Libri di S. Di Bella
Hegel. Il filosofo della ragione dialettica e della storia
Terry Pinkard
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2018
pagine: 850
Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un'accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un'intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.
Leibniz. Una biografia intellettuale
M. Rosa Antognazza
Libro: Copertina rigida
editore: Hoepli
anno edizione: 2015
pagine: 694
Tra tutti i pensatori del secolo dei geni che inaugura la filosofia moderna, nessuno visse una vita intellettuale più ricca e variegata di Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716). Formatosi come giurista e in seguito assunto come consulente, bibliotecario e storiografo di corte, Leibniz diede importanti contributi alla logica, alla matematica, alla fisica e alla metafisica. Allo stesso tempo guardò alle proprie aspirazioni in termini sostanzialmente etici e teologici, e sposò i propri interessi teoretici con la politica, la diplomazia e un'ampia gamma di riforme pratiche: giuridiche, economiche, amministrative, tecnologiche, mediche ed ecclesiastiche. La pioneristica biografia di Maria Rosa Antognazza non solo esamina l'ampiezza e la profondità di questi interessi teoretici e di queste attività pratiche, ma le intreccia insieme per la prima volta in un ritratto a tutto tondo di questo pensatore unico, nonché del mondo da cui proveniva.
Scritti della Rivoluzione francese. Economia e società (1789-1794)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Grano
anno edizione: 2012
pagine: 189
La speranza rivoluzionaria di incidere profondamente sui processi di civilizzazione e di modernizzazione generale continua "generosamente" a informare e influenzare i movimenti progressisti e popolari non solo in Europa, ma in larga parte delle aree più irrequiete e ribelli del mondo contemporaneo. L'idea di trasformazione sociale, di ricostruzione economica, di espansione dei principi e dei valori democratici a fondamento delle comunità e delle costituzioni nazionali viene rivisitata, dunque, alla luce degli scritti e delle esperienze francesi che dall'Ottantanove parigino al tramonto termidoriano hanno ridisegnato i patti sociali e le leggi morali e politiche a sostegno di una società civile desiderata più giusta e fraterna.
Scritti. Volume Vol. 1
Luigi La Vista
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 170
Luigi La Vista morì giovane sulle barricate della reazione borbonica del maggio '48. Era uno degli allievi prediletti di Francesco De Sanctis, che non smise di ricordarne la figura come simbolo della "prima scuola napoletana". Del suo lascito manoscritto, conservato presso la Biblioteca universitaria di Napoli, la parte più omogenea è costituita dagli "Studi storici", dove La Vista descrive l'evoluzione, da Erodoto a Thierry, verso una concezione sociale, drammatica ed etica della storiografia. Qui si dà l'edizione critica di questi studi, integrando quella parziale fatta nel 1863 da Pasquale Villari. Conclude questo volume un'appendice, in cui spicca un rapporto sui "Promessi sposi" letto alla scuola del De Sanctis. A questo, seguiranno un volume dedicato alla critica letteraria e agli scritti artistici e uno di memorie, lettere e appunti didattici, che costituiranno la prima edizione integrale e critica degli scritti di La Vista.
Poetere economico e conflitti sociali in età moderna. Antologia di storia economica
Libro
editore: Ass. Zaleuco
anno edizione: 2011
pagine: 430
Agli inizi dell'età moderna il mondo viene investito da processi di trasformazione che unificano spazi e destini delle diverse civilizzazioni, proiettando l'intera umanità in una dimensione che per la prima volta assume realmente i caratteri della geostoria. Ripercorrere questa epoca, attraverso il lavoro e il genio degli storici e degli economici che meglio hanno dimostrato di sapere cogliere dinamiche, dimensioni, aspetti di quella grandiosa trasformazione planetaria, consente di padroneggiare vicende dalle cui viscere è nato il mondo contemporaneo.
Robespierre. Memorie
Libro
editore: Ass. Zaleuco
anno edizione: 2011
Gli ideali democratici e le virtù repubblicane costituiscono l'anima immortale del Risorgimento. Devono essere quindi individuati senza incomprensioni o inaccettabili timori. I concetti e i diritti legati alla nascita del cittadino - figli della Rivoluzione dell'89 - si innestano, cioè, in Italia, su una consapevolezza identitaria di cui la Repubblica e i suoi valori tradizionali sono da sempre parte costitutiva. Basti leggere Vico e De Sanctis. Parlare di Repubblica nell'età delle Rivoluzioni significa parlare di Robespierre. Tutti lo sanno, molti lo dimenticano. Citiamo Vincenzo Gioberti: "La mia ortodossia democratica è purissima, perché si riscontra con le teorie dei giacobini, ed è avvalorata dal nome più classico di questo genere, quale è quello di Massimiliano Robespierre". In sostanza, a centocinquant'anni dall'Unità, bisogna finalmente riconoscere che i principi e gli ideali dell'Italia repubblicana vanno oltre la dinastia e l'azione dei Savoia. Affondano le radici nelle repubbliche giacobine e nella coscienza civile forgiata dalle stesse.