Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Lagi

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Il popolo sovrano. Unità e conflitto nella teoria democratica di Hermann Heller

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 292

I saggi qui raccolti seguono idealmente due principali linee argomentative: la prima che consiste in una analisi del pensiero giuridico, filosofico e politico di Hermann Heller, con un attento sguardo rivolto al suo metodo di indagine, alla sua dottrina dello Stato e della sovranità e, non da ultimo, alla sua concezione dello Stato democratico. La seconda, invece, vuole discutere più propriamente della “attualità” dell’opera helleriana, soprattutto in riferimento ai problemi e alle sfide che vengono posti sia dalla globalizzazione, sia dall’integrazione europea.
18,00

Religione e diritti umani nell'Italia multiculturale

Religione e diritti umani nell'Italia multiculturale

Sara Lagi, Chiara Maritato, Roberta Ricucci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2021

pagine: 160

Negli ultimi decenni il volto dell'Europa si è fatto sempre più plurale, non solo sul versante etnico ma anche su quello religioso. È tornato così in primo piano il tema della libertà, inclusa quella religiosa, intesa quale diritto umano. Il volume analizza il complesso intreccio tra religioni e diritti umani nel contesto italiano, muovendo dal caso storico di due importanti minoranze come quella ebraica e quella valdese, fino agli attuali flussi migratori e, nello specifico, alla loro componente musulmana. Attraverso una prospettiva sociologica, che si avvale anche di competenze storico-politiche e storico-sociali, il testo mette in risalto come il concreto riconoscimento della libertà religiosa possa essere un mezzo per costruire una convivenza pacifica e rispettosa dell'altro in un paese multiculturale.
15,00

Democrazia: le sfide del presente tra rappresentanza e partecipazione

Democrazia: le sfide del presente tra rappresentanza e partecipazione

Giulia Maria Cavaletto, Sara Lagi, Roberta Ricucci

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 156

Il mondo contemporaneo ha più che mai bisogno di discutere di che cosa sia la democrazia, quali forme essa assuma, quali tensioni vi siano al suo interno, quali sfide ponga sia sul piano concreto delle istituzioni, attraverso una riflessione teorica profondamente radicata nell'attualità dei nostri tempi e ancorata a un solido passato di dibattito e confronto su questo tema. Una forte dicotomia che caratterizza le pratiche democratiche in tutto il mondo: da una parte la crisi delle democrazie occidentali, il loro vuoto di consenso, l'inerzia delle istituzioni, la fragilità e impotenza di fronte a nuove sfide globali; dall'altra lo sforzo a mantenere in vita la democrazia, attraverso nuove forme e contaminazioni che rielaborano la rappresentanza e sempre più includono la partecipazione, in forme nuove e meno prevedibili. Sullo sfondo l'anelito a regimi non più totalitari ma democratici, inclusivi, fondati su uguaglianza e su uno Stato di diritto, da parte di Paesi che fino a oggi non hanno sperimentato la democrazia come forma di governo. Il volume propone una lettura critica della democrazia contemporanea, nella sua duplice declinazione di democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, due concetti che pongono nuove sfide alle società contemporanee, tra sfiducia, protesta e partecipazione.
18,00

Monisms and pluralisms in the history of political and social models

Monisms and pluralisms in the history of political and social models

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2018

pagine: 224

18,00

Eric Voegelin e Isaiah Berlin storici delle idee. Una riflessione sul monismo

Eric Voegelin e Isaiah Berlin storici delle idee. Una riflessione sul monismo

Sara Lagi, Nicoletta Stradaioli

Libro

editore: Centro Editoriale Toscano

anno edizione: 2017

pagine: 212

".Indubbiamente diversi per formazione e idealità politica, i due intraprendono però un percorso di ricerca molto simile, quello della storia delle idee, intesa come strumento per indagare le origini ideali del totalitarismo".
23,00

Adolf Fischlof e Karl Renner. La questione nazionale austriaca (1869-1917)
20,00

Viaggio e politica. 5ª Giornata di studio «Figure dello spazio, politica e società» (Firenze, 23-24 febbraio 2006)

Viaggio e politica. 5ª Giornata di studio «Figure dello spazio, politica e società» (Firenze, 23-24 febbraio 2006)

Lea Campos Boralevi, Sara Lagi

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2010

pagine: 260

Questo quaderno su Viaggio e politica continua la serie della Firenze University Press, nella quale sono finora usciti, a cura di Bruna Consarelli, La politica e gli spazi (2003), Metafore dello spazio (2004), Gli spazi immaginati (2005), Spazi e politica nella modernità tecnologica (2006). La serie è dedicata ad illustrare i risultati di un gruppo di studio interdisciplinare, promosso da Lea Campos Boralevi, Vittore Collina e Bruna Consarelli, docenti di Storia delle dottrine politiche, intitolato Figure dello spazio, politica e società, con l'obiettivo di indagare i grandi temi politici e sociali dell'età moderna e contemporanea, dal punto di vista degli spazi e della loro produzione. Viaggio e politica presenta le complesse modalità con cui idee, dottrine, modelli si sono venuti configurando nella storia del pensiero politico rispetto al viaggio nella sua dimensione spaziale e fisica, ma anche simbolica e immaginaria, come momento di formazione, conoscenza e trasformazione nel confronto con realtà, problemi e mentalità 'altri'.
18,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.