Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierre Savy

Roma 1524. I Capitoli di Daniel da Pisa e la nascita della comunità ebraica

Roma 1524. I Capitoli di Daniel da Pisa e la nascita della comunità ebraica

Bernard D. Cooperman, Serena Di Nepi, Anna Esposito, Pierre Savy

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2025

pagine: 280

Il 12 dicembre 1524, papa Clemente VII pubblicò con un breve i Capitoli di Daniel da Pisa, il primo statuto di una comunità ebraica di cui si abbia notizia. Questo documento costituì il pilastro della vita istituzionale degli ebrei di Roma nei secoli successivi, restando in vigore per l’intero periodo del ghetto (1555-1870). I Capitoli segnarono l’atto di nascita della comunità ebraica romana e furono il frutto dell’attenta opera di persuasione e mediazione affidata dal pontefice a Daniel da Pisa, un banchiere toscano in rapporti stretti con la famiglia Medici e ben inserito nel cenacolo umanista del cardinal Egidio da Viterbo. Grazie a questo testo, si mise fine alla fase di tensione e riconfigurazione che si era aperta nel gruppo ebraico dal 1492, con l’arrivo degli ebrei sefarditi. I Capitoli sono arrivati fino a noi in tre copie: la prima, originale e inedita, include elenchi dettagliati di chi lavorò con Daniel per redigere lo statuto; la seconda, successiva, già quasi interamente pubblicata da Attilio Milano nel 1935, poi scomparsa e riemersa solo recentemente, risale agli anni Settanta del Cinquecento e traccia le prime modifiche; la terza, parziale, riporta esclusivamente gli articoli di interesse delle magistrature pontificie. Questo libro pubblica per la prima volta i testi principali, accompagnati da quattro brevi saggi introduttivi che illustrano la storia eccezionale dei Capitoli e dei loro protagonisti e il posto significativo che occupano nella storia dell’ebraismo europeo.
20,00

Storia mondiale degli ebrei

Storia mondiale degli ebrei

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 496

Cosa accomuna individui distanti anche 3000 anni e dispersi lungo ogni angolo della terra? Questo libro è prima di tutto una grande sfida: quella di raccontare una storia epica, straordinariamente complessa e articolata. Dare conto di guerre, migrazioni di massa e violenze indicibili, certo, ma anche di successi clamorosi e inaspettati. Costruire non una storia lacrimevole fatta di sofferenze, progrom e shoah, ma il grande racconto di un popolo che ha dato prova di una capacità di resistenza spirituale e intellettuale unica al mondo.
16,00

Non contrarii, ma diversi. The question of the jewish minority in early modern Italy

Non contrarii, ma diversi. The question of the jewish minority in early modern Italy

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 248

42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.