Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Pagano

Transitions and complexity

Transitions and complexity

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Prefazione di Cleto Corposanto.
15,00

42 appunti di sociologia visuale

42 appunti di sociologia visuale

Cleto Corposanto, Umberto Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 94

Il viaggio, a prescindere dai suoi scopi concreti, è una combinazione di stimoli e incanto, disincanto e scoperta. Questo libro è il risultato di un intreccio tra esperienze di viaggio e osservazione sociologica, attraverso immagini in qualche modo emblematiche, evocative, "dimostrative" di un fenomeno, di una cultura, di un tempo... Non si tratta di una raccolta di "belle" foto secondo i canoni estetici prevalenti (alcune forse lo sono ma è un fatto incidentale), ma di scene che hanno acceso una scintilla, una luce su un brandello di "discorso sociologico". Potrà sembrare forse strano, ma questo è propriamente un testo di Sociologia. Non ci troverete Grand Theories (esistono più? hanno ancora legittimità in questo mondo?) ma una piccola, appassionata, raccolta di appunti e spunti di Sociologia Visuale.
12,00

Sopravvivere a Rosarno. Una ricerca sociologica

Sopravvivere a Rosarno. Una ricerca sociologica

Cleto Corposanto, Umberto Pagano, Francesco Caruso

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 80

Questo libro nasce con l'obiettivo di analizzare e approfondire i lineamenti della presenza straniera nel territorio del comune di Rosarno: malgrado il tema dell'insediamento dei migranti nella Piana di Gioia Tauro sia al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica ormai da diversi anni, manca quasi del tutto una analisi socioterritoriale in grado di definire in modo rigoroso e scientifico un quadro d'insieme del fenomeno. Attraverso un approccio quali-quantitativo gli autori hanno svolto nel corso del 2019 una ricerca sul campo con lo scopo di fornire alle istituzioni e agli enti locali un approfondimento conoscitivo e superare l'approccio emergenzialistico che ha caratterizzato fino ad ora le politiche locali di inserimento sociale dei migranti sul territorio.
10,00

La sessualità giapponese. Uno sguardo sociologico

La sessualità giapponese. Uno sguardo sociologico

Umberto Pagano, Giovanna Procopio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2018

pagine: 106

La sessualità giapponese, osservata dall'esterno, non può che stupire, almeno con riferimento alle sue rappresentazioni più massificate ed esteriori, per la sua eccentricità e per la contraddizione (per lo più solo apparente) tra il carattere sofisticato della tradizione erotica e la bizzarria di una pornografia contemporanea unica per la peculiarità e l'estensione delle sue manifestazioni di massa. In Giappone la dimensione strettamente sensualistica e ludica della sessualità non è mai stata considerata peccato, non ha mai ingenerato rammarico morale e sensi di colpa, come nelle culture cristiane. Questa potente nozione assiologica fondamentale, combinata a un estetismo sofisticato, alle vicissitudini della storia moderna (ad esempio l'esperienza nucleare) e a un ambiente tecnologico evolutissimo, ha generato forme e dinamiche di una sessualità per molti versi sorprendente e singolare.
16,00

Tempo memoria società

Tempo memoria società

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2017

pagine: 127

Può essere vero che le trattazioni che i sociologi esplicitamente hanno dedicato alla temporalità, in circa trecento anni di storia della disciplina, sono state imbarazzantemente poche rispetto all’immensa rilevanza del tema, ma forse uno dei principali motivi di questo stato di cose è che in realtà essi, qualsiasi argomento affrontino, non fanno altro che parlare di tempo, sempre e comunque, che se ne accorgano o no, che a loro piaccia o no. L’analisi sociale dell’accelerazione è la tematica fondamentale della post-modernità (ammesso, e non concesso, che questo termine significhi qualcosa), trasversale a tutti gli sconvolgenti, i mutamenti, gli spiazzamenti, le turbolenze di questa nostra contemporaneità. Questa raccolta di saggi nasce da alcune domande di fondo per percorrere “sentieri erranti”, avanzare ipòtesi, sviluppare pensiero sociologico. Qual è il rapporto tra costruzione della temporalità e costruzione della memoria collettiva? Che ruolo hanno i new-media nella generazione della memoria collettiva e come la cambiano? E ancora: l’accelerazione dei ritmi di vita come impatta sui meccanismi di scelta e di consumo?
13,50

Frammenti di un discorso alimentare

Frammenti di un discorso alimentare

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 154

Un testo sul cibo che cambia e su come cambia il nostro rapporto col cibo. Ma ogni discorso su ciò che mangiamo è, in fondo, una prospettiva privilegiata per ragionare su come noi stessi siamo e cambiamo, in una società in cui da un lato rimane vero il detto di Feuerbach per il quale «l'uomo è ciò che mangia e mangia ciò che è», ma dall'altro è altrettanto vero – forse oggi più che mai – che l'uomo è soprattutto ciò che non mangia. L'alimentazione è un fenomeno altamente complesso nel quale il cibo in sé è poca cosa rispetto alla vastità degli aspetti relazionali e simbolici sottesi. Come scegliamo oggi ciò che mangiamo e non mangiamo? Fino a che punto sono libere le nostre scelte alimentari? E cosa significano? Un’analisi socioculturale alla ricerca di come e perché il cibo unisce e divide, conforta e ossessiona, salva e uccide.
12,00

Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Il posto del nulla. Religione e morfodinamica sociale in Giappone

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 128

Un affascinante viaggio nei meandri della cultura giapponese, partendo dalle sue più antiche e profonde radici, quelle religiose, per giungere alle sue manifestazioni più recenti e singolari: attraverso l'analisi sociologica e con un approccio non stereotipato, l'autore sviluppa riflessioni suggestive ed efficaci sull'interconnessione tra elementi della sfera sacra e strutture e comportamenti sociali del Giappone contemporaneo, un paese nel quale - caso unico tra le nazioni economicamente avanzate - da 2500 anni continua a essere praticata una religione politeistica, animistica e sciamanica: lo Shinto. Un testo che offre alla conoscenza del lettore occidentale aspetti e fenomeni per molti versi insospettabili e sorprendenti della società giapponese attuale.
18,00

L'uomo senza tempo. Riflessioni sociologiche sulla temporalità nell'epoca dell'accelerazione

L'uomo senza tempo. Riflessioni sociologiche sulla temporalità nell'epoca dell'accelerazione

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 128

Nella nostra epoca, forse come mai in precedenza, la velocità costituisce ormai un valore in sé, i ritmi dell'esperienza umana hanno raggiunto livelli parossistici e la percezione della mancanza di tempo è vieppiù diffusa e generalizzata. Le conseguenze sono di sterminata portata e si stanno via via palesando nella loro gravità. Le giovani generazioni pagano il prezzo più alto: l'estremo indebolimento della capacità di progettare, pensare, costruire il futuro. L'incertezza penetra ormai ovunque, in ogni interstizio sociale e mentale, erode il criterio, che era stato così fondamentale per l'epopea moderna, della razionalità rispetto allo scopo e insedia al suo posto quello dell'agire orientato ritmicamente. La devastazione del nostro presente è radicale, nel senso che ne intacca la già profonda radice: il futuro. Questo è solo apparentemente un paradosso: il testo lo dimostra attraverso una rete di dense riflessioni sul tempo e la mancanza di tempo, che invitano il lettore a un percorso che si snoda tra suggestioni e rigore analitico, dalle cause alle rovinose conseguenze di questo stato di cose. Di fronte all'enigma del tempo anche molti giganti del pensiero si sono ben guardati dal fornire risposte e soluzioni, ma hanno avuto il coraggio di riflettere. Oggi, più che mai, è necessario che la sociologia trovi la determinazione per continuare a farlo.
16,00

L'uomo senza ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico

L'uomo senza ombra. Elementi di sociologia dell'inautentico

Umberto Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Una profonda riflessione postmoderna verso i limiti della tecnica, fino alle estreme conseguenze, verso i confini di un mondo "troppo pieno di cose", integrando sociologia, fisica, filosofia, letteratura, antropologia, cinema. Il libro rappresenta il tentativo di recuperare gli aspetti più rilevanti in termini sociologici del pensiero di Martin Heidegger, passando per Zygmunt Bauman e Jean Baudrillard. Un discorso sull'inevitabile inautenticità di una "società liquida" in perenne fuga dalla morte. Un'opera ricca di echi e contaminazioni, da Max Weber a Philip K. Dick, dal mitico Hagakure (l'antico codice dei samurai) alle poesie di Raymond Carver, da Walter Benjamin a Julio Cortázar.
16,00

La società del rischio: comprendere per intervenire
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.