Libri di Achille Olivieri
Erodoto nel Rinascimento. L'uomo e la storia
Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2024
pagine: 372
Sul moderno e sul libertinismo. La storia come congettura
Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Moderno e libertinismo, nelle analisi presentate, si intersecano e dialogano come due movimenti interdipendenti della storia, alla ricerca di un quadro di riferimento generale: il lungo Rinascimento che prende forma a partire dall'XI-XII secolo e prolunga il suo potere oltre il '700 degli enciclopedisti, D'Alembert, Diderot, Voltaire. Il nucleo del dibattito, dell'invenzione concettuale, si iscrive nel '400 e nel '500. La storia riscopre il ruolo dell'"invenzione" e della "congettura" come espressione di un libertinismo storiografico, mentre Prometeo le illumina con il richiamo alla ragione "critica". Questo itinerario accompagna il lettore fino all'apparire del concetto nella cultura contemporanea.
Presenze ebraico-cristiane nelle Venezie
Giuseppe Dal Ferro, Achille Olivieri, Michele Cassese
Libro
editore: Ist. Rezzara
anno edizione: 1993
pagine: 264
Esperienza e civiltà a Venezia nel Cinquecento. L'intellettuale e la città
Achille Olivieri
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 272
Il laboratorio di Jules Michelet. Storia, tempo e immaginazione. Un saggio di metodologia
Achille Olivieri
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 200
Erasmo e le utopie del '500
Achille Olivieri
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 195
All'interno delle «Culture-Mondo» di Venezia nel Settencento. Metodologie e indagini
Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 284
Il profilo, e lo svolgimento, della ricerca tentano di porre in comunicazione due aspetti presenti nel secolo dell'"Enciclopedismo": l'indagine sulle metodologie utili per comprendere il ruolo di Venezia in rapporto alla storia degli intellettuali europei, Diderot, Voltaire, Rousseau e Condorcet in particolare dall'altro lato una serie di indagini sulla storia degli intellettuali di Venezia si aggiunge.
L'immaginario nella cultura del Cinquecento. Ritratto di una società in trasformazione
Achille Olivieri
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 330
Calvino ieri e oggi in Italia
Pietro Bolognesi, Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 144
Dalla «pazia» di Erasmo alle «figure» di Galileo. Uno sguardo sul lungo Rinascimento
Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 276
La pazzia (follia) in Erasmo, attraverso il Moriae Encomium, costituisce il punto di arrivo di un'indagine, precedente il 1509, che si svolge nel mondo dei mercanti veneziani del secondo Quattrocento. È uno strumento non solo per inventariare la figura del pazzo all'interno di una società, quanto per individuare le possibilità che si presentano per definire una società oppure un ambiente etnogeografico. Si aprono globi, emisferi della conoscenza che raggiungono Galileo e i mondi rappresentati nella cultura del Settecento: sono immagini dai volti diversificati che si aprono a questa forma del libertinismo, alla ricerca galileiana del probabile. Alla base del presente lavoro c'è il desiderio di tracciare un abbozzo di genealogia della pazzia (follia) in Erasmo.
Cent'anni di volo a Padova. Atti del Convegno del volo (Padova, 18-19 settembre 2010)
Elisa Ruggiero, Achille Olivieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 272
L'idea di quest'opera sorge a seguito del convegno per i cent'anni di volo a Padova organizzato dall'Aero Club cittadino il 18-19 settembre 2010. L'opera raccoglie gli atti del convegno, le testimonianze dei soci e una delle più fortunate opere di Leonino Da Zara, "La strada dell'imperatore": grazie a lui, scrittore e sportman, la città di Padova ospitò la prima sede dell'Aero Club d'Italia. La forza espressiva del testo risiede nella combinazione fra la storia canonica dell'aviazione e l'apporto della fotografia e del cinema, per proporre una nuova lettura, dove le storie navigano come aerei nei cieli della memoria, della scrittura e della produzione artistica. Contributi di Fabrizio Bucci, Andrea Crismani, Giuseppe D'Aura, Leonino Da Zara, Adriano Favaro, Enrico Galesso, Mirco Melanco, Achille Olivieri, Elisa Ruggiero, Franco Stoppini, Alessandro Varisco e soci dell'Aero Club di Padova.
Erodoto, il moderno e le metamorfosi della storia. Il tempo, le sensibilità, le strutture, l'afasia
Achille Olivieri
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 282
Attraverso Fernand Braudel e la sua geografia dei saperi è stato possibile riscoprire nuove correnti della storiografia moderna, e nuovi aspetti. Erodoto ne costituisce l'elemento principale che conduce a sottolineare i rapporti fra storiografia ed afasia ed al tempo stesso pone in grado di ricostruire le sensibilità del tempo oltre ai rapporti fra la cultura medica e le culture religiose delle società umane.