Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Ruggiero

Rubens, che fame!

Rubens, che fame!

Elisa Ruggiero

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 24

Rubens, che fame! È una fiaba in rima pensata per bambini di età compresa tra 24 - 36 mesi e oltre. All'adulto spetta il compito di leggere ad alta voce il testo, mentre il bambino esplorerà le illustrazioni che integrano ed ampliano la storia narrata a parole. Tutte le tavole sono state realizzate a mano con una tecnica mista (acquerello, china e acrilico). Il carattere tipografico e l'impaginazione del testo sono stati scelti in funzione dell'alta facilità di lettura. Nuova versione arricchita di contenuti extra! Età di lettura: da 2 anni.
8,00

Obiettivo grande guerra. Sarajevo 1914

Obiettivo grande guerra. Sarajevo 1914

Adriano Favaro, Elisa Ruggiero, Stefania Salvadori

Libro: Copertina morbida

editore: Kellermann Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

Tutto sembrò nascere dall'attentato all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie Sofia, in quel 28 giugno di cento anni fa. In realtà le cause di quella che sarebbe diventata la Prima Guerra Mondiale vanno ricercate molto prima e affondano le radici nella crisi profonda che stava minando gli Imperi centrali e l'Europa intera. La fotografia e la propaganda per immagini cominciarono così a farsi strada e sarebbero diventate uno strumento indispensabile di informazione.
10,00

Della mediazione. Studi. Volume Vol. 1

Della mediazione. Studi. Volume Vol. 1

Elisa Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 208

Il volume è il risultato di un'indagine scientifica e storiografica sul tema della mediazione, oggetto da lungo tempo della speculazione teologica intorno al rapporto tra Dio e gli uomini e alla questione del peccato, che il fedele tenta di espiare invocando a suo modo il perdono, oppure cercando e ottenendo una mediazione, un'intercessione spontanea di qualcuno. L'autrice approfondisce aspetti e problematiche del termine mediazione nella storiografia moderna - con riferimento agli studi di Achille Olivieri - e nelle religioni abramitiche, offrendo una lettura guidata di alcuni capitoli dell'opera The Jewish Doctrine of Mediation del teologo William Oscar Emil Oesterley. Inoltre, interrogandosi sulle declinazioni del concetto generico di "peccato" e di "male", l'autrice ha intervistato due esperti di scienze cognitive e di psichiatria, Giorgio Antonucci e Ruggero Chinaglia, che hanno partecipato con la loro testimonianza all'elaborazione del termine "mediazione".
14,00

Cent'anni di volo a Padova. Atti del Convegno del volo (Padova, 18-19 settembre 2010)

Cent'anni di volo a Padova. Atti del Convegno del volo (Padova, 18-19 settembre 2010)

Elisa Ruggiero, Achille Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 272

L'idea di quest'opera sorge a seguito del convegno per i cent'anni di volo a Padova organizzato dall'Aero Club cittadino il 18-19 settembre 2010. L'opera raccoglie gli atti del convegno, le testimonianze dei soci e una delle più fortunate opere di Leonino Da Zara, "La strada dell'imperatore": grazie a lui, scrittore e sportman, la città di Padova ospitò la prima sede dell'Aero Club d'Italia. La forza espressiva del testo risiede nella combinazione fra la storia canonica dell'aviazione e l'apporto della fotografia e del cinema, per proporre una nuova lettura, dove le storie navigano come aerei nei cieli della memoria, della scrittura e della produzione artistica. Contributi di Fabrizio Bucci, Andrea Crismani, Giuseppe D'Aura, Leonino Da Zara, Adriano Fa­varo, Enrico Galesso, Mirco Melanco, Achille Olivieri, Elisa Ruggiero, Franco Stoppini, Alessandro Varisco e soci dell'Aero Club di Padova.
16,00

Fotografare volando. Storia, arte, impresa

Fotografare volando. Storia, arte, impresa

Elisa Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nel tentativo di elaborare un itinerario storico della fotografia eseguita da aeromobili nasce questo studio sperimentale che parte dalle prime esperienze di ricognizione cartografica, militare e artistica di fine Ottocento. La combinazione tra la tecnica aerofotografica elaborata dal Futurismo e quella utilizzata in altri ambiti rivela come il documento si presti a differenti letture del paesaggio, del territorio, e divenga imprescindibile nell'analisi degli eventi storici del Novecento, ma anche come testimonianza di ciò che ne ha consentito la realizzazione, ossia gli strumenti, i mezzi volanti e l'imprenditoria. Ad avvalorare questa ricerca un'intervista a Marcello Nistri, esperto di aerofotogrammetria, e un'analisi diacronica del territorio per presentarne uno degli impieghi in ambito geografico e le possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.