Libri di Serena Bedini
Chá. Una storia sul tè
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: 78Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 94
Negli anni Cinquanta, l'americano John Barnes assiste a una serie di apparizioni misteriose e terribili in via del Connubio, dove ha un negozio. Gli strani fenomeni sono concomitanti all’arrivo di Yang Luo, una ragazza cinese sola e spaventata, che non parla italiano, ma che è decisa ad aprire una Casa del tè, sfidando la diffidenza degli esercenti del posto. Molti anni dopo, la lettura del diario di John pone ineludibili domande a Margherita che comincia a indagare sulle strane apparizioni avvenute in via del Connubio e scopre via via sempre più particolari fino a venire a conoscenza di un’antica e meravigliosa tradizione cinese. Età di lettura: da 7 anni.
Storie di Firenze
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2019
pagine: 304
Firenze è per eccellenza la città del Rinascimento e dell'arte, ma è stata anche un centro di grande importanza letteraria e artistica tra fine Ottocento e inizio Novecento; meta del Grand Tour, capitale del Regno d'Italia, ha accolto il fermento letterario dei primi anni del XX secolo, ospitando nei suoi caffè grandi autori della scena nazionale e internazionale. Molti sono i romanzi ambientati in questa città elegante, romantica e schiva, molte le liriche che la ritraggono con versi indimenticabili nelle varie epoche. "Storie di Firenze" si propone di visitare i quartieri, le strade e i palazzi del capoluogo toscano accompagnati dalle pagine più belle di Palazzeschi, Pratolini, Cicognani, di accomodarsi ai tavolini dei caffè letterari in compagnia dei futuristi, dei vociani e dei lacerbiani, di sbirciare tra i portici degli Uffizi, giocare a nascondino a Boboli, sospirare affacciati sull'Arno con le liriche di Campana e i brani indimenticabili di Papini, Soffici, Luzi e Montale, le riflessioni di Cecchi e Malaparte, i ricordi di Viviani, Praz, Bilenchi, Zeffirelli, i dipinti di Signorini, Conti, Bicci, Rosai. Un reportage narrativo che raccoglie nove diversi percorsi attraverso il capoluogo toscano, narrando aneddoti d'arte, curiosità, film e grandi romanzi italiani e stranieri che hanno reso Firenze teatro delle storie dei loro personaggi.
Pessimi pensieri di ottimi ortaggi. Racconti, ricette, informazioni nutrizionali e ironia quanto basta
Serena Bedini, Simonetta Albi
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 184
A cosa pensano la zucca gialla, il pomodoro, il peperone, la melanzana, il carciofo, il finocchio, la cipolla, gli asparagi e il cavolo? Quali ricette consigliano loro stessi per essere gustati al meglio? Sembra che la depositaria di questi segreti sia l'autrice del libro che con ironia e schiettezza ci riferisce i sussurri e i pensieri reconditi degli ortaggi che ogni giorno ritroviamo sulla nostra tavola e di cui la nostra dieta è o dovrebbe essere ricca. A un medico sono affidate invece le informazioni nutrizionali che permettono di gustare al meglio questo libro oltre a farci venire a contatto inaspettatamente con le indoli bizzarre e birbanti degli ortaggi fornisce anche delle idee semplici e sane per la buona cucina e una dettagliata scheda sulle potenzialità nutritive di ciascuno di questi ottimi ortaggi.
C'era una (s)volta. Favole con morale per sopravvivere alla ricerca del lavoro
Serena Bedini
Libro: Copertina morbida
editore: Aldenia Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 147
Favole con morale sul mondo del lavoro e su come sopravvivere senza venirne fagocitati: l'autrice con ironia e divertimento parla di piccole disavventure quotidiane sulla vita lavorativa dal momento della laurea alle prime ricerche di un'occupazione, passando per i famigerati stage, i corsi di formazione, i fatidici colloqui di lavoro e le prime esperienze che tutti noi abbiamo affrontato. Descrive il mondo vario e talora spietato che si presenta al giovane lavoratore e si diverte a riderci su! Perché, come dice Serena Bedini nella sua premessa, tutti i problemi nascono da una cattiva interpretazione della parola "crisi".
La forma delle nuvole
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 37
"Serena Bedini ha una scrittura fluida e scorrevole ma, al tempo stesso, ricca e estremamente curata, sia nell'impianto sintattico che nelle scelte lessicali. Con garbo e ironia riesce a costruire racconti equilibrati e coerenti, piacevoli e mai banali. [...] queste storie possono avere come destinatari privilegiati i bambini ma, come succede nelle favole, la lezione morale e la leggerezza mai banale con la quale queste vicende ci vengono narrate, le rendono gradevoli anche a un lettore adulto. Infatti, proprio perché queste sono storie divertenti, ma anche edificanti e piene di saggezza, possono rivolgersi a lettori di tutte le età." (Donatella Piccini)
La filosofia della torta di mele
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Ouverture
anno edizione: 2016
pagine: 172
Una malattia psicosomatica costringe Arianna a lasciare la sua routine faticosa e stressante e a ritirarsi in uno sperduto borgo del Casentino come necessità terapeutica. Inizialmente vissuta come imposizione ed espulsione dalla società, quest’esperienza si rivela iniziatica per un profondo percorso di cambiamento. Tutto cambia: dalla paura del silenzio, della solitudine e del buio dentro di sé, la protagonista inizia ad esplorare nuovi e sconosciuti mondi fatti di cose semplici, scoprendo il valore della solidarietà e del rispetto della Natura, l’importanza del lavoro manuale e creativo come efficace medicina per l’anima. Un romanzo ricco di misteri e suspense, ricostruzioni storiche, dati geografici e nozioni botaniche. Veri e propri tesori, in parte effettivamente ritrovabili nella ricchezza stupefacente della biodiversità. Una lettura coinvolgente che porterà il lettore nei boschi Casentinesi e farà inconfondibilmente sentire un profondissimo e accattivante aroma di… mele! In appendice, un piccolo ricettario per provare a mettere in pratica “La filosofia della torta di mele”.
Racconto & storytelling. Attualità e forme del narrare
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2018
pagine: 125
La magia della narrazione ha da sempre rapito la mente dell'uomo con il suo potere immaginifico e la capacità di creare ponti tra generazioni, di trasmettere valori e di costituire un'identità comunitaria, nelle sue forme più svariate: il mito, la fiaba, la favola, il racconto, il romanzo. Oggi l'arte del narrare è ancora più centrale: ci si racconta sui social network e sui blog, si leggono reportage narrativi, si scrivono fanfiction sulle community; persino i selfie e i video su Snapchat non sono altro che un modo di raccontare la propria storia. Per non parlare dell'ambito della comunicazione (d'azienda, politica, turistica ma non solo), in cui l'evoluzione delle tecniche di storytelling dà vita a coinvolgenti universi narrativi per promuovere un prodotto, un marchio, ecc. Il volume passa in rassegna le modalità di racconto del sé e del mondo, partendo dalla tradizione orale, per poi concentrarsi su elementi di narratologia, sui tipi di storytelling e sui suoi settori di applicazione, affrontando inoltre il tema dell'autobiografia (e la sua trasformazione in personal storytelling) e, in ambito giornalistico, quello del reportage narrativo.
Il club dei presunti astemi. Nel Chianti non conta cosa si bisbiglia, ma cosa si beve
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 154
A Borgonesto, grazioso paesino sulle verdeggianti colline del Chianti, Ernesto Alberighi ha fondato il CRA - Club dei Riservati Astemi - con l’intento di salvare il mondo dai dannosi effetti del vino e del pettegolezzo. I membri del Consiglio Direttivo del Club scopriranno di essere tutto fuorché riservati e astemi e, tra colpi di scena e tradimenti, arriveranno a comprendere che forse la verità sta anche dietro un buon bicchiere di vino e l’interesse verso gli altri non è sempre e per forza condannabile. Una commedia degli equivoci in stile toscano, dai toni ironici, per ricordare quanto siano importanti valori come la fiducia nel prossimo, l’empatia e la sincerità. "L’interesse per le vite degli altri irrompeva nella noiosa solitudine della sua quotidianità, divenendo come la nota fruttata di un buon vino, quella che colpisce i sensi, solletica il palato e induce nella mente l’idea di assaporare un altro sorso."
Amico libraio. Viaggio alla scoperta delle librerie in Toscana
Serena Bedini
Libro: Libro in brossura
editore: Primamedia
anno edizione: 2019
pagine: 184
L'ordine dei sogni
Serena Bedini
Libro
editore: 78Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 242
Questo libro è composto da tre storie con altrettanti protagonisti: se la prima non ti piace, puoi cambiare con la seconda o la terza. C'è poi anche un altro filo narrativo ed è quello che dà il titolo a questo romanzo: in esso, tutto ciò che c'è di rilevante è come se accadesse in un sogno, ossia in quel non-luogo che si colloca nell'oscurità punteggiata di stelle che la notte ci offre e che spesso è difficile comprendere se esista veramente. Via via che si procede con la lettura, si incontreranno dei bivi e sarà necessario stabilire quale percorso intraprendere. Non ci sono scelte giuste o sbagliate ma solo possibilità diverse. Questo libro è un po' come la vita: per goderne a pieno, bisogna scegliere di volta in volta la strada preferita.
Scrittori sulla scrittura. Guida di scrittura creativa attraverso grandi autori
Serena Bedini
Libro: Copertina morbida
editore: Odoya
anno edizione: 2020
pagine: 250
Sono numerosi i laboratori di scrittura offerti da enti privati per la formazione, da università e accademie o dalle scuole pubbliche come attività extracurricolari. Allo stesso modo è considerevole la quantità di manuali pubblicati con l'obiettivo di concentrare in poche pagine nozioni e indicazioni per aspiranti scrittori. Ma non tutti i libri sono uguali e riuscire a scegliere quello giusto per il proprio stile non è semplice. Questo volume raccoglie i consigli di celebri scrittori otto-novecenteschi e contemporanei che hanno svelato dove sia nascosto il segreto per narrare: ogni capitolo è rivolto a una tipologia diversa di scrittore e incentrato su uno o più autori famosi. L'intento è fornire un percorso nel quale lasciarsi rapire dalla magia di scrivere con i suggerimenti dei grandi della letteratura mondiale. Come iniziare un romanzo (Barthes); come trovare la melodia (Kundera); come trovare il protagonista (Roth); come risolvere i dubbi narrativi (Bradbury); come indagare se stessi (Rilke); come fare successo (King); come scrivere d'avventura (Hemingway); come scrivere evocando (Cerami); come comunicare attraverso le parole (Lodge); come creare altri mondi (Tolkien); come liberarsi dei propri mostri (Calvino); come superare un vuoto di immaginazione (Rodari); come essere liberi (Murakami); come cazzeggiare sulla pagina (Woolf); come essere autobiografici (Tokarczuk, Pennac, Demetrio); come gestire un successo (Wharton) e molti altri... Per imparare con i migliori, un libro per appassionati di scrittura e lettura.
Notturno con fuga
Serena Bedini
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 172
Un vecchio pescatore, una ladra, un uomo un po’ troppo razionale, un commissario in crisi. Intorno a questi quattro personaggi le cui esistenze si incroceranno quasi per caso, si dipana una storia di legami indissolubili capaci di sopravvivere a tutto. Con uno stile attento e delicato, poetico, a tratti volutamente visionario, l’autrice tratteggia i diversi “mestieri di vivere”, mettendoli a confronto e sovrapponendoli, fino a realizzare una vera e propria indagine sull’animo umano e sul bisogno imprescindibile di affidarsi al prossimo e di sentirsi liberi.