Libri di Sinesio di Cirene
Elogio della calvizie
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 128
Un calvo di sedici secoli fa lancia una sfida e offre al tempo stesso una consolazione: riuscire a eleggere a sistema un pensiero divergente, refrattario a quei giudizi sommari e luoghi comuni su cui si costruiscono anche i canoni estetici fornendo la "consolazione": sovvertire completamente le opinioni correnti sulla calvizie, facendone un pregio da esibire con orgoglio. Una testa senza capelli – assicura Sinesio – è segno di saggezza, di integrità morale, persino di buona salute; quella capelluta, invece, di tutto l'opposto. Le prove che il retore porta a favore della sua tesi non mancano, ne trova di schiaccianti nella storia, nella poesia, nella filosofia ed è abilissimo nell'arte della persuasione. Ma le ragioni per cui il suo "Elogio della calvizie" non può lasciarci indifferenti non finiscono qui: dopo una prima lettura si avverte che molto altro ancora siamo chiamati a scoprire tra le pieghe di questo testo; ciò accade perché, sotto la parvenza giocosa di un divertissement, esso muove corde profonde, proietta verso vertiginosi orizzonti di pensiero, spinge lo sguardo fino ai confini del cielo e mai lo distoglie dalle cose della vita e dalle forme del mondo. Non a caso questa edizione dell'Elogio si propone al lettore come un'autentica novità, fresca di soluzioni inedite nei punti più controversi del testo e coraggiosa, al punto da avanzare ulteriori ipotesi su questioni annose. Per tutto ciò si tratta di un lavoro quanto mai versatile, disposto a cambiar pelle a seconda delle mani che ne vengano in possesso, come dimostra la prefazione del filosofo Sossio Giametta.
Tutte le opere. Testo greco a fronte
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 1008
Filosofo neoplatonico, ambasciatore, capo militare e vescovo cristiano, multiforme come il mitico Proteo, Sinesio di Cirene seppe riassumere nella propria esperienza esistenziale tutta la complessità culturale e storica della tarda antichità. Nato da una famiglia aristocratica che faceva risalire le sue origini fino a Eracle, Sinesio si formò presso la scuola alessandrina della filosofa pagana Ipazia, cui non esiterà, molti anni più tardi, a riferire gli appellativi di “madre, sorella, maestra”. Dopo un periodo trascorso nella turbolenta Costantinopoli – abitata da uomini dottissimi, politici corrotti e mercenari germanici –, Sinesio tornerà a vivere nel suo amato Nordafrica, dove sarà ordinato metropolita di Tolemaide dall'intransigente patriarca Teofilo, già responsabile della distruzione del Serapeo di Alessandria e alfiere di una lotta serrata al culto pagano. Si pubblica in questo volume l'intero lascito letterario di Sinesio: oltre a uno degli epistolari più ricchi della letteratura tardoantica e bizantina e ad alcuni fra i più importanti esempi di poesia cristiana in metrica classica, esso include degli opuscula che spaziano dalla retorica alla filosofia, dall'astronomia all'oniromantica. Nel Dione, in effetti, Sinesio definisce filosofo proprio quell'uomo raffinato che “realizza l'armonia dell'insieme di tutte le scienze e riconduce la moltitudine all'unità”. Copiate, studiate e commentate per tutto il millennio bizantino, le opere di Sinesio non avrebbero mancato di affascinare Marsilio Ficino, Girolamo Cardano, Mario Luzi e molti altri.
Sull' impero
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2022
pagine: 120
Discepolo devoto della filosofa Ipazia, frequentatore della scuola neoplatonica, oratore e diplomatico, Sinesio di Cirene fu uomo d'azione e di pensiero. Organizzò la difesa della Pentapoli dai barbari del deserto e finì per accettare la carica vescovile, nonostante i dubbi dottrinali. Il testo "Sull'Impero" riporta l'allocuzione che egli tenne presso la corte imperiale a Costantinopoli, formulando esortazioni per il buon governo e dando consigli sulla funzione del basileus.
Elogio della calvizie
Sinesio di Cirene
Libro
editore: Artetetra Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 104
Nato per confutare il perduto "Elogio della chioma" di Dione di Prusa, questo breve scritto respinge ad uno ad uno gli argomenti a sostegno di una folta capigliatura e, con brillanti paradossi, giunge ad esaltare la calvizie. Quando al dramma personale, faticosamente accettato, della caduta dei capelli, si aggiunge la beffa di uno scritto polemico, Sinesio si trova costretto a combattere su due fronti, quello della natura e quello della cultura, decide così di accettare la sfida di difendere la calvizie grazie ad una sottigliezza d'ingegno e un'abilità retorica di gran lunga superiore a quella del suo zazzeruto antagonista. Il vescovo-filosofo, convinto del fatto che capelli e intelligenza difficilmente possano coesistere (com'è dimostrato dal fatto che gli animali generalmente ritenuti più stupidi sono anche i più pelosi), ci presenta una serie infinita di argomentazioni anche ai limiti del paradosso che ci convincono della bontà delle sue tesi. Al testo sinesiano fa da premessa un breve excursus autobiografico del curatore che, prendendo le mosse dall'historia suae pilosae calamitatis, offre al curioso lettore un breve compendio storico-antropologico dell'umana calvizie.
Elogio della calvizie
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2008
pagine: 61
Elogio della calvizie
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 56
Synesii Cyrenensis epistolae
Sinesio di Cirene
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1979
pagine: 334
Synesii Cyrenensis epistolae
Sinesio di Cirene
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 1979
pagine: 334
Il libro dei sogni
Sinesio di Cirene
Libro: Copertina morbida
editore: Archinto
anno edizione: 2010
pagine: 120
In seguito a una visione notturna, Sinesio di Cirene scrive di getto Il libro dei sogni nelle ultime ore della notte, per poi offrirlo in dono a Ipazia, la leggendaria filosofa che fu sua maestra di vita e scienza. In questo breve trattato, Sinesio fonde ragione e tradizioni antiche in pagine dense, ispirate e rigorose, in cui leggerezza e profondità filosofica si uniscono allo scopo di ricercare le origini dei sogni. Ricorrendo a una ricca, godibilissima casistica di esperienze personali, Sinesio mostra l'efficacia delle premonizioni oniriche e invita gli uomini a farsi interpreti dei propri sogni, tenendo un "diario notturno" in cui annotare con cura i messaggi delle visioni allo scopo di trovarne le chiavi interpretative. Un breve manuale che costituisce una vera e propria guida dell'anima lungo il diffìcile cammino verso l'assoluto e, allo stesso tempo, afferma l'uguaglianza di tutti gli esseri umani, dal più potente al più umile, di fronte al mondo divino e ai messaggi di cui il sogno è veicolo.
La mia fortunosa navigazione. Da Alessandria a Cirene
Sinesio di Cirene
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2003
pagine: 136
Elogio della calvizie
Sinesio di Cirene
Libro: Libro in brossura
editore: Archinto
anno edizione: 2002
pagine: 112
In questa operetta, nata come colto divertissement, Sinesio di Cirene gareggia in scherzosa polemica con Dione di Prusa, autore di un "Elogio della chioma", facendo della calvizie il fine ultimo della natura, il punto di contatto dell'uomo con il divino. La calvizie, assicura il retore, è segno di saggezza, di integrità morale e perfino di buona salute; la chioma, ovviamente, di tutto l'opposto. Chiomati sono gli ignoranti, gli adulteri e gli effeminati, mentre calvi sono i sacerdoti, i filosofi e tutti gli uomini saggi. A tutti costoro, ma anche agli amanti della chioma che volessero ravvedersi, è dedicato questo ironico e raffinato esercizio di logica e di stile.