Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Merlotti

Dalle regge d'Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda

Dalle regge d'Italia. Tesori e simboli della regalità sabauda

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 328

Questo volume, catalogo della mostra che segna i dieci anni della riapertura della Reggia di Venaria, racconta la storia delle regge del regno d'Italia dal 1861 al 1920. Storia, arte e architettura di alcuni dei più bei palazzi italiani e insieme una riflessione sulla regalità italiana, di cui essi furono uno dei simboli principali.
19,00

Piemonte bonnes nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia

Piemonte bonnes nouvelles. Testimonianze di storia sabauda nei fondi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Piemontesi

anno edizione: 2016

pagine: 209

Catalogo della mostra allestita alla Biblioteca nazionale universitaria di Torino dal 21 ottobre al 31 dicembre 2016. La Biblioteca Nazionale di Torino, erede della Biblioteca del Regno Ateneo istituita da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1723, conserva un considerevole patrimonio librario, costituito da manoscritti e libri a stampa, proveniente dalle antiche raccolte dei duchi di Savoia, testimonianza degli stretti legami che la biblioteca mantenne sempre con la casa reale e con la storia sabauda in senso più generale e territoriale.
25,00

Carrozze regali. Cortei di gala di papi, principi e re. Catalogo della mostra (Venaria, 28 settembre-2 febbraio 2014)
21,00

La festa teatrale nel Settecento. Atti del Convegno internationale di studi (Reggia di Venaria, 13-14 novembre 2009)
40,00

Cavalieri. Dai templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani. Catalogo della mostra (Torino, 28 novembre 2009-11 aprile 2010)

Cavalieri. Dai templari a Napoleone. Storie di crociati, soldati, cortigiani. Catalogo della mostra (Torino, 28 novembre 2009-11 aprile 2010)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2009

pagine: 411

Questa mostra racconta la storia degli ordini cavallereschi: una vicenda che attraversa gran parte della storia europea. Essa parte con gli ordini istituiti a Gerusalemme all'inizio del XII secolo per difendere il regno crociato, e poi divenuti così celebri da ispirare leggende che rischiano di sostituire la realtà. Ospitalieri, Templari, Teutonici: coloro che entravano in questi ordini erano e si sentivano, innanzitutto, cavalieri di Cristo. L'esposizione prosegue con gli ordini monarchici, fondati dai sovrani europei a partire dal Tre-Quattorcento, sull'onda delle suggestioni dei romanzi cavallereschi e della Tavola Rotonda. Gli ordini della Giarrettiera e del Toson d'oro sono forse i più celebri fra le decine di ordini di questo tipo, le cui cerimonie hanno rappresentato per secoli il vertice ideale della cavalleria europea. I nobili chiamati a far parte di questi ordini erano cavalieri del re. Il percorso giunge poi all'Europa dei Lumi. Alla fine del Seicento Luigi XIV destinò due ordini, di san Luigi e di San Michele, a ricompensare rispettivamente il merito militare e quello civile. Nel corso del Settecento furono decine gli ordini di merito che vennero fondati in tutta Europa: un percorso che trovò il suo punto d'arrivo nel 1802, con la creazione della Legion d'onore da parte di Napoleone.
40,00

I temi di Codice storia. Stati, ceti, società. Per le Scuole
4,62

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.