Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Grando

Management delle nuove tecnologie per l'inclusione e l'innovazione sociale

Management delle nuove tecnologie per l'inclusione e l'innovazione sociale

Roberto Mavilia, Roberta Pisani

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2019

pagine: 372

L'innovazione e l'inclusione sociale non rappresentano concetti nuovi, ma sembra stiano entrando in una nuova fase in cui viene sempre più considerato rilevante offrire soluzioni non solo a problemi localizzati ma anche a problemi di carattere più sistemico e strutturale. Tuttavia, è da notare come i molteplici esempi esistenti e le logiche dell'innovazione sociale devono ancora riunirsi attorno a un singolo comune denominatore, a una serie di norme o, ancora, attorno a un programma concordato. Da una parte, questa è la conseguenza della responsabilità di novità, sperimentata in tutti i nuovi campi di azione, dall'altra la gamma e la varietà di azione che costituisce l'innovazione sociale oggi sfida la semplice categorizzazione. In effetti, questa fluidità e diversità di azione può essere vista come uno dei grandi punti di forza. Tuttavia, ci sono forti segnali che l'interesse sta crescendo in questo campo e si fa strada l'idea che il pensiero innovativo e le nuove tecnologie possano affrontare entrambi i problemi di efficienza nel servizio sociale o distribuzione, squilibri e disuguaglianze nelle strutture e nelle relazioni sociali. Inoltre, affinché queste soluzioni diventino largamente accettate e di reale utilità, è necessario venga instaurato il coinvolgimento e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti quali governi, società civile e aziende. L'obiettivo generale del presente Volume è esplorare il vasto ambito delle nuove tecnologie al fine di esaminare la misura in cui, come e perché, le nuove tecnologie possano essere applicate, in concreto, nella Società attuale e come quest'ultima possa trarne vantaggio per affrontare al meglio le sfide attuali in modo da perseguire l'inclusione e l'innovazione sociale.
40,00

Supply chain management. Strategie, processi, performance. Ediz. Mylab

Supply chain management. Strategie, processi, performance. Ediz. Mylab

Lee J. Krajewski, Larry P. Ritzman, Manoj K. Malhotra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2015

pagine: IX-320

In questi ultimi anni la gestione delle operations e della supply chain ha acquisito un ruolo centrale in numerose imprese. Molti imprenditori e manager hanno compreso che la gestione dei processi di acquisto, trasformazione, distribuzione dei prodotti e di erogazione dei servizi trascende la mera dimensione "operativa" per assumere una valenza fortemente strategica. Oggi ci si aspetta che le attività di operations e supply chain management svolgano un ruolo significativo non solo nell'assecondare la direzione strategica d'azienda, ma anche nel l'orientarla verso il raggiungimento di un successo competitivo duraturo. Inoltre, se fino a pochi anni fa la gestione delle operations e della supply chain sembrava essere rilevante soprattutto nel settore manifatturiero e in alcune organizzazioni che erogavano servizi standardizzati di massa, oggi è universalmente riconosciuto che i suoi principi fondanti possono essere applicati a tutti i tipi di impresa, sia nella produzione di beni sia nell'erogazione di servizi, alle organizzazioni di grandi dimensioni come alle strutture più limitate, alle aziende pubbliche o private, finalizzate al profitto o non-profit. Un'ulteriore considerazione che giustifica questo diffuso interesse verso le tematiche trattate nel testo risiede nel fatto che tutti i manager sono di fatto "operations manager".
33,00

Operations management nella produzione e nei servizi

Operations management nella produzione e nei servizi

F. Robert Jacobs, Chase Richard B., Alberto Grando, Andrea Sianesi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2020

pagine: XXVIII-555

L'Operations Management (OM) è uno degli elementi chiave per il miglioramento delle prestazioni di ogni realtà industriale o di servizi e per la creazione di un vantaggio competitivo nelle imprese di tutto il mondo: con questo libro si vuole offrire la possibilità di comprendere come contribuire alla costruzione del vantaggio competitivo aziendale attraverso la gestione delle operations, trasferendo una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili. L'Operations Management è un'interessante miscela di uomini e macchine, di gestione del personale e di applicazione di sofisticate tecnologie, finalizzata alla creazione di valore, attraverso l'efficiente ed efficace realizzazione di beni e servizi di qualità, con una crescente attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e sociale e a quelli dell'impatto della digitalizzazione, a cui la nuova edizione dedica ampio spazio. Per quanto oggi si senta molto dibattere di Industry 4.0, Sostenibilità, Supplg Chain Management, Electronic Commerce, una trattazione equilibrata della materia non può comunque prescindere dalla descrizione delle metodologie e delle tecniche più consolidate, che possono essere efficacemente adottate in contesti anche assai differenti, dalla produzione industriale high-tech all'erogazione di servizi a elevata interazione con il cliente. La nuova edizione, aggiornata e integrata, si propone quindi come un valido strumento di supporto allo studio e alla preparazione professionale, ricca di contenuti, prospettive innovative e strumenti pedagogici. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
50,00

Technology ventures. Management dell'imprenditorialità e dell'innovazione

Technology ventures. Management dell'imprenditorialità e dell'innovazione

Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Roberto Vona

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: xxi-543

L'imprenditorialità è uno straordinario attivatore di processi di cambiamento di carattere sociale, economico e tecnologico, che trasforma le insoddisfazioni e le problematiche della vita in opportunità da cogliere con creatività, tempismo e rigore manageriale. Fin dagli inizi della cosiddetta rivoluzione industriale, infatti, lo spirito di iniziativa e di avventura degli imprenditori ha ispirato e incoraggiato la creazione e lo sviluppo di molte grandi realtà aziendali, che, grazie alla capacità di innalzare i livelli di produttività, hanno potuto intraprendere operazioni di allargamento della base occupazionale, con effetti migliorativi sulla diffusione della prosperità e del benessere materiale, morale e civile delle popolazioni. In un'epoca caratterizzata da una digitalizzazione pervasiva e dalla rapida ascesa delle tecnologie intelligenti, l'imprenditore si trova a operare in un contesto di complessità e opportunità senza precedenti. Tuttavia, per cogliere a pieno tali opportunità deve agire in maniera visionaria, comprendendo le tendenze emergenti ben prima che diventino mainstream, ovvero dimostrando di essere capace di trasformare rapidamente un'intuizione in una "Start-Up" innovativa di successo. L'elemento chiave di questi percorsi è la capacità di creare innovazione, rispetto alla quale l'imprenditore moderno non deve "semplicemente" dimostrarsi in grado di concepire nuovi prodotti e servizi, ma piuttosto di inserirli in un ecosistema interconnesso, in cui convivono e interagiscono individui, imprese, istituzioni e tecnologie pervasive come l'Intelligenza Artificiale, il Machine Learning, la Blockchain e l'IoT. Alla stregua degli imprenditori, che sovente innovano ricombinando idee e conoscenze consolidate, ci si è posti l'obiettivo di trattare in modo differente temi classici affrontati dalle principali teorie manageriali sulla creazione e gestione delle iniziative d'impresa. In particolare, gli argomenti sono sviluppati utilizzando un approccio metodologico che integra senza soluzione di continuità la presentazione di modelli e concetti generali con il riferimento a esempi e applicazioni a realtà aziendali più o meno conosciute, utili per chiarire e arricchire la trattazione con contenuti e contestualizzazioni pratiche, maturate con l'esperienza diretta di imprenditori e manager in ambiti settoriali diversificati. In particolare, la nuova edizione italiana del "Technology Ventures" si pone come punto di riferimento per gli studenti, i ricercatori, gli "startupper", i manager e i professionisti che desiderano superare le logiche di business tradizionali e rispondere alle sfide imprenditoriali del XXI secolo. Prefazioni di: John L. Hennessy, Alberto Grando, Luigi Nicolais.
54,00

Sergio Marchionne. Il coraggio di cambiare. Tre lezioni sulla leadership e la crescita

Sergio Marchionne. Il coraggio di cambiare. Tre lezioni sulla leadership e la crescita

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 132

Come si misura il valore di un leader, e qual è il suo compito fondamentale in un'impresa? Chi può rispondere a queste domande meglio del manager che è stato protagonista della trasformazione di uno storico gruppo industriale italiano, facendogli assumere una dimensione internazionale? I tre discorsi di Sergio Marchionne all'Università Bocconi di Milano raccolti in questo volume, tenuti in occasione di alcuni incontri di formazione destinati agli studenti, offrono al lettore una visione a trecentosessanta gradi del pensiero del manager italocanadese, in cui Marchionne ha sintetizzato le sue idee sulla figura del manager e sui compiti a cui è chiamato e su alcuni temi particolarmente importanti nella sua visione della leadership, tra cui la capacità di adattarsi al cambiamento, il ruolo del manager come agente di leadership e di innovazione e l'eredità che ogni manager lascia all'azienda che ha gestito. Prefazione di Mario Monti.
11,50

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations

Gestione della tecnologia, dell'innovazione e delle operations

Alberto Grando, Salvio Vicari

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 408

La tecnologia ha giocato un ruolo cruciale non solo sotto il profilo dell'innovazione, ma anche come elemento centrale nella progettazione e gestione del sistema produttivo. L'affermazione della produzione industriale nasce infatti con le innovazioni e le tecnologie della prima Rivoluzione industriale. Siamo oggi nella quarta rivoluzione industriale in cui, grazie soprattutto allo sviluppo delle scienze cognitive e in particolare dell'intelligenza artificiale, viene automatizzata una facoltà del tutto nuova, che mai prima era stato possibile svolgere da soggetti diversi dall'essere umano: la capacità di apprendere. Nella prima parte del libro si analizza il ruolo della tecnologia nello sviluppo economico, con particolare enfasi sul tema dell'intelligenza artificiale, affrontando anche i dilemmi etici che sono inevitabilmente connessi al suo utilizzo. Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell'innovazione, sotto il profilo delle scelte strategiche. Perché queste abbiano successo, è necessario che l'impresa si doti di strutture organizzative e processi appropriati, affinché i nuovi prodotti e servizi siano adeguatamente commercializzati. Nella seconda parte del libro si affronta il tema della gestione delle operations, con la descrizione delle caratteristiche e delle tipologie dei sistemi di produzione di beni e di erogazione di servizi, dei più diffusi strumenti impiegati negli approcci di lean management, per illustrare poi i principali elementi che compongono l'ideale flusso che va dagli approvvigionamenti, alla logistica distributiva, approfondendone i risvolti gestionali e tecnologici che ne consentono l'ottimale funzionamento. Nella parte finale del volume vengono presentate le recenti innovazioni che qualificano 1'Operations management sotto il profilo delle tecnologie digitali (Industry 4.0), per poi concludere con alcune indicazioni in merito ai temi di progettazione e gestione degli assetti industriali globali.
38,50

Production, operations and supply chain management
65,00

Supply chain management. Strategie, processi, performance. Ediz. Mylab

Supply chain management. Strategie, processi, performance. Ediz. Mylab

Lee J. Krajewski, Larry P. Ritzman, Manoj K. Malhotra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 368

Il tema della supply chain e della logistica, nella sua più ampia accezione di tutto il meccanismo che sottende alla produzione (lato industriale, produzione e distribuzione), è un argomento che recentemente riveste sempre maggiore peso nella didattica accademica e nei corsi executive delle Business School; questo manuale è stato espressamente pensato e aggiornato per soddisfare questa esigenza didattica e di formazione.
38,00

Logistica e supply chain per non addetti ai lavori

Logistica e supply chain per non addetti ai lavori

Michele Palumbo, Valeria Belvedere, Mario Di Pietro

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2024

pagine: XVI-394

In un mondo sempre più imprevedibile, dove la Supply Chain si è affermata come chiave di volta per il successo responsabile di ogni impresa, questo libro emerge come guida indispensabile. Unendo teoria e pratica, il testo esplora le complessità delle Operations e del Supply Chain Management, offrendo approcci innovativi e strumenti strategici per affrontare i cambiamenti epocali in corso. Questo manuale va oltre la mera esposizione dei concetti fondamentali di questa disciplina, arricchendoli con riflessioni profonde e analisi pratiche che guidano il lettore in un percorso intrigante di apprendimento e scoperta. Unico nel suo genere, il libro intreccia la storia di un antico logistico romano con le tematiche contemporanee della gestione della Supply Chain, proponendo un punto di vista originale e stimolante. Il dialogo tra passato e presente arricchisce la narrazione, svelando come le lezioni storiche siano ancora rilevanti nell'era digitale. Essenziale per professionisti e studenti, questa opera si rivela una lettura coinvolgente per chi voglia comprendere a fondo le dinamiche di questa disciplina e aspiri a eccellere in un settore in rapida evoluzione. Prefazione di Alberto Grando.
39,00

Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza

Strategie di resilienza in operations management. Casi aziendali ed esperienze di eccellenza

Pietro De Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 185

Quali strategie e quali interventi concreti possono adottare le aziende industriali, per aumentare la resilienza delle loro Operations e Supply Chains? Il libro risponde attraverso sette casi di aziende italiane che hanno sviluppato azioni di mitigazione di rischi e vulnerabilità nelle loro attività e catene di fornitura globali: Fercam (logistica e trasporti), Fincantieri (cantieristica navale), Prologis (settore immobiliare logistico), Fedrigoni (carta), Brembo (impianti frenanti a disco), Prysmian (produzione di cavi per applicazioni nel settore dell'energia e delle telecomunicazioni e di fibre ottiche), Hilti (attrezzature, software e servizi per professionisti dell'edilizia).
25,90

Commercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata

Commercio elettronico e progettazione logistica. Una relazione sottovalutata

Alberto Grando

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2000

pagine: 192

16,53

Innovazioni, produzione e logistica nell'era dell'economia digitale

Innovazioni, produzione e logistica nell'era dell'economia digitale

Alberto Grando

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 238

La gestione dell'innovazione, della produzione e della logistica aziendale gioca un ruolo cruciale nel complesso delle scelte operate dalle imprese per competere e soddisfare le necessità dei propri clienti. I nuovi orizzonti dischiusi da quella che è stata definita l'era dell'economia digitale manisfestano, rilevanti impatti sulla progettazione delle architetture industriali e sui processi dell'innovation e operations management. Obiettivo del lavoro è quello di fornire una chiave di lettura delle dinamiche in atto, tentando di far emergere spunti critici utili a chi, sia interessato a indagare i risvolti gestionali della componente industriale dell'attività di impresa.
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.