Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Toni Grossi

Il libro dei pensionati. Storie e consigli per vivere bene la pensione

Il libro dei pensionati. Storie e consigli per vivere bene la pensione

Toni Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2024

pagine: 112

Il giudizio, sociale e perfino parentale, talora è spietato e la sentenza senza appelli: «Ora che sei in pensione, quindi vecchio…». Questo era vero molti decenni or sono, quando nacque l'istituto della "quiescenza" e le aspettative di vita erano meno lunghe di adesso. Oggi è ancora così? Non pare proprio. Ci sono pensionati arzilli, in buona salute, uomini e donne soltanto un po' più maturi. Ma questo non esclude che comunque il pensionamento per molti sia un vero e proprio trauma. Ad esempio l'organizzazione del proprio tempo, per chi non ha più l'obbligo della presenza al lavoro, può diventare un quesito angosciante e che a volte non trova risposta. Eppure la pensione è soltanto un'età (la terza?) della vita, che può riservare sorprese, suscitare interessi, sollecitare creatività. Forse basta soltanto un po' di coraggio e una discreta dose di spirito d'iniziativa (oltre a guardarsi intorno e ascoltare qualche consiglio) per scoprire che il pensionato vecchio non esiste, se non nel giudizio degli altri.
7,90

Pietre e fede. Viaggio tra i monasteri e i conventi del Veneto

Pietre e fede. Viaggio tra i monasteri e i conventi del Veneto

Toni Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 592

Oggi le abbazie, i monasteri veneti, per lo più benedettini, sono pochi, quasi tutti concentrati sui Colli Euganei; poi ci sono i conventi, soprattutto francescani, e resiste anche qualche comunità di consacrate. Di un passato ricco di presenze restano soprattutto le pietre. Che una volta definivano spazi, racchiudevano celle e luoghi della convivenza comunitaria e che ora, spesso, sono utilizzati per altro: caserme, uffici, scuole, musei, ospedali, ma pure istituti bancari, cinema, ristoranti, alberghi. Una quota significativa è stata distrutta, ma la svolta più drammatica è arrivata a inizio Ottocento con le soppressioni napoleoniche, quando si è deciso che l’affollamento claustrale andava ridimensionato, anche a costo di porre fine a storie millenarie. Il resto è arrivato in decenni caratterizzati da una secolarizzazione sempre più ampia e da un impoverimento di vite consacrate. Narrare queste storie, di pietre e fede, è raccontare il Veneto. Perché le pietre dei monasteri, dei conventi, delle clausure, hanno segnato per più di mille anni la vita e la cultura di queste terre: quanto alla fede, resta il mistero di un patrimonio insondabile, custodito nell’anima di ciascuno.
29,90

Scholares. Gli studenti e l'Università di Padova (1222-2022)

Scholares. Gli studenti e l'Università di Padova (1222-2022)

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il volume, che intende celebrare gli 800 anni di vita dell’Università di Padova, è una rivisitazione della secolare storia dell’Ateneo Patavino, che prende come punto di riferimento gli studenti, la loro presenza in città e nel territorio, i cambiamenti in merito ai percorsi di studio, la relazione con le diverse situazioni politiche e sociali. L'opera propone anche sette “inserti”, prevalentemente fotografici: uno sguardo su come è cambiata negli ultimi secoli la presenza dello Studio in un contesto urbano ricco di trasformazioni, che tuttavia non hanno intaccato la centralità del palazzo dell’ateneo nella parte più storica della città. L’ampio corredo iconografico dei testi è stato curato da Matteo Danesin.
29,00

Guerra quotidiana. Cronache di vita a Padova 1915-1918

Guerra quotidiana. Cronache di vita a Padova 1915-1918

Toni Grossi

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2018

pagine: 450

Una storia della Grande Guerra, non quella combattuta al fronte, con aerei che bombardano le linee nemiche, carri armati, baionette e fucili; ma quella quotidiana di una popolazione chiamata a resistere alla fame, alla paura, alle privazioni, agli sconvolgimenti della vita di ogni giorno. Il campo di battaglia è Padova, città coinvolta, a livelli diversi ma pur sempre significativi, dall'evolversi del conflitto. Una lotta per la sopravvivenza, che tocca tutti gli aspetti, economici e sociali; dall'inarrestabile aumento dei prezzi alla povertà crescente; dalle furbizie dei commercianti alla disperazione impotente dei consumatori; dalle difficoltà delle scuole ai drammi dei poveri, famiglie abbandonate, vecchi, bimbi, ragazzi; dalla precarietà dell'economia bellica all'impegno cittadino nel segno della solidarietà sussidiaria. Infine, l'amara constatazione che per Padova, essere divenuta "Capitale al fronte", più che un onore o un merito, è stato un ulteriore aggravio di fatiche e sofferenze.
12,00

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Toni Grossi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2014

pagine: 192

I seguaci di Francesco si trovano ovunque nel territorio padovano. Una presenza che ha ancora riferimenti forti, come il Santo di Padova, l'Arcella e Camposampiero, o la chiesa nella quale visse e morì San Leopoldo Mandic; ma che nella storia ha avuto molti altri luoghi di fede, devozione e carità, magari ora scomparsi. Segni importanti e significativi di un vissuto e di una presenza che hanno segnato le comunità locali.
9,80

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Toni Grossi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2014

pagine: 192

I benedettini hanno segnato da oltre mille anni la vita delle genti venete e anche padovane. La presenza dei monaci è stata rilevante e significativa non soltanto dal punto di vista della fede, ma anche sul versante economico e sociale. Monasteri come il cittadino Santa Giustina o quello di Praglia, ai piedi dei Colli Euganei, hanno rappresentato per secoli un punto di riferimento forte nell'esistenza quotidiana della popolazione locale.
9,80

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Toni Grossi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2014

pagine: 192

Il culto mariano, la devozione per la Madonna, sono indubbiamente i più diffusi nel contesto delle religiosità popolare. Sono dodici i santuari mariani ufficialmente riconosciuti nel territorio padovano, ai quali si debbono poi aggiungere altre chiese minori, un numero considerevole di oratori e cappelle, una sterminata quantità di capitelli, edicole, nicchie, immagini. La storia della devozione alla Vergine non ha mai avuto momenti di tregua, né interruzioni.
9,80

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Luoghi di culto e di devozione nel padovano

Toni Grossi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2014

pagine: 192

La devozione al santo non conosce tregua; continua a coinvolgere e ad attrarre milioni di fedeli sparsi in tutto il mondo, che non mancano di arrivare nella Basilica padovana, che custodisce le reliquie e i resti mortali di Antonio, per manifestare in pienezza la propria fede nel grande santo. Anche oggi, come è accaduto in occasione dell'ostensione dei corpo di Antonio, che per una settimana, nel febbraio del 2010, ha attratto una folla di devoti.
9,80

Storia di Padova. Dalle origini ai giorni nostri

Storia di Padova. Dalle origini ai giorni nostri

Toni Grossi, Francesco Jori

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2010

pagine: XI-393

La gente, le pietre, le strade, i volti; le basiliche, le mura, il castello, il Bo, il Prato, il Caffè. Padova e la sua storia. Dalla leggenda di Antenore a Patavium; la romanizzazione, Padua, l'assalto dei Longobardi e il tempo di Re Carlo; il sussulto comunale e la Signoria dei Carraresi. La nascita e l'affermazione culturale dell'Università; Sant'Antonio e la genesi di una devozione planetaria. Il lungo governo della Serenissima, l'euforia della democrazia municipale e il Regno Lombardo-Veneto. Attraverso il Risorgimento fino all'approdo nazionale; la crisi del mondo rurale, la voglia di un'industrializzazione soltanto sognata; il Nuovo secolo, il dramma della Grande Guerra e la "capitale al fronte"; il Ventennio in camicia nera, la Seconda guerra mondiale e la lotta di liberazione. Il boom urbanistico ed economico, l'egemonia della Democrazia cristiana, la città "bianca", ma anche quella degli anni di piombo; il primo sindaco comunista e l'avvento della Lega. Tutto a Padova e nella sua secolare vicenda.
14,00

Un uomo, una tela, i colori. Bepi Rigamo pittore

Un uomo, una tela, i colori. Bepi Rigamo pittore

Toni Grossi

Libro

editore: Bertoncello

anno edizione: 1996

pagine: 92

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.