Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Redaelli

Ombra mai più

Ombra mai più

Stefano Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Neo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 209

"Quando torni nel mondo, del mondo ti devi fidare." Per tre lunghi anni Angelantonio è stato ospite della struttura psichiatrica Casa delle farfalle, con sé porta il libro che ha scritto sulla follia standoci dentro, e ora c'è un fuori che lo aspetta. Il tempo ha lasciato segni profondi, sui suoi genitori improvvisamente anziani da cui fa ritorno, sul platano che aveva adottato quando era ragazzo, in una società che adesso lo guarda con sospetto perché "è stato lì". Non sempre si comprende ciò che è vitale, ma c'è una fragilità che accomuna tutti - matti e sani, buoni e cattivi - che parla una lingua misteriosa, e dice parole che Angelantonio dovrà imparare insieme a chi incontrerà. In "Ombra mai più" Redaelli continua il suo racconto sulla follia del mondo e la saviezza dei folli, sul rimosso della nostra società, e lo fa con il suo tatto, la sua poesia, la sua inconfondibile scrittura.
15,00

Dico a te, Clio. Viaggio in Abruzzo tra realtà e immaginario

Alberto Savinio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2025

pagine: 168

Ci sono viaggi che arrivano tardi, quando tutto è già segnato, e altri che precedono l’avvertimento. Nell’estate del 1939 una Topolino scricchiola su strade di lana tra l’Adriatico salmastro e le rocce innevate. A bordo, Alberto Savinio – pittore di parole – guidato dal “gigante” Concezio, con la musa Clio come passeggera invisibile. Il paesaggio, tra mare e luna, conserva ancora il respiro dei pastori e il richiamo delle campane, ma già rivela il brivido del futuro: binari che scintillano sulla costa, cantieri dal profumo di ruggine, cartoline di progresso affisse ai muri di pietra. Savinio osserva con lo sguardo sghembo di un metafisico: sotto l’ironia si nasconde una sottile malinconia. Presto la guerra travolgerà quel mondo, ridisegnando l’Abruzzo contadino con strade veloci e fabbriche sul litorale. Egli cattura l’ultimo fotogramma di una terra sospesa, mentre l’asse del tempo si inclina. Questo libro è un carillon di voci: girando la manovella risuona Clio, dea della Storia, che risponde al viaggiatore chiacchierone, sospeso tra mito e realtà. Salire sulla Topolino di Savinio vuol dire scoprire un Abruzzo intatto, poche battute prima della tempesta.
13,50

Esercizi di squilibrio. Per imparare a prendersi cura di sé e dell'altro

Esercizi di squilibrio. Per imparare a prendersi cura di sé e dell'altro

Stefano Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 112

Meglio abbandonare le posizioni rassicuranti e allenarsi a diventare "squilibristi" anziché cercare un punto di stabilità in un mondo precario. Tredici esercizi per raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che consenta al praticante/lettore di questo libro di andare oltre il semplice concetto di "mantenersi in forma" (non parliamo di benessere fisico ma psicologico e spirituale), per accogliere quello di darsi una forma, ossia di ridefinire se stessi a partire dal rapporto con gli altri. Tredici parole (tra cui ascolto, mitezza, benedicenza, silenzio…) che vengono indagate e interrogate attraverso suggestioni narrative e approfondimenti psicologici e filosofici per tentare di individuare un punto di equilibrio, e dunque uno sguardo inedito sul mondo e su noi stessi, che richiede però uno sbilanciamento, un rischio, un moto di uscita da sé e l'abbandono di una posizione rassicurante.
13,90

Critica e cura. La follia prima e dopo Basaglia

Critica e cura. La follia prima e dopo Basaglia

Ivan Dimitrijevic, Stefano Redaelli

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 164

In un dialogo interdisciplinare tra letteratura e pensiero filosofico-politico, il volume si confronta con la follia, a partire dalla Legge 180, grazie alla quale l'Italia è stato il primo paese a sancire la chiusura dei manicomi. Verranno analizzate opere narrative sulla follia che precedettero, accompagnarono e seguirono la Legge Basaglia, al fine di esplorare l'influsso di questa sull'immaginario letterario e della letteratura su una riforma di stampo politico, prima ancora che medico e terapeutico. Verrà riletta la Storia della follia di Foucault alla luce del pensiero di Hobbes, che vedeva nel nesso sapere-potere il solo luogo del completamento del primo e dell'autorità del secondo. Si tenterà, infine, di tenere assieme le due parole chiave di questa ricerca: critica e cura, pensandole nella loro relazione mancata e possibile. La letteratura e la filosofia, quindi, non solo come strumenti critici per analizzare la follia, ma come possibilità di cura.
18,50

Beati gli inquieti

Beati gli inquieti

Stefano Redaelli

Libro: Copertina morbida

editore: Neo Edizioni

anno edizione: 2021

"Casa delle farfalle" è il nome della struttura psichiatrica a cui Antonio, ricercatore universitario, si rivolge. Per raccontare la follia devi osservarla da vicino, conoscerla, abitarla. Prende accordi con la direttrice, si finge un paziente. Scopre le storie delle persone che vi abitano, le loro ossessioni, le paure, i loro desideri. I matti dicono sempre la verità, sono uomini liberi. Conoscerà Marta, Cecilia, Angelo, Carlo e Simone; ma sarà costretto a conoscere anche se stesso, più a fondo di quanto abbia mai fatto prima. Redaelli sceglie con cura le parole, la sua scrittura sa di immediatezza e poesia. Indaga senza filtri la natura umana portando alla luce i suoi lati più insoliti eppure più delicati, e rivela - anche se solo per un attimo - la verità tutta intera.
15,00

Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia

Nel varco tra le due culture. Letteratura e scienza in Italia

Stefano Redaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2017

pagine: 210

15,00

Le due culture. Due approcci oltre la dicotomia

Le due culture. Due approcci oltre la dicotomia

Stefano Redaelli, Klaus Colanero

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 172

Il libro propone due nuovi approcci al problema delle due culture, prendendo in esame autori italiani contemporanei. Il primo approccio mira a identificare la posizione culturale di un autore nei confronti dell'attività scientifica e di quella letteraria, cui può conferire o meno pari dignità e valore epistemico. Il secondo studia il modo in cui l'autore si muove, con la sua produzione letteraria, nella zona di confine tra i due ambiti, attraverso quattro costumi di frontiera: il transito, lo sconfinamento, l'alleanza, il conflitto. Inserendosi nel filone dei saggi a quattro mani di umanisti e scienziati, gli autori propongono una nuova chiave di lettura e nuovi strumenti critici per andare oltre la dicotomia tra le due culture.
12,00

La scienza nella letteratura italiana

La scienza nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 224

Dal Rinascimento, con la querelle des femmes declinata nella prospettiva dell'emancipazione attraverso la conoscenza scientifica, alla letteratura italiana contemporanea, con i suoi ultimissimi esperimenti tanto nell'ambito della prosa quanto in quello della poesia, i saggi raccolti in questo volume tracciano alcuni punti salienti della parabola di intersezioni, scambi, contaminazioni tra letteratura e scienza che hanno caratterizzato la letteratura italiana fin dalla sua nascita. Studiosi di letteratura, linguistica, filosofia, storia della scienza, fisica, affrontano con approcci differenti il problema delle "due culture".
18,00

Chilometrotrenta

Chilometrotrenta

Stefano Redaelli

Libro: Libro rilegato

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 198

Nella maratona, il trentesino è il chilometro che piega i corridori e per Radek è giunto il momento di affrontarlo. Una storia di sudore e fatica, nella corsa e nella vita. Senza lavoro e lasciato dalla fidanzata dopo la proposta di matrimonio, un giovane medico polacco entra in crisi. Per dimenticare i guai, un amico lo convince a iscriversi a una maratona. Le vicende di Radek vengono filtrate attraverso la preparazione della gara; tre mesi di allenamento che diventano riscoperta di se stesso ed educazione alla vita. Lentamente i tasselli della sua esistenza iniziano a trovare il giusto collegamento: l'amore per la musica, il rapporto di amicizia con Robert, le sedute dallo psicologo, e poi finalmente la maratona. Radek riesce a vincere la sfida e a concludere la corsa e qualche giorno dopo la competizione Ania si rifà viva, ma ormai si tratta di un capitolo chiuso. Un'intervista a un volontario di Medici senza frontiere fa comprendere a Radek che è il momento di fare delle scelte, di superare il chilometro trenta nella corsa della vita, e lo spinge a diventare medico nelle favelas brasiliane.
14,00

Per nome. Storie di testimoni

Per nome. Storie di testimoni

Stefano Redaelli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 64

«Raccontare, in prima e in terza persona, da protagonista e testimone. Storie di fede conquistata, difesa, di santità laica, di vite salvate, di morti dignitose. Storie di persone che davanti al prossimo - simile o altro da loro - si sono fermate, hanno sintonizzato i battiti del proprio cuore sul suo, gli hanno fatto dimora nel loro. Queste persone sono testimoni, anche se non lo sanno, di resurrezione. "Siamo passati dalla morte alla vita, perchè amiamo i fratelli" (1Gv 3,14). Ho conosciuto le loro storie, sento il dovere di raccontarle. Diventare testimoni vuol dire prendersi la responsabilità di raccontare. Dare una voce alle storie, chiamarle per nome. Anche quando non sono neanche storie, sono appena gesti. Allora occorre disegnarli, sospesi, un attimo prima che accadano. Come davanti a un bivio dell'anima. Ci si china, si mette a fuoco un dettaglio. Una parte, anche piccola, per il tutto. Quasi una sineddoche. Un nome. Con tutto quello che vuol dire».
5,50

Su questa strada. Passi di vocazione

Su questa strada. Passi di vocazione

Stefano Redaelli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 64

In questo libro si parlerà di vocazione. Per chi crede in Dio vuol dire chiamata: c'è Dio che chiama e ci siamo noi che rispondiamo. Per chi non crede in Dio vuol dire scoprire la propria strada e percorrerla fino in fondo [...]. Le pagine che seguono non sono un trattato teologico, né una lezione di catechismo, né un saggio. Sono più simili al diario di chi un giorno ha scoperto la sua strada e da allora muove un passo dietro l'altro. Perché questo libro è anch'esso un tratto di strada. Più che scriverlo e leggerlo, proveremo a percorrerlo (dalla prefazione dell'Autore) In un dialogo a tu per tu con il lettore, intimo, fatto di parole pronunciate sottovoce, quasi sussurrate, Stefano Redaelli suggerisce brevi riflessioni punteggiate di frasi di scrittori o grandi personalità, Alda Merini, Rainer Maria Rilke, Giovanni Paolo II, sant'Agostino, Seneca, per trovare e seguire il filo d'oro della propria vita.
5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.