Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Gestri

L'Appennino di Montepiano. Storia e natura dei Monti di Vernio e Cantagallo in Toscana

L'Appennino di Montepiano. Storia e natura dei Monti di Vernio e Cantagallo in Toscana

Davide Fastelli, Fiorenzo Gei, Giovanni Gestri, Federico Guglielmo Maetzke, Annalisa Marchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 172

Non solo isole con spiagge incontaminate e acque azzurrissime, o amene vallate alpine dall'aria tersa e dai mille colori dei fiori, ma anche un territorio di bassa montagna sull'Appennino può riservare peculiari attrattive e rappresentare un punto di ristoro fisico e psichico per il visitatore. Alla ricchezza delle specie vegetali e alla bellezza e alla rarità di alcune di loro, si sommano panorami suggestivi, paesi e piccole borgate ricche di storia, chiese, badie e castelli antichi. Un momento di incontro fra uomo e natura. Stiamo parlando dell'Appennino di Montepiano, al confine settentrionale della Toscana in provincia di Prato. Il paesaggio, la geologia, la flora, la vegetazione, la storia e anche le tradizioni e le leggende di un luogo da custodire e salvaguardare.
15,00

I fiori di Leonardo. La flora vascolare del Montalbano in Toscana

I fiori di Leonardo. La flora vascolare del Montalbano in Toscana

Giovanni Gestri, Lorenzo Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 300

Le qualità intrinseche che fanno parte del patrimonio genetico di ogni uomo hanno la necessità, per esprimersi compiutamente, di un ambiente idoneo in cui svilupparsi, soprattutto nelle prime fasi della vita. Leonardo da Vinci ha potuto godere nella sua infanzia di un ambiente particolarmente favorevole: il Montalbano, che ha contribuito ad affinarne il suo gusto pittorico. Un territorio così stimolante e ricco dal punto di vista naturalistico non poteva rimanere inesplorato. Anche altre motivazioni ci hanno indotto ad intraprendere la ricerca oggetto di questa pubblicazione: l'amore per la natura, il desiderio di preservarla e di trasmetterla più bella e inalterata possibile ai nostri figli. La ricerca ha evidenziato una spiccata diversità floristica: oltre 1400 specie, pari a circa un terzo di tutta la flora della Toscana, che non potranno mancare di attrarre, insieme alle emergenze archeologiche e artistiche, un pubblico sempre più vasto di appassionati e di cultori della natura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.