Libri di Stefano Palumbo
Didattica per corsi di vela. Progettare, organizzare e gestire un corso di vela
Stefano Palumbo, Lucia Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 160
La realizzazione di un corso di vela è un lavoro di gruppo, in cui vanno coinvolti tutti i partecipanti, allievi e istruttori. Questo libro è rivolto a coloro che si occupano dell’insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli, per allievi di tutte le età, sui diversi supporti: deriva, catamarano o cabinato. Si propone un modello didattico basato sulla personalizzazione degli obiettivi, sull’acquisizione delle capacità di variare e adattare i gesti tecnici appresi, sulla capacità di analizzare autonomamente le manovre eseguite e di correggerle per adattarle alle diverse situazioni. Solo così l’allievo acquisirà man mano ciò che nella scuola di vela inglese viene definito “seamanship” e che possiamo tradurre in italiano con il termine “marinità”, cioè la capacità di fare scelte autonome per affrontare il mare e le molteplici situazioni che si possono trovare in navigazione.
Benvenuto, caro Einstein!
Sergio Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2023
pagine: 88
Bologna, ottobre 1921. L'Archiginnasio era gremito, tutta Bologna accorse ad ascoltarlo. Albert Einstein parlava italiano, era chiarissimo e usava parole semplici. E la giovane matematica Adriana Enriques inaugurò il taccuino proprio con la sua dedica. Età di lettura: da 10 anni.
Umano non umano. Ibridazione genetica e nuovi modelli evolutivi
Stefano Palumbo
Libro
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2020
La narrazione tradizionale del cammino evolutivo della specie che chiamiamo Homo sapiens ha subìto delle radicali modifiche negli ultimi vent’anni, con l’ingresso nel discorso scientifico delle analisi molecolari. Tale strumento, che già dalla metà degli anni ’80 del XX secolo ha compendiato le metodologie di indagine più diffuse (archeologia, linguistica, paleontologia etc.), ha potuto aggiornare il quadro dell’evoluzione umana, portando persino a conclusioni che ricadono ampiamente al di fuori di ogni previsione o ipotesi precedentemente formulata. Il presente volume propone una rilettura filosofica dei nuovi dati ora disponibili analizzandoli attraverso una “lente” postumanista, con l’intento sia di gettare luce su alcuni meccanismi, come l’antropocentrismo strutturale o l’eccezionalismo umano, in grado di curvare pesantemente le ricostruzioni paleoantropologiche sulle origini dell’umanità, nel passato come nel presente, sia esibire i temi del tramonto definitivo di tutti i modelli evolutivi in uso.
HR 2020. Storia e prospettive
Domenico De Masi, Stefano Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2012
pagine: 247
Il volume riporta un ampio studio sul passato, il presente e il futuro della Direzione delle Risorse Umane in Italia. Lo scenario previsionale è stato realizzato avvalendosi di una ricerca Delphi, riferita al periodo tra il 2011 e il 2020. Il progetto è stato realizzato dalla S3.Studium in collaborazione con Bosch-Tec e Carter & Benson.
La domanda di mobilità individuale
Domenico De Masi, Stefano Palumbo
Libro
editore: Casadeilibri
anno edizione: 2013
pagine: 64
La didattica della vela. Progettare, organizzare, gestire e valutare un corso di vela
Stefano Palumbo, Lucia Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 136
Il manuale di didattica della vela analizza le diverse fasi dell’insegnamento, suggerisce esercizi e progressioni didattiche utili ad allievi di tutte le età, sia principianti che esperti, su qualsiasi tipo di barca. Per chi vuole davvero imparare ad insegnare la vela. Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano dell’insegnamento della vela in corsi di tutti i livelli e sui diversi supporti: deriva, cabinato e catamarano.