Libri di Peter Donsbach
Wanderungen am Gardasee
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Ferrate nelle Dolomiti Settentrionali. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Andrea Greci
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 288
Le Tre Cime di Lavaredo, il Lago di Braies, le pareti nord occidentali delle Olde. Le Dolomiti settentrionali racchiudono forse i simboli più conosciuti dell’intera catena dolomitica, vere e proprie icone di queste straordinarie e sorprendenti montagne. Accanto ai sentieri più battuti, l’escursionista più esperto così come chi vuole provare per la prima volta l’emozione di un sentiero attrezzato, in questa varia e vasta area montuosa che dalle porte di Bressanone si estende fino ad Auronzo, avrà a disposizione itinerari di tutte le difficoltà, che si svolgono in paesaggi molto differenti tra loro. Queste ferrate e sentieri attrezzati costituiscono non solo un approccio alle pareti, alle guglie e alle cenge di cime di grandioso potere evocativo, ma sono spesso anche un viaggio nella storia, sviluppandosi spesso su vecchi sentieri militari e camminamenti risalenti alla Prima Guerra Mondiale.
Ferrate nelle Pale di San Martino
Andrea Greci, Barbara Holzer, Peter Donsbach
Libro: Copertina morbida
editore: Idea Montagna Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 224
E da tutto questo, per chi guarda dal fondo delle valli, che colore risulta? È bianco? giallo? grigio? madreperla? È color cenere? È riflesso d'argento? È il pallore dei morti? È l'incarnato delle rose? Sono pietre o sono nuvole? Sono vere o è un sogno? Queste parole scritte da Dino Buzzati nel 1956 esprimono l'essenza più profonda dell'esperienza che si può provare al cospetto delle Pale di San Martino: la sensazione di trovarsi all'interno di una magnifica illusione, in un ambiente naturale a tratti talmente imprevedibile e spettacolare da non essere più classificabile con le normali categorie estetiche. Un gruppo montuoso che può entusiasmare già al primo contatto, anche solo arrivando in auto al tramonto al Passo Rolle, camminando per pochi minuti lungo le facili sterrate della Val Venegia o della Val Canali e che poi "rischia" di attrarre in maniera irresistibile l'escursionista quando si cominciano a scoprire luoghi come il Vallone delle Lede, la Valle di Focobon, il Cimerlo, il piccolo Ghiacciaio della Fradusta o l'Orrido delle Comelle.