Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Amedeo Belluzzi

Michelangelo e le finestre inginocchiate

Michelangelo e le finestre inginocchiate

Amedeo Belluzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 240

La ricerca prende spunto dalle finestre che Michelangelo realizza durante la prima fase della sua carriera architettonica nell’angolo di palazzo Medici a Firenze, dove sono chiuse le arcate della loggia quattrocentesca. Durante il XVI secolo si dicono inginocchiate le finestre al piano terreno con le inferriate in aggetto e davanzali sorretti da mensole che, oltre al caratteristico profilo a S, possono assumere un’ampia gamma di configurazioni e un’estensione variabile: un tipo di finestre che non ha precedenti nell’architettura antica e non compare nei trattati rinascimentali. L’approfondimento di varie questioni relative alle inginocchiate medicee, dalla cronologia agli studi grafici, è la premessa per il loro inquadramento critico nell’esperienza architettonica di Michelangelo. Sono inoltre indagati i riflessi dell’inserimento di ampie finestre nel registro inferiore: una novità per i palazzi fiorentini, che valorizza il piano terreno dal punto di vista funzionale e ornamentale. Lo studio dei manufatti che schermano le aperture, come inferriate, gelosie, scuri, impannate, vetrate, si collega alla particolare attenzione riservata alle relazioni percettive fra esterno e interno, incentrate sul tema della riservatezza. Le inferriate sporgenti favoriscono gli affacci, ma le convenzioni sociali limitano la presenza delle donne alle finestre. L’interrogativo se Michelangelo abbia progettato altre finestre di questo genere risulta controverso e riguarda soprattutto porta Pia a Roma. Le inginocchiate ottengono una limitata diffusione a livello nazionale, mentre la loro fortuna si consolida nel tempo a Firenze, dove diventano un motivo caratteristico dell’ambiente urbano e costituiscono occasioni propizie per reinventare i prototipi di Michelangelo.
24,00

La Villa dei Collazzi. L’architettura del tardo Rinascimento a Firenze

La Villa dei Collazzi. L’architettura del tardo Rinascimento a Firenze

Amedeo Belluzzi, Gianluca Belli

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2016

pagine: 270

Si tratta della prima monografia sui Collazzi, una villa che si trova nei dintorni di Firenze, al centro di un’ampia fattoria. Costruita alla fine del Cinquecento dalla famiglia Dini, gareggia con le residenze dei Medici per le dimensioni monumentali e la ricchezza dei materiali lapidei. L’attribuzione al pittore Santi di Tito ha richiesto uno studio approfondito delle architetture disegnate dall’artista. Rimasta incompiuta per secoli, l’opera è stata perfezionata nel 1940 dalla famiglia Marchi.
87,00

Una notte d'estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze

Una notte d'estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze

Gianluca Belli, Amedeo Belluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 208

La notte del 3 agosto 1944, quando le mine tedesche devastarono il centro antico di Firenze, è rievocata con la pubblicazione del Diario dei cinquemila dell'architetto Nello Baroni, rifugiato a palazzo Pitti assieme a una moltitudine di sfollati. Il bilancio dei danni non si limita ai ponti o alle torri, e il testo indaga la storia di edifici meno noti, ma di notevole interesse, come palazzo Acciaioli. Lo studio sulla ricostruzione delle zone presso ponte Vecchio parte dal dibattito teorico sui criteri da seguire, approfondisce le complesse vicende decisionali, dal concorso ai piani esecutivi, e offre un'ampia esemplificazione degli edifici costruiti: una fase operativa sinora, paradossalmente, trascurata.
18,00

Nati sotto Mercurio. Le architetture del mercante nel Rinascimento fiorentino

Nati sotto Mercurio. Le architetture del mercante nel Rinascimento fiorentino

Donata Battilotti, Gianluca Belli, Amedeo Belluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il libro offre un'ampia e preziosa ricerca sugli edifici realizzati in epoca rinascimentale nei luoghi destinati al commercio. Identificato fin dall'epoca romana come dio dei mercanti, dai quali avrebbe tratto il nome, Mercurio esercita il suo influsso sugli artefici e i sapienti. Lo sviluppo delle attività mercantili è visto qui soprattutto sotto il profilo architettonico, grazie anche a un'accurata selezione di immagini. Il volume è suddiviso in tre sezioni: "Gli spazi del mercante e dell'artefice nella Firenze del Quattrocento" di Gianluca Belli, "Le architetture mercantili a Firenze nel Cinquecento" di Amedeo Belluzzi, I "dua begli occhi" dell'industria fiorentina di Donata Battilotti. Ogni saggio è corredato dalla propria bibliografia mentre un unico indice dei nomi conclude l'opera.
26,00

Il ponte a Santa Trinita

Il ponte a Santa Trinita

Gianluca Belli, Amedeo Belluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 286

L'opera è un'ampia ricostruzione della storia del celebre ponte fiorentino, vista sotto il profilo architettonico e arricchita da numerose fotografie d'epoca. Il volume è suddiviso in due sezioni: "Bartolomeo Ammannati e il ponte a Santa Trinita" di Amedeo Belluzzi "Il ponte a Santa Trinita dal 1944 al 1958" di Gianluca Belli. L'appendice, "Riflessioni sulla geometria delle arcate", comprende i saggi: "Problemi di rilevamento di una architettura distrutta" di Lorenzo Bianchini e "Sulla curva del profilo dell'arco centrale nel ponte a Santa Trinita" di Francesco Mugelli. L'opera è corredata da un'ampia bibliografia. "La Firenze che noi conosciamo come opera d'arte rimarrebbe un frammento senza il Ponte a Santa Trinita" (Bernard Berenson).
16,00

Palazzo Te a Mantova

Palazzo Te a Mantova

Amedeo Belluzzi

Libro: Copertina rigida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 1998

pagine: 1214

800,00

Giulio Romano. Amore e Psiche a Palazzo Te

Giulio Romano. Amore e Psiche a Palazzo Te

Amedeo Belluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2005

pagine: 72

12,00

Architettura italiana (1944-1994)

Architettura italiana (1944-1994)

Amedeo Belluzzi, Claudia Conforti

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 270

Nuova edizione di un classico della storiografia aggiornato agli anni recenti, gli anni dell'"architettura senza qualità".
29,95

Venturi, Scott Brown e associati

Venturi, Scott Brown e associati

Amedeo Belluzzi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1992

pagine: 200

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.