Libri di Vittorio Cian
Ricordi d’un ottuagenario
Vittorio Cian
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 464
Ritiratosi tra le montagne prospicenti Procaria, a partire dalla fine del 1944 – durante l’infuriare degli ultimi mesi di guerra – Vittorio Cian iniziò a riannodare i fili della sua lunga vita, iniziata in Veneto nel 1862 e terminata pochi anni dopo l’avvio della stesura delle memorie, nel 1951. Nascevano così, da questa personale e meticolosa esperienza meditativa, i Ricordi d’un ottuagenario, un documento intimo e al contempo uno spaccato della storia d’Italia, colta nel cruciale periodo di transizione dal lungo Ottocento al turbinio del secolo breve. Il manoscritto, conservato dal 1984 nell’archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice grazie al lascito di Maria Luisa Cian Gazzera e qui riprodotto nella sua versione integrale, restituisce al lettore, unitamente al sotteso tratto psicologico, il peculiare punto di vista di un uomo legato ai valori ottocenteschi e, diviso tra l’accademia e la politica attiva, trovatosi a vivere da osservatore privilegiato tutti i passaggi chiave della prima metà del XX secolo: dall’emergere del nazionalismo alla Grande Guerra, dall’avvento del fascismo alle drammatiche conseguenze del declino seguito al secondo conflitto mondiale.
Carteggio
Vittorio Cian, Carlo Dionisotti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: XIV-306
Il carteggio qui raccolto è parte del carteggio di Vittorio Cian (1862-1951) conservato presso l’archivio dell’Accademia delle Scienze di Torino, e del quale è stato pubblicato il catalogo in questa stessa collana. Il volume comprende 187 missive di Cian e 69 del suo allievo Carlo Dionisotti (1908-1998). Le lettere di Cian, come quelle del suo allievo, introducono, oltreché al mondo dei loro affetti familiari e delle simpatie e antipatie, al loro lavoro di studiosi.
Marcello Labor. Un uomo inseguito da Dio
Vittorio Cian
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 48
In questa biografia si parla della figura di Mons. Marcello Labor, un sacerdote che onorò con la sua esemplare vita cristiana, la Chiesa e il clero di Trieste. Ha lasciato alla diocesi di Trieste un'imponente eredità di illuminato educatore di preti, di pastore instancabile di anime, di testimone esemplare della santità di Dio. Marcello Labor fu medico, marito esemplare e padre affettuosissimo e poi, nella parte finale della sua vita, sacerdote, rettore del Seminario diocesano e parroco della Cattedrale di San Giusto.
Marcello Labor. Un uomo inseguito da Dio
Vittorio Cian
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
Medico, marito e padre affettuoso, e nella parte finale della sua vita sacerdote insigne che onorò on la sua esemplare vita cristiana la Chiesa e il Clero di Trieste (1890-1954).