Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samuele Briatore

Il nuovo galateo di genere. Per sapere come comportarsi in ogni occasione e con chiunque

Il nuovo galateo di genere. Per sapere come comportarsi in ogni occasione e con chiunque

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2022

pagine: 288

Viviamo in una società in continuo cambiamento. Il cosiddetto “sentire comune” è costantemente influenzato dal dibattito pubblico che, per fortuna, impone riflessioni e ripensamenti su schemi che, con il passare del tempo, si dimostrano non più attuali. Sono tantissime le occasioni in cui ci possiamo trovare spaesati. Un pronome personale usato in modo improprio può risultare un'offesa. E allora ecco uno strumento indispensabile nel lavoro, nelle occasioni formali o nell'educazione dei figli, per sapere come comportarsi e far sentire accolte le persone, qualunque sia il loro genere o la preferenza sessuale. Il nuovo galateo di genere esplora le nuove sensibilità sociali sulle tematiche di genere e LGBTQIA+ attraverso esempi pratici e quotidiani, che partono dall'introduzione nel nostro linguaggio di una grammatica più inclusiva, aperta e al passo con i tempi. Evitare discriminazioni indirette, stereotipi e pregiudizi è il primo passo che possiamo fare nel nostro piccolo, senza alcuno sforzo, per costruire insieme un mondo più accogliente. Che vuol dire non binario? Asterisco o scevà? Il bon ton è ancora possibile? Aggiorna le tue buone maniere e stai al passo con i tempi! Il genere delle buone maniere; Lingua e linguaggio; Galateo della conversazione; Piccolo galateo LGBTQIA+; Galateo dell'amore e del sesso; Socialità (LGBTQIA+ friendly); Cerimonie, celebrazioni e situazioni formali; Galateo business e pluralità; Vita quotidiana e altre occasioni; Famiglia.
10,00

Distretto X. Milano e la museologia sociale

Distretto X. Milano e la museologia sociale

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 101

Distretto X è un progetto della Direzione Cultura del Comune di Milano che, nelle sue quattro edizioni ha avuto l'ambizione di elaborare pratiche partecipative, sviluppando e applicando tematiche sociologiche per rispondere alle esigenze contemporanee delle realtà culturali. Il volume invita ad immergersi nella ricchezza di esperienza, scoperte e riflessioni nate dal progetto. Esso rappresenta uno strumento di lavoro e un approccio metodologico di coinvolgimento attivo nelle politiche culturali del comune di Milano. Il testo restituisce un percorso che riunisce sfera personale dei partecipanti e territorio, coniugando teoria ed emozione in una danza armoniosa di crescita e arricchimento reciproco. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta dei tesori nascosti di Milano, accompagnati dalla guida sicura e innovativa di Distretto X. L'obiettivo principale, dal punto di vista delle logiche di relazione tra l'istituzione pubblica e la cittadinanza, è la messa in discussione di alcuni principi cardine della riflessione museologica contemporanea, nell'ottica di definire nuovi legami tra i musei e le comunità di riferimento.
24,00

Galatei e buone maniere. Quaderno di studi

Galatei e buone maniere. Quaderno di studi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 310

Il volume nasce all'interno del Corso di Formazione in Galatei e Buone Maniere organizzato dalla Sapienza Università di Roma, sono raccolti nel testo gli elaborati e gli approfondimenti redatti dai partecipanti alle tre edizioni del corso. «Credo che il concetto di galateo o gestione delle relazioni - racconta la prof.ssa Romana Andò, direttrice del corso e sociologa - sia un tipo di competenza trasversale a molteplici discipline e fondamentale nel mercato del lavoro odierno; dal punto di vista funzionale gli studenti o i lavoratori hanno bisogno di approfondire queste competenze in itinere o dopo la laurea e il valore aggiunto di seguire queste lezioni alla Facoltà di Lettere della Sapienza è lo spessore culturale dato dalla sua natura molteplice, dove arte, spettacolo, storia e religioni si fondono». Da "la Repubblica"
33,00

Il teatro del lusso. Tra storie, sfide e performance

Il teatro del lusso. Tra storie, sfide e performance

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il lusso è un fenomeno antico legato alla storia delle culture e dei costumi, allo sviluppo dei sistemi economici e all’evoluzione del pensiero filosofico. Considerato a lungo fattore di corruzione e di disequilibri sociali, di instabilità politica e degrado morale, il lusso diventa, nell’età moderna, fattore decisivo e strategico del capitalismo e, nel contempo, oggetto di accese polemiche filosofiche circa l’utilità del superfluo e la sua giustificazione morale. Questo libro parte da un’analisi genealogica del concetto di lusso attraverso un dialogo con i molti autori che lo hanno analizzato per concentrarsi poi sull’esperienza del lusso nelle sue mutevoli pratiche e performance, ponendosi dal punto di vista dei grandi marchi – soprattutto della moda – che creano e maneggiano il lusso e soffermandosi in particolare sulla formazione dei “lavoratori” del lusso.
16,00

TransVersale. Identità trans*: un percorso partecipato per buone pratiche accademiche

TransVersale. Identità trans*: un percorso partecipato per buone pratiche accademiche

Samuele Briatore, Michela Mariotto

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 86

"TransVersale" nasce da un progetto finanziato da Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'associazione GenderLens e il Collettivo Universitario Prisma. Questo studio si propone di offrire uno sguardo sensibile e consapevole sulle sfide che le persone trans* affrontano quotidianamente all'interno delle università italiane. Il dialogo promosso vuole spingersi oltre il riconoscimento delle specifiche esigenze di una comunità, cercando invece di abbracciare la complessità della questione di genere in tutta la sua articolazione. L'approccio bottom-up, centrale nel progetto, mette in comunicazione le decisioni della governance universitaria con le esperienze reali degli studenti, favorendo la creazione di uno spazio autenticamente inclusivo e partecipativo. Un contributo significativo è fornito anche dall'Associazione GenderLens, che porta al progetto una lunga esperienza nel supporto alle giovani persone trans* e alle loro famiglie. "TransVersale" si pone, quindi, come un punto di riflessione nel cammino verso una realtà universitaria più equa, inclusiva e rispettosa della diversità di genere. Il testo è arricchito dalle opere di artisti del Collettivo Prisma, che offrono anche suggestioni creative alla riflessione.
15,00

Il galateo dello spazio. Le buone maniere di vivere la casa

Il galateo dello spazio. Le buone maniere di vivere la casa

Samuele Briatore, Francesca Martinelli

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2022

pagine: 112

Samuele Briatore (@accademia.italiana.galateo), presidente dell'Accademia Italiana Galateo e Francesca Martinelli (@unacasaallavolta) l'home stager più seguita in Italia ci accompagnano alla scoperta della casa gentile: Lo spazio inteso come un luogo domestico, caldo, famigliare è rappresentativo di sè si trova a dover continuamente combattere tra l'utile e il bello, l'accoglienza e la funzionalità, il design contemporaneo e l'antico. Il galateo e le buone maniere possono offrire un diverso punto di vista, spostando l'attenzione dall'esibizione all'autenticità, comprendendo la rappresentanza come un concetto fondamentale per la conoscenza di noi stessi, quindi una rappresentanza come "narrazione di noi" e non come "autorizzazione di un potete". Samuele e Francesca si stringono la mano e ci accompagnano nel loro mondo fatto di immagini, suggestioni, consigli ma soprattutto vogliono condividere con il lettore il loro sogno.
20,00

Le divine della Belle Époque

Le divine della Belle Époque

Raffaella Ranise

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 110

Questo libro immergerà nell’atmosfera della Belle Époque, una giostra di luci e profumi che girava a ritmi mai visti prima; è stata la più affascinante delle illusioni, per poi svanire, così come era arrivata, sulla scia dell’Orient Express. In questo mondo brillavano regine, dive, ballerine, scienziate dalle menti brillanti, che porteranno all’emancipazione femminile. Tra le pagine sono ricordate La Bella Otero, Lina Cavalieri, Coco Chanel, Marie Curie, Eleonora Duse, Franca Florio, Mata Hari, Maria Montessori e molte altre. Ciascuna di loro ha lasciato un segno, che merita di essere vissuto anche attraverso le emozioni che i lettori e le lettrici potranno annotare nelle pagine conclusive.
15,00

Il galateo del cuore. Le dieci regole dell'amore

Il galateo del cuore. Le dieci regole dell'amore

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2021

pagine: 288

Che cosa vuol dire essere autentici? È giusto idealizzare la persona amata? Ogni relazione attraversa diverse fasi, dal corteggiamento alle inevitabili crisi, ma che cosa succede quando ci si conosce tramite un'app? E se ci si innamora di un collega sul posto di lavoro? Esiste un galateo del divorzio? Sì, perché il galateo non è solo una forma di educazione, ma può anche diventare uno strumento per cominciare a vivere relazioni sane. In un'epoca di grande complessità, è indispensabile riappropriarsi di quell'indipendenza emotiva che consente di costruire le basi di un rapporto di complementarità. Prendersi cura del proprio cuore è infatti il primo passo per smettere di avere paura di soffrire e per vivere ogni relazione in modo più consapevole. Questo libro propone dieci regole per imparare a gestire le emozioni e i sentimenti e a relazionarsi con gli altri solo dopo aver sviluppato la consapevolezza più importante di tutte: per amare qualcuno dobbiamo prima amare noi stessi. La vera eleganza consiste nell'amare sé stessi. 1. Ama prima te stesso 2. L'autenticità ti premia sempre 3. La vita reale è meglio della fantasia 4. L'amore non si cerca ma si trova 5. Ascolta il tuo cuore e fuggi dal narciso 6. Non vergognarti di piangere 7. Non devi accontentarti 8. Lascia andare chi fugge 9. Chiudi al momento giusto 10. Non aver paura di essere solo.
10,00

Distretto X. Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulle identità di genere

Distretto X. Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulle identità di genere

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2020

pagine: 112

Distretto X nasce come una sfida, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità LGBTQIA+ e la realtà del territorio di Porta Venezia nella creazione di nuovi significati e di nuove letture sul tema dell’identità di genere. Il progetto vuole rispondere alle istanze contemporanee che, come espresso nella Convezione di Faro, devono riconoscere una responsabilità individuale e collettiva nei confronti dell’eredità culturale e, in linea di quando definito da ICOM, il museo è un’istituzione permanente al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali e immateriali dell’uomo e del suo ambiente. La risposta alle tante domande è avvenuta grazie all’incontro e allo scambio con le tantissime realtà presenti sul territorio milanese: ognuna ha fornito una parte della risposta. Distretto X è stato un quadro dipinto a più mani nel quale il potere è racchiuso nel processo. Il concetto chiave sotteso nell’azione è quello del dono e della condivisione, ai partecipanti agli incontri è stato chiesto di riflettere su un’opera scelta e di condividere una personale narrazione partendo da una riflessione di genere nata da un’emozione, un sentimento, una sensazione scaturita dall’incontro con l’opera. Condividere un proprio pensiero e renderlo fruibile è stato un dono volto alla creazione di nuovi significati che possano arricchire e moltiplicare le letture esperienziali delle opere o dell’esperienza delle fruizioni.
20,00

Come usare le parole giuste in qualsiasi occasione. Ovvero l'arte delle buone maniere in conversazione e in società

Come usare le parole giuste in qualsiasi occasione. Ovvero l'arte delle buone maniere in conversazione e in società

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 288

Esprimersi con efficacia è alla base della nostra convivenza sociale come individui. L'arte del parlare non è solo un modo per farci capire dagli altri, ma è l'insieme di regole che stanno alla base di una buona conversazione, così come di un discorso pubblico di successo. Ma che cosa contraddistingue un bravo oratore? Quali sono le norme di cui è bene tenere conto quando parliamo? Questo libro è una guida essenziale alle buone maniere della comunicazione: partendo dall'analisi del contesto in cui ci troviamo, passando per le origini del racconto e la sua funzione sociale, fino all'impostazione della voce e della postura a seconda delle situazioni. Senza tralasciare, ovviamente, l'importanza delle emozioni come elemento essenziale di una conversazione, in grado di scatenare empatia in chi ascolta. Un percorso approfondito nell'affascinante mondo della retorica, per imparare a dominare tutti gli aspetti del parlare e trovarsi a proprio agio in ogni situazione. Le buone maniere della comunicazione dalla conversazione privata al discorso in pubblico. Comunicare con gli altri è un bisogno essenziale: nel lavoro, con gli amici, in occasioni ufficiali e nella vita di tutti i giorni. Tutti possono diventare degli ottimi comunicatori, basta volerlo! «Non c'è una seconda occasione per fare una prima buona impressione» (Oscar Wilde).
12,90

Le regole delle buone maniere. Impara il galateo e affascina tutti con la tua eleganza

Le regole delle buone maniere. Impara il galateo e affascina tutti con la tua eleganza

Samuele Briatore

Libro: Libro in brossura

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 352

Perché è meglio non dire cincin o buon appetito? Come si scrive una mail? Quando si può dare del tu? Perché non si augura salute dopo uno starnuto? Le buone maniere, pur essendo molto legate alla tradizione non sono regole incise nella pietra, ma indicazioni soggette a continue modifiche. Anche se a volte possono sembrare arbitrarie o pure convenzioni, sono colme di significato e la loro conoscenza può offrire una rassicurazione. Le buone maniere, infatti, dovrebbero essere interpretate come un linguaggio capace di comunicare in modo efficace il nostro pensiero. Questo libro è frutto di una ricerca delle curiosità e dei dubbi più diffusi ai quali si offrono soluzioni, consigli e chiarimenti. Dal modo più opportuno di confrontarsi con i colleghi, alle imprescindibili regole dello stare a tavola. Ma anche consigli su come indossare gli accessori e le indispensabili dritte su ricorrenze e occasioni.
12,90

Circolarità. Percorsi tra le performance di Raffaele Curi
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.