Libri di A. Coliva
Committenze contemporanee
Libro: Copertina morbida
editore: Corraini
anno edizione: 2022
pagine: 264
La Galleria Borghese, tra i massimi musei di arte antica in Italia, ha accolto per oltre un decennio mostre di artisti contemporanei nei suoi spazi. Committenze Contemporanee, questo il titolo del programma espositivo ideato e seguito da Anna Coliva, è nato dal desiderio di aggiornare all'oggi la committenza del cardinal nepote Scipione Borghese (1577-1633), signore della bellezza e del lusso, concepteur e padre del museo Borghese. Fra il 2007 e il 2019 la Galleria Borghese ha voluto produrre nuovamente le condizioni per continuare a vivere attraverso le opere di artisti del tempo presente: vedovamazzei, Giulio Paolini, Hans Op de Beeck, Nedko Solakov, Georg Baselitz, Candida Höfer, Mat Collishaw, Daniele Puppi, Zhang Enli sono stati chiamati a intervenire con proposte dedicate che hanno rinnovato la visione del luogo. Il libro racconta le nove mostre in ordine cronologico, con un ricco apparato di immagini che mostrano le opere allestite nel padiglione dell'Uccelliera o nelle sale della Galleria; ciascuna mostra è presentata dalle parole di Anna Coliva, approfondita dal curatore ospite e, in alcuni casi, da una testimonianza dell'artista stesso, e si chiude su dittici fotografici.
Capolavori dell'Antico. Galleria Borghese in mostra on exhibition
Libro
editore: Galleria Borghese
anno edizione: 2021
Discipline filosofiche. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2013
pagine: 176
Canova e la Venere vincitrice. Catalogo della mostra (Roma, 18 ottobre 2007-3 febbraio 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 269
L'arte sublime di Antonio Canova e la "villa più bella del mondo", come egli stesso amava definire la Galleria Borghese, per una monografica ambientata nel luogo tanto caro allo scultore nel 250° anniversario della sua nascita e nel bicentenario della "Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice". La mostra intende illustrare da una parte le complesse relazioni tra Canova, il principe Camillo Borghese e la famiglia Bonaparte, per la quale egli elaborò la particolare tipologia del ritratto divinizzato in scultura, di cui si presentano altri esempi da confrontare con quello di Paolina come Venere Vincitrice. Dall'altra si vuole ripercorrerne la carriera seguendo, attraverso oltre cinquanta opere provenienti dai più grandi musei del mondo, la continua rielaborazione, dalla fine degli anni Ottanta del Settecento, del tema di Venere: oltre ai grandi marmi, disegni, tempere, monocromi, dipinti, bozzetti in creta e terracotta per un esempio eloquente del metodo di lavoro di Canova.
The art collections of Cassa di Risparmio in Bologna and Banca Popolare dell'Adriatico
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 319
Una sorta di parallelismo cronologico accomuna le due collezioni di cui offre un'antologia questo volume dedicato al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI: quella della Banca Popolare dell'Adriatico e quella della Cassa di Risparmio in Bologna. Entrambe spaziano lungo sei secoli di storia dell'arte, dal 1400 al 1900.
Le collezioni d'arte della Cassa di Risparmio in Bologna e della Banca Popolare dell'Adriatico
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2006
pagine: 319
Una sorta di parallelismo cronologico accomuna le due collezioni di cui offre un'antologia questo volume dedicato al patrimonio artistico del Gruppo Sanpaolo IMI: quella della Banca Popolare dell'Adriatico e quella della Cassa di Risparmio in Bologna. Entrambe spaziano lungo sei secoli di storia dell'arte, dal 1400 al 1900.
Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo
Paul A. Boghossian
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 173
L'autore, in questo suo libro, vuole confutare alla radice l'idea che non esistano una verità o una conoscenza oggettive, ma soltanto prospettive particolari sul mondo. L'autore non crede che la filosofia abbia scoperto ragioni forti per rigettare il convincimento del senso comune secondo cui le cose sono del tutto indipendenti dalle nostre opinioni e secondo cui siamo quindi perfettamente in grado di produrre argomentazioni razionali intorno ad esse.
Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni venti. Atti del Convegno (Roma, 17-19 febbraio 1999)
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2005
pagine: X-156
Questo volume comprende gli atti del convegno "Bernini dai Borghese ai Barberini. La cultura a Roma intorno agli anni Venti" tenutosi a Roma il 17, 18 e 19 febbraio del 1999 a Villa Medici, Accademia di Francia a Roma, a conclusione della mostra "Bernini e la nascita del Barocco in Casa Borghese" (Galleria Borghese, 15 maggio - 20 settembre 1998, curata da Anna Coliva e Sebastian Schütze).
Bernini scultore. La tecnica esecutiva
Libro
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2002
pagine: 328
Bernini scultore. Galleria Borghese. Ediz. italiana e inglese
A. Coliva
Libro: Libro in brossura
editore: Gebart
anno edizione: 1998
pagine: 32
Il volume è l'edizione tascabile del catalogo dedicato alla mostra sulla "Nascita del Barocco in Casa Borghese" per la celebrazione del IV centenario della nascita di Gian Lorenzo Bernini e si dipana tra le opere ospitate e quelle permanenti. Oggetto della mostra è una fase del Barocco che dura dal 1615 al 1625 i cui protagonisti principali furono il giovane Bernini scultore e il pittore Giovanni Lanfranco e la cui vicenda si svolse essenzialmente in Casa Borghese.
Correggio e l'antico. Catalogo della mostra (Roma, 22 maggio-14 settembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 191
L'opera di Correggio si incentra sul mito dell'antico e soprattutto di Roma, come fonte eterna di ispirazione, come luogo di confronto artistico ineludibile. A tale scopo il libro raccoglie e presenta la serie completa degli Amori di Giove riunendo alla Danae conservata in Galleria Borghese, la Leda, Ganimede e Io. Come compendio degli Amori di Giove, sono presentati i dipinti di ispirazione mitologica e allegorico-profana di Correggio. Al nucleo portante delle tematiche classicistiche, erano poi accostati anche dipinti di soggetto religioso, soprattutto nella maturità dell'artista, dove emerge il rapporto con la classicità romana. Ma il catalogo, ripercorrendo le tracce stilistiche dei soggiorni romani dell'artista, mette in luce anche l'aspetto meno noto di Correggio, quello che lo legava a Roma, non solo per il suo essere indiscusso e privilegiato modello dell'arte classicista, ma anche per l'aspetto filologico e storico. Primario rimane, comunque, l'aspetto legato al mito dell'antico e, di conseguenza, a Roma in se stessa che aveva innalzato quel mito a fonte ispiratrice del Rinascimento. Il tema è trattato attraverso l'analisi delle fonti classiche nell'opera del Correggio, dei modelli antichi e dell'uso che egli ne fece, che fu in larga parte anticlassico, a volte opposto agli esiti armoniosi e solari di Raffaello. Alle opere di pittura, sono accostate opere antiche proprio alla ricerca delle fonti iconografiche derivanti dalla classicità e rintracciabili nella sua opera.