Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Margherita Fontanesi

Il segreto dei Giusti

Il segreto dei Giusti

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2016

pagine: 48

Dal 23 gennaio al 21 febbraio 2016 la Galleria Espositiva del Museo "Il Correggio" ospita la mostra "Il segreto dei Giusti", una collettiva a cura di Margherita Fontanesi, promossa dal Comune di Correggio in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio). Le opere degli artisti coinvolti - Mirko Baricchi, Paul Beel, Ariela Böhm, Alfio Giurato, Fosco Grisendi, Ester Grossi, Lea Golda Holterman, Federico Infante, Massimo Lagrotteria, Marco Martelli, Matteo Massagrande, Sonia Maria Luce Possentini, Matteo Pugliese, Tobia Ravà, Max Rohr, Matteo Tenardi, Wainer Vaccari - hanno il compito di illustrare l'importantissimo ruolo dei Giusti fra le Nazioni, non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, salvarono tantissimi ebrei dall'Olocausto.
15,00

La selva oscura

La selva oscura

Margherita Fontanesi, Maria Luisa Trevisan

Libro: Libro in brossura

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

Volume pubblicato in occasione della Giornata della Memoria 2015, 70° anniversario della liberazione del Campo di Concentramento di Auschwitz. Artisti in catalogo: Alessandro Bazan, Fulvio Di Piazza, Kim Dorland, Manuel Felisi, Giovanni Frangi, Fabio Giampietro, Hyena, Giorgio Linda, Raffaele Minotto, Luca Moscariello, Barbara Nahmad, Simone Pellegrini, Pierluigi Pusole, Tobia Ravà, Max Rohr, Hana Silberstein.
15,00

Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese

Massimiliano Alioto. Codex corruptionis. Ediz. italiana e inglese

Margherita Fontanesi, Angelo Crespi

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2013

pagine: 140

Il catalogo Codex Corruptionis, a cura di Duccio Trombadori, è stato pubblicato in occasione della 55. Biennale Arte di Venezia all'interno del progetto artistico del Padiglione della Repubblica Araba Siriana. In un momento storico come quello attuale, critico dal punto di vista economico, politico e sociale, per Massimiliano Alioto è arrivato il momento di affrontare il proprio personale banco di prova, di prendere posizione e di inserirsi nel dibattito critico su una società che cambia, su un sistema economico che collassa, sulla fine del vecchio mondo: quello del benessere e dei "soldi facili" degli anni Ottanta e Novanta. Di fronte ad una crisi finanziaria e di valori morali che consuma poco alla volta tutta la società Massimiliano Alioto sceglie di parlare di corruzione uscendo dal ruolo di spettatore dei tempi per diventarne interprete.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.