Libri di Tersilio Leggio
Ascrea tra regno e papato. Inventario di un territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 576
L’asse portante di questo libro sono i saggi pubblicati nel 1986 nel volume "Ascrea. Inventario di un territorio", qui riprodotti in forma anastatica. Come quello, anche questo lavoro, pur riguardando la storia di Ascrea, uno segue un approccio storiografico tradizionale. Come allora – scrivono infatti i due curatori – è stato chiesto «a diversi specialisti di affrontare nel loro specifico un tema che riguardasse Ascrea, ricomponendo il tutto senza alcuno sviluppo diacronico, ma tenendo insieme i diversi percorsi di indagine in un volume che vuole essere soprattutto uno strumento pronto a essere utilizzato da tutti coloro che a diverso titolo necessitano di conoscere questo territorio».
Luoghi sacri e storia del territorio. L’atlante storico dei culti del Reatino e della Sabina
Libro
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2023
Le più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa. I Mareri. Borgo San Pietro e il Cicolano fra XII e XIV secolo
Rita Cosma, Roberto Marinelli, Tersilio Leggio
Libro
editore: Colacchi
anno edizione: 2016
pagine: 236
Alle origini di Poggio Mirteto. Dalla fondazione all'egemonia sulla Sabina (secc. XIII-XV)
Tersilio Leggio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Espera
anno edizione: 2016
pagine: 86
Il volume narra la storia della Sabina tiberina dall'antichità al XVI secolo, con particolare attenzione al comune di Poggio Mirteto, caratterizzata da fasi complesse di ricomposizione e scomposizione della geografia di un territorio che si richiama in larga misura alla regione storica occupata in antico dai Sabini.
Gli ebrei nello Stato della Chiesa. (Insediamenti e mobilità. Secoli XIV-XVIII)
Marina Caffiero, Anna Esposito, Tersilio Leggio
Libro: Libro in brossura
editore: Esedra
anno edizione: 2012
pagine: 219
Storia dell'imperiale abbazia di Farfa. Ediz. italiana e inglese
Tersilio Leggio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Historia
anno edizione: 2012
pagine: 64
Ad fines regni. Amatrice, la montagna, e le altre valli del Tronto, del Velino e dell'Aterno dal X al XII secolo
Tersilio Leggio
Libro: Copertina morbida
editore: Colacchi
anno edizione: 2011
pagine: 434
Storia illustrata di Rieti
Tersilio Leggio, Gianfranco Formichetti
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2011
pagine: 159
Rieti ha una storia non soluta e nasce intorno al VI secolo a.C. Uno dei centri più importanti della Sabina storica, fu prefettura, poi ricco municipio romano grazie all'agricoltura e all'allevamento, patria dei Flavi imperatori a Roma. Occupata dai Longobardi nel VI sec, incendiata dai Saraceni e dai Normanni, fu ricostruita ed ebbe un ruolo importante nel medioevo come importante città commerciale e manifatturiera al confine tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli grazie all'affermarsi e al fiorire delle arti. Frequentata a lungo da san Francesco, Rieti conobbe nel Rinascimento un nuovo sviluppo per l'affermarsi di una forte aristocrazia agraria fortemente legata al papato, partecipe delle bonifiche che resero nuovamente fertile la piana reatina. Altrettanto importante il movimento culturale con la presenza di eruditi di grande valore come mons. Mariano Vittori o Loreto Mattei. La fine dell'ancién regime vide la città attraversata da moti carbonari e l'emergere di una nuova borghesia che cercò di dare una nuova centralità alla città. Un percorso lungo che vide la sua conclusione nel 1927, quando fu formata la provincia omonima, recuperando soltanto in parte l'antico territorio della Sabina storica. Un volume da leggersi attraverso la storia, gli originali approfondimenti tematici e il ricco e originale apparato fotografico che illustra le molteplici forme e colori della città.
Il cammino di Francesco. Ediz. italiana e inglese
Tersilio Leggio, Steve McCurry
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 99
San Francesco visse nella Valle Santa una delle stagioni più intense della sua breve vita. Con certezza si sa che giunse nel reatino nel 1223, ma non si possono escludere soggiorni precedenti. Il Cammino, documentato dalle foto del grande fotografo Steve McCurry, è composto da otto tappe: parte da Rieti e si dipana attraverso la Valle Santa toccando i quattro Santuari francescani. A queste tappe si aggiunge il cammino verso il Faggio di San Francesco a Rivodutri e l'ascesa al monte Terminillo per la visita alla reliquia del corpo del Poverello di Assisi.