una ventina di percorsi trekking fra boschi, torri, rocche e sassi fatati. Nei Boschi di memorie i sentieri conducono nei luoghi della meraviglia, tra grotte, rocce, alberi monumentali, cannicciaie e castelli abbandonati, per poi ripercorrere i luoghi del reale in un affascinante gioco di specchi.
Leggere il presente. Testi di facile lettura per capire il mondo di oggi. Per la Scuola media
Alessia Cecconi, Sara Cencetti, Giovanna Giusti
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2020
pagine: 168
Antiche villeggiature. Val di Bisenzio e Montepiano tra Ottocento e Novecento
Annalisa Marchi, Alessia Cecconi, Luisa Ciardi, Cinzia Bartolozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2018
pagine: 324
La Toscana delle antiche villeggiature riemerge grazie a questo libro, dedicato a quei borghi dell’Appennino settentrionale che, dalla seconda metà dell’Ottocento, furono amati luoghi di soggiorno estivo e vacanze borghesi. È in questo scenario che il fascino della natura della Val di Bisenzio e di Montepiano iniziò ad attrarre turisti, escursionisti e villeggianti dalla Toscana e da tutta l’Italia (in alcuni casi anche dall’estero). Ne nacque una moda che si aggiunse alla secolare frequentazione da parte delle famiglie signorili fiorentine che trascorrevano i periodi estivi nelle sontuose ville-fattorie di campagna della Valle. La Fondazione CDSE riporta alla luce una storia di grande suggestione e attualità, grazie ad anni di ricerca in archivi pubblici e privati e a una lunga e capillare campagna di memoria partecipata. Questo volume ne è il frutto, grazie al quale riprendono vita la Valle, la comunità di allora e un’intera epoca, anche attraverso un ricco, e in gran parte inedito, apparato iconografico.
La tela di Sonia. Affetti, famiglia, arte nelle memorie di una maestra ebrea
Sonia Oberdorfer
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2018
pagine: 207
La memoria di Sonia Oberdorfer (1918), insegnante vissuta principalmente tra Firenze e Genova, si inserisce nel copioso filone autobiografico della generazione di ebrei che vissero guerra e persecuzioni ma riuscirono a sfuggire alla deportazione. Sullo sfondo di un ampio affresco - lucido, doloroso e ironico allo stesso tempo - in cui si narrano usi e costumi di una famiglia della piccola borghesia ebraica nella prima metà del Novecento, la testimonianza di Sonia offre una prospettiva insolita e intima non solo sulla sua vita ma anche su una serie di noti personaggi del mondo culturale dell'epoca. Scorrendo l'autobiografia di Sonia incontriamo negli anni Venti a Ferrara Italo Balbo, Giorgio De Chirico e Rodolfo Siviero nel villino degli zii Castelfranco a Firenze (oggi Museo Casa Siviero), Carlo Sforza e Giorgio Nissim a Roma durante i mesi della Consulta Nazionale, Emanuele Luzzati e la sua arte nel secondo dopoguerra a Genova. La "tela" di Sonia si dipana lungo una trama di ricordi che privilegiano soprattutto la narrazione dell'adolescenza e della giovinezza trascorse nella Firenze degli anni Trenta, illuminata dalla presenza della zia Matilde Forti, figlia di un colto industriale pratese, e dello zio Giorgio Castelfranco, storico dell'arte, mecenate, direttore della Galleria di Palazzo Pitti. Su questo mondo, frequentato e amato da Sonia, come un fulmine a ciel sereno piombarono nel 1938 le leggi razziali con la conseguenza che la vita di ciascuno ne risultò mutata in profondità per sempre.
1917. Donne in marcia contro la guerra
Alessia Cecconi, Marco Perna, Luisa Ciardi
Libro
editore: Djinn
anno edizione: 2017
Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione. Catalogo della mostra (Pistoia, 8-20 settembre 2017)
Alessia Cecconi, Matteo Grasso
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2017
pagine: 134
È una storia sorprendente e mai scritta quella che viene svelata da "Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione". I capolavori d'arte di Pistoia, minacciati dalle bombe alleate e dalle requisizioni tedesche, furono protagonisti di una vera e propria fuga per la salvezza, intrecciando le loro vicende a quelle delle opere fiorentine. Grazie a una lunga ricerca in archivi pubblici e privati, gli autori hanno ricostruito per la prima volta la storia di come furono messi in salvo i capolavori del Duomo, il pulpito di Giovanni Pisano di Sant'Andrea, le preziose tavole del Museo Civico fino ai tesori di San Giovanni Fuorcivitas, primo tra tutti la Visitazione di Luca della Robbia. Ci troviamo coinvolti da un racconto intenso che parla di speranza ma anche di terribili distruzioni. Alla corsa contro il tempo per salvare le opere simbolo della città si affianca la narrazione delle pesanti devastazioni che colpirono il patrimonio monumentale di Pistoia: mettendo a confronto le lettere dei protagonisti, la stampa locale e i report dei monuments men alleati, per la prima volta diventa chiaro il quadro completo e sistematico di tutte le distruzioni nel centro storico cittadino. Prefazione di Roberto Barontini.
Cantagallo: diario degli anni della guerra
Nello Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il libro è il racconto del testimone Nello Santini (1934) di uno dei momenti più tragici vissuti dalla Val di Bisenzio (Prato). Gli anni aspri del secondo conflitto mondiale sono ripercorsi dall'autore con occhi di bambino e raccontati con l'emozione e la curiosità di chi all'epoca aveva solo dieci anni. Attraverso uno stile incisivo ed essenziale, il lettore assiste al crollo del regime fascista, alla paura dei bombardamenti e insieme al desiderio di vedere i duelli aerei, all'arrivo degli sfollati, dei soldati tedeschi, degli operai della Todt incaricati di costruire la Linea Gotica nell'estate del '44. Quella tragica estate vedrà lo sfollamento forzato di intere comunità che, dal territorio di Cantagallo, furono portate in Emilia-Romagna: al loro ritorno trovarono solo macerie. La testimonianza di chi, come Nello, fu spettatore di queste vicende, è stata raccolta e pubblicata dal CDSE nella collana Storia e Storie della Val di Bisenzio per la prima volta nel 1997. La Fondazione CDSE presenta oggi una nuova edizione arricchita da contenuti aggiuntivi, cartografia, coordinate GPS delle postazioni della Linea Gotica e fotografie d'epoca inedite.
Storia di guerra, speranze di pace. Testimonianze su Vernio e dintorni raccolte dalla III A e dalla III B dell'ICS «S. Pertini» di Vernio (a.s. 2012/2013). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2013
pagine: 98
Nel 1944 l’Alta Val di Bisenzio è stata aspro teatro di guerra, soprattutto per la presenza dell’ultima linea difensiva e fortificata della campagna d’Italia: la Linea Gotica. Terminato il conflitto, tuttavia, la situazione non migliora immediatamente. La guerra infatti si era lasciata dietro di sé un lungo cumulo di macerie e feriti che nell’immediato impongono un’energica azione di ricostruzione e, nei decenni successivi, una continua volontà di recupero e salvaguardia della memoria. Il presente volume nasce per perseguire questi obbiettivi anche in un contesto scolastico, presentando più di trenta testimonianze orali inedite raccolte nel corso di un anno dagli studenti del territorio. Nei racconti degli intervistati (nonni, vicini, conoscenti) rivive con immediatezza ed estrema lucidità la guerra in Val di Bisenzio (Prato) e in altre parti d’Italia, offrendo spaccati di vita e storie di comunità di estremo interesse per la collettività.
Resistere per l'arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana
Alessia Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Medicea
anno edizione: 2015
Sul cipresso più alto. La storia di Tosca Martini e altre vicende di guerra e Resistenza in val di Bisenzio
Alessia Cecconi, Francesco Venuti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CDSE
anno edizione: 2013
pagine: 89
In piena II guerra mondiale e occupazione nazifascista, il 1° maggio 1944 Tosca Martini (1914-1994), tra i protagonisti della Resistenza nella Val di Bisenzio, fece issare una bandiera rossa sul cipresso più alto di Usella (Prato). La bandiera era stata cucita dalle donne del paese, come simbolo di rivolta verso il regime e la guerra: per questo episodio Tosca fu catturata e interrogata sotto tortura a Firenze dalla Banda di Mario Carità. Nel 1988 il CDSE raccolse e conservò la testimonianza orale di Tosca: partendo da questa fonte, intrecciata a numerosi documenti di archivio e ulteriori testimonianze orali, si è potuto oggi ricostruire un tassello significativo della Resistenza in Val di Bisenzio.