Libri di Anna Esposito
Mercati, arti e fiere storiche di Roma e del Lazio
Anna Esposito, Anna Modigliani, Adriana Murtas
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2011
pagine: 400
La presenza ebraica a Roma e nel Lazio (dalle origini al ghetto)
Daniela Pacchiani, Anna Esposito, Serena Di Mepi
Libro: Copertina morbida
editore: Esedra
anno edizione: 2010
pagine: 280
Sulle orme di Jean Coste. Roma e il suo territorio nel tardo Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2009
pagine: 204
Lezioni di analisi matematica. Volume Vol. 2
Anna Esposito, Renato Fiorenza
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 148
Parole in gioco. Itinerario linguistico. Per la 4ª classe elementare
M. Giovanna Belotti, Donatella Boffelli, Anna Esposito
Libro
editore: Theorema Libri
anno edizione: 2000
pagine: 96
Parole in gioco. Itinerario linguistico. Per la 5ª classe elementare
M. Giovanna Belotti, Donatella Boffelli, Anna Esposito
Libro
editore: Theorema Libri
anno edizione: 2000
pagine: 96
Parole in gioco. Itinerario linguistico. Per la 3ª classe elementare
M. Giovanna Belotti, Donatella Boffelli, Anna Esposito
Libro
editore: Theorema Libri
anno edizione: 2000
pagine: 96
Un'altra Roma. Minoranze nazionali e comunità ebraiche tra Medioevo e Rinascimento
Anna Esposito
Libro
editore: Il Calamo
anno edizione: 1995
pagine: 348
Storia di un priorato dell'ordine di Santo Spirito. Ospedaletto di Gemona
Miriam Davide, Anna Esposito, Andreas Rehberg
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 1970
pagine: 144
Fondati tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, l'Ordine di Santo Spirito e l'omonimo ospedale romano conobbero precocemente una grande espansione con una notevole proliferazione di filiali in tutta Europa. Per la molteplicità delle tematiche che intrecciano la loro vicenda, essi costituiscono da sempre un argomento di grande interesse sotto molti aspetti: sociale, economico, assistenziale, artistico, religioso. Questa pubblicazione offre un quadro aggiornato delle ricerche intorno alla storia dell'ordine, dell'ospedale romano e della confraternita di Santo Spirito, con particolare attenzione alle importanti attività di cura rivolte all'infanzia abbandonata. La rete dei priorati è accuratamente descritta, nella sua varietà, prendendo spunto da un confronto tra alcune sedi di rilievo in Italia, Francia, Germania e Polonia. Un dettagliato approfondimento è dedicato alla storia della filiale gemonese: l'Ospedale di Santa Maria dei Colli, dalle prime testimonianze duecentesche alla metà del Cinquecento, considerato una delle più importanti istituzioni ospedaliere del Friuli medievale.
Gli ebrei nello Stato della Chiesa. (Insediamenti e mobilità. Secoli XIV-XVIII)
Marina Caffiero, Anna Esposito, Tersilio Leggio
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2012
pagine: 219
Ricordi di scuola. Da maestra a maestra nonna. Trent'anni di vita vissuta
Anna Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 108
Roma 1524. I Capitoli di Daniel da Pisa e la nascita della comunità ebraica
Bernard D. Cooperman, Serena Di Nepi, Anna Esposito, Pierre Savy
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2025
pagine: 280
Il 12 dicembre 1524, papa Clemente VII pubblicò con un breve i Capitoli di Daniel da Pisa, il primo statuto di una comunità ebraica di cui si abbia notizia. Questo documento costituì il pilastro della vita istituzionale degli ebrei di Roma nei secoli successivi, restando in vigore per l’intero periodo del ghetto (1555-1870). I Capitoli segnarono l’atto di nascita della comunità ebraica romana e furono il frutto dell’attenta opera di persuasione e mediazione affidata dal pontefice a Daniel da Pisa, un banchiere toscano in rapporti stretti con la famiglia Medici e ben inserito nel cenacolo umanista del cardinal Egidio da Viterbo. Grazie a questo testo, si mise fine alla fase di tensione e riconfigurazione che si era aperta nel gruppo ebraico dal 1492, con l’arrivo degli ebrei sefarditi. I Capitoli sono arrivati fino a noi in tre copie: la prima, originale e inedita, include elenchi dettagliati di chi lavorò con Daniel per redigere lo statuto; la seconda, successiva, già quasi interamente pubblicata da Attilio Milano nel 1935, poi scomparsa e riemersa solo recentemente, risale agli anni Settanta del Cinquecento e traccia le prime modifiche; la terza, parziale, riporta esclusivamente gli articoli di interesse delle magistrature pontificie. Questo libro pubblica per la prima volta i testi principali, accompagnati da quattro brevi saggi introduttivi che illustrano la storia eccezionale dei Capitoli e dei loro protagonisti e il posto significativo che occupano nella storia dell’ebraismo europeo.

