Libri di Stefano Borsi
Giannozzo Manetti e la nuova Roma di Nicolò V. Mito e realtà di un grande piano urbano
Stefano Borsi
Libro: Libro rilegato
editore: Libria
anno edizione: 2024
pagine: 528
Redatta probabilmente nel 1454-1455, e presentata come diretto e non troppo celato invito al nuovo pontefice Callisto III a dar seguito ai grandi disegni del predecessore, in un momento in cui tale continuità è avvertita dall’autore come palesemente minacciata, la “Vita ac gestis Nicolai Quinti summi pontificis” di Giannozzo Manetti concede grande spazio all’architettura e alle trasformazioni di Roma volute dal pontefice.
Polifilo architetto
Stefano Borsi
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1995
pagine: 280
Leon Battista Alberti e l'antichità romana
Stefano Borsi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2004
pagine: 312
Questo saggio costituisce un momento di riflessione e di approfondimento sul complesso e coltissimo rapporto tra Leon Battista Alberti e l'antichità romana. L'autore ripercorre il metodo di indagine di Alberti, delinea i limiti del suo impegno archeologico e individua numerose e poco frequentate fonti del suo notevole patrimonio culturale. Il risultato del lavoro sull'antico dell'umanista quattrocentesco è una lettura viva, particolarmente ricca di umori e profondamente legata alle esperienze e alle aspettative del moderno, proiettata in una visione originale e innovativa che caratterizza nel profondo il personalissimo approccio albertiano all'antichità.
Dal Pantheon a Brunelleschi. Architettura costruzione tecnica
Alfonso Gambardella, Cettina Lenza, Stefano Borsi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: X-298
Il volume indaga il contributo della tecnica nell'ambito della storia dell'architettura, dall'antichità classica all'umanesimo toscano, attraverso la lunga fase medievale. Senza recuperare matrici critiche di stampo neopositivista, ma prendendo al contempo le distanze dagli studi incentrati sui significati dell'opera e sul "perché" della sua realizzazione, trascurandone quasi del tutto il "come", si è assunta la tecnica quale chiave di lettura in grado di far trasparire in filigrana le condizioni del contesto storico, e soprattutto di accostarsi in maniera più aderente alla concreta fenomenologia delle fabbriche.
Borromini
Stefano Borsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 48
Un dossier interamente dedicato al Borromini (1599-1667). Nel sommario: "Gli anni della formazione"; "Ritratto di Francesco Borromini" (Filippo Baldinucci); "Arte, ingenio et modo: l'autonomia professionale"; "Un abile inganno" (Francesco Borromini); "Il supremo tempio dell'architettura"; "Disegni, modelli, conchiglie"; "Rievocando il proprio suicidio". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Momus o Del principe. Leon Battista Alberti, i papi, il giubileo
Stefano Borsi
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 1999
pagine: 104
Paolo Uccello. Ediz. inglese
Stefano Borsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente edizione è in lingua inglese ed è dedicata a Paolo Uccello (1397 1475). Fu apprendista alla bottega del Ghiberti e lavorò prevalentemente a Firenze. Nel duomo di Firenze eseguì il Monumento a Giovanni Acuto e in Santa Maria Novella le Storie di Noè. Paolo Uccello, con la sua pittura insieme drammatica e visionaria, fu tra gli artisti più celebrati del suo tempo, in quella straordinaria fucina di talenti che era la Firenze del Quattrocento. Tra i suoi estimatori, gli stessi Medici, e i suoi tre episodi della Battaglia di San Romano, ornarono a lungo la camera privata di Lorenzo.
Bramante e Urbino. Il problema della formazione
Stefano Borsi
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1997
pagine: 160
Leon Battista Alberti e Roma
Stefano Borsi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2007
pagine: 432
Maestri fiorentini nei cantieri romani del '400
Stefano Borsi, Francesco Quinterio, Corinna Vasic Vatovec
Libro: Libro rilegato
editore: Officina
anno edizione: 1989
pagine: 354
Roma di Sisto V. La pianta di Antonio Tempesta (1593)
Stefano Borsi
Libro
editore: Officina
anno edizione: 1986
pagine: 176
Masolino
Stefano Borsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2005
pagine: 48
Un dossier dedicato a Masolino. In sommario: "Il mistero delle origini"; "L'esordio a quarant'anni?"; "Gli anni d'oro e l'incontro con Masaccio"; "Senza Masaccio: Masolino a Roma"; "L'epilogo: Masolino in Lombardia". Come tutte le monografie della collana "Dossier d'art", una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.