Libri di Federico Rossetti
Gran Paradiso. Valle di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes
Andrea Greci, Federico Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il progetto ”Vie Normali Valle d’Aosta” prevede di salire tutte le oltre 1200 vie normali alle cime di questa regione, senza limiti di quote e di gerarchie, e di realizzare una collana di 8 volumi, dove troveranno posto le relazioni tecniche, fotografie e tracciati che descriveranno in maniera dettagliata e precisa le salite effettuate. Una collana di otto guide escursionistiche-alpinistiche, aggiornate e tutte provate “sul campo” dagli autori. Questo quarto volume descrive le salite alle 210 vette nella Valle di Cogne e nelle parallele Valsavarenche e Val di Rhêmes, tra panoramiche dorsali, spettacolari creste e valloni solitari, dove assaporare il fascino di un alpinismo e di un escursionismo esplorativo.
Cervino Matterhorn. Valtournenche e Valle di Saint Barthèlemy. Carta 1:25.000
Cartine: Carta geografica
editore: 4Land
anno edizione: 2021
pagine: 1
La Montagna per antonomasia ma non solo. Sentieri e atmosfere contrastanti e avvincenti si alternano ai piedi della Gran Becca, tra laghi, pareti rocciose, boschi silenziosi e panoramici prati. La carta include inoltre anche lʼarea di Zermatt e la testata della Valpelline. Scala 1:25.000. Carta stampata su Polyart , impermeabile, anti strappo e riciclabile.
Monte Rosa val d'Ayas e valle di Gressoney
Andrea Greci, Federico Rossetti
Libro
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2020
Cervino. Valtournenche e Valle di Saint Barthélemy
Andrea Greci, Federico Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 352
Questo primo volume della collana Via Normali Valle d’Aosta prende in esame tutte le vette quotate e indicate come tali nella cartografia ufficiale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, che ricadono come accesso dalla Valle di Saint Barthélemy e dalla Valtournenche, per un totale di 95 cime. Non è stata tralasciata alcuna cima e tutte le vie sono state salite personalmente dagli autori, quasi esclusivamente nella stagione estiva 2018, con le sole eccezioni degli itinerari 54, 55, 58, 59 e 60 le cui relazioni sono state gentilmente concesse da Jerome Perruquet, Stefano Stradelli e Francesco Ratti (Società delle Guide del Cervino). Alcune montagne presentano vie logiche di salita da più di un versante e da vallate differenti, ma sono state selezionate in questo caso le vie tecnicamente più facili e con il percorso più logico, con il minore dislivello, con un avvicinamento più agevole e con una durata più breve. Sono comunque indicate, nelle rispettive voci, eventuali varianti e altre possibilità di salita alla stessa cima.