Libri di A. Brilli
Genova, una città che ti prende giorno per giorno
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 32
Quello del grande romanziere Charles Dickens è il più del ritratto di Genova che sia stato scritto da un viaggiatore per altri viaggiatori. Da grande narratore, Dickens coglie il carattere unico delle sue tre anime: quella paesaggistica, inimitabile, quella dei maestosi casamenti e dei grandi alberghi e quella dei pittoreschi quartieri portuali. Il tutto descritto con una straordinaria capacità percettiva che coinvolge i sensi, i colori, i sapori, gli odori. Genova, per dirla con le sue parole, "è una città che ti prende il cuore ogni giorno, perché sembra che in essa ci sia sempre qualcosa da scoprire. Ci sono i vicoli più pittoreschi, i più bei palazzi e i più lussuosi viali: vi si può smarrire la strada venti volte al giorno, se si vuole, e venirne fuori alla fine fra le sorprese più inattese e piacevoli". Come piacevoli sono le pagine che descrivono questo incontro con la città.
La luce di Firenze. Testo inglese a fronte
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2016
pagine: 40
Pagine tratte da "Italian Hours", raccolta di saggi scritti dal romanziere americano. Qui Henry James percorre le strade di Firenze, dal giardino di Boboli a Palazzo Pitti, lasciandosi trasportare dall'incomparabile luce che si diffonde per la città.
La Mecca rivelata. Avventure di esploratori europei nelle citta sacre dell'Islam
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2015
pagine: 267
Lo Hajj, il viaggio annuale alla Mecca sulle orme di Maometto che ogni fedele deve compiere almeno una volta nella vita, è per molti versi il Pellegrinaggio nella sua più pura immagine. Comunione con Dio, identificazione con il Profeta, realtà di fratellanza fra tutti i fedeli, rappresentazione vivente della persona umana come viandante per condizione esistenziale. E comunque questo fu agli occhi affascinati di avventurosi europei che videro nel viaggio alla Mecca la metafora più espressiva di quella civiltà. A questi viaggiatori, che vivacemente lo narrarono, attraverso peripezie rischiose a volte della vita, dobbiamo la conoscenza dello Hajj più che alle stesse fonti arabe. "In questa raccolta di testi di viaggiatori occidentali alla Mecca - scrive il curatore Attilio Brilli - si passa dal linguaggio cinquecentesco, sapido e arguto di Varthema, a quello relativamente povero e disadorno dello schiavo Pitts o del rinnegato Finati; e si può lasciarsi catturare dallo sguardo indagatore e sornione di Alì Bey, o seguire quello freddamente documentario di Snouck Hurgronje. Sulla vasta gamma di testimonianze risalta, per un verso, la straordinaria capacità di sintesi di Burckhardt, alla quale contribuiscono la lunga familiarità con il mondo orientale e l'ipotetica conversione all'Islam; per l'altro, la vena narrativa di Burton, grande tessitore delle avventure che incontra con la carovana dei pellegrini e nel soggiorno alla Mecca."
Piazza della Signoria. Nel cuore di Firenze
Edward Hutton
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2014
pagine: 40
In queste pagine Edward Hutton invita a leggere Firenze con il gusto internazionale e con la sensibilità del più grande conoscitore della Toscana. Ad una prima parte seguono le pagine dedicate a Piazza della Signoria, descritta con lo sguardo del viaggiatore che s'incanta dinanzi ai grandi monumenti, ma che sa anche apprezzare l'atmosfera inconfondibile di un luogo. Le pagine di Hutton sono il miglior viatico per presentare Firenze perché hanno la leggerezza del narratore che non fa sfoggio della sua cultura, ma la trasforma in un quadro di genere gradevole e accattivante. Questa dote ne fa le pagine ideali da leggere in una pausa del soggiorno fiorentino. Edward Hutton è stato il fondatore del British Council di Firenze, amico dei più grandi scrittori e conoscitori d'arte internazionali, ne ha trasfuso nelle sue pagine il gusto e la capacità di descrivere un luogo magico come Piazza della Signoria.
Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese
Margherita Fontanesi, Angelo Crespi
Libro: Libro in brossura
editore: Maretti Editore
anno edizione: 2013
pagine: 140
Il catalogo Codex Corruptionis, a cura di Duccio Trombadori, è stato pubblicato in occasione della 55. Biennale Arte di Venezia all'interno del progetto artistico del Padiglione della Repubblica Araba Siriana. In un momento storico come quello attuale, critico dal punto di vista economico, politico e sociale, per Massimiliano Alioto è arrivato il momento di affrontare il proprio personale banco di prova, di prendere posizione e di inserirsi nel dibattito critico su una società che cambia, su un sistema economico che collassa, sulla fine del vecchio mondo: quello del benessere e dei "soldi facili" degli anni Ottanta e Novanta. Di fronte ad una crisi finanziaria e di valori morali che consuma poco alla volta tutta la società Massimiliano Alioto sceglie di parlare di corruzione uscendo dal ruolo di spettatore dei tempi per diventarne interprete.
Eothen. Viaggio in Oriente
Alexander W. Kinglake
Libro: Libro rilegato
editore: Ibis
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il libro di Kinglake fu lodato e amato da Henry James, Graham Greene, Peter Fleming, Evelyn Waugh, Peter Byron, Paul Theroux, Bruce Chatwin: come dire, il Gotha degli scrittori-viaggiatori dell'Otto-Novecento. Il motivo è forse nel fatto che anziché raccontare semplicemente ciò che vede, Kinglake racconta ciò che prova, ciò che sente. E, grazie al cielo, la sua penna è particolarmente fortunata, il suo stile profondamente piacevole e il suo humor coinvolgente. Dai Balcani a Costantinopoli, a Smirne, a Cipro, poi in Palestina e, proseguendo, nel deserto del Sinai, al Cairo e quindi, sulla via del ritorno, a Damasco, a Beirut e infine sull'altopiano anatolico, per ritornare in Europa: così il giovane e benestante Kinglake compie il tradizionale giro in Oriente, ma il suo libro non è affatto tradizionale o paragonabile ad altri resoconti di viaggio.
Panforte di Siena di William Dean Howells. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2005
pagine: 86
Il paesaggio toscano
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 584
Sulla scena internazionale il paesaggio toscano ha incarnato negli ultimi due secoli l'idea del paesaggio per antonomasia, un paesaggio ricco d'arte e di storia, luogo d'elezione e di culto per appassionati di mezzo mondo. Come si spiega il proverbiale e duraturo incanto che questo paesaggio ha esercitato e continua a esercitare su esponenti di spicco di culture diverse? Qual è il motivo del suo frequente apparire nel novero delle arti come ambientazione di narrazioni letterarie, pittoriche e cinematografiche? Il volume, concepito per rispondere a questi e altri interrogativi, documenta l'evoluzione del paesaggio toscano nel tempo e l'interesse degli artisti e dei viaggiatori, italiani e stranieri, per questa regione.
Dionea e altre storie fantastiche
Vernon Lee
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2001
pagine: 124
Vernon Lee dà vita a una serie di ritratti di luoghi in cui città e scampoli di paesaggio rivelano la fisionomia di esseri viventi, si animano, traggono linfa vitale da leggende lontane, storie popolari, cronache dimenticate. Gli antichi dei e i miti ritornano messaggeri di un'antica carica istintuale, di un ineludibile senso del destino che fatalmente li porta a entrare in collisione con il mondo regolato da leggi ispirate da più recenti religioni. Come Dionea che, riemergendo dagli abissi del tempo, fa affiorare negli uomini quella libertà pulsionale del trasporto amoroso che il vivere civile ha represso.