Libri di S. Calamandrei
Sguardi dal ponte. Il dialogo Italia-Cina e il viaggio del 1955 della delegazione culturale guidata da Piero Calamandrei
Libro: Copertina morbida
editore: Fondaz. Museo Storico Trentino
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il rapporto tra Italia e Cina ha radici antiche che si intrecciano con la storia della via della seta, della quale i due paesi erano i principali terminali e snodi. Un itinerario di scambio tra Oriente e Occidente dove hanno transitato per secoli merci, spezie, idee, arti e saperi. Ma il viaggio cinese dell'ottobre 1955 di una delegazione di intellettuali italiani guidati da Piero Calamandrei e composta da uomini e donne di grande levatura, assume un significato particolare, considerato il contesto in cui avveniva: un periodo segnato dalle logiche di una profonda contrapposizione ideologica, nel clima della Guerra Fredda. Il volume ne dà ampia testimonianza attraverso alcuni saggi, la trascrizione degli appunti di viaggio di Piero Calamandrei, le fotografie e i pensieri sia di Calamandrei stesso sia di alcuni degli altri partecipanti.
Piero Calamandrei e il nuovo Codice di procedura civile (1940)
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 310
Questo libro parla del nostro Codice di procedura civile. Un codice tuttora in vigore, che pur con le opportune revisioni è rimasto sostanzialmente immutato nell'impianto e nella visione complessiva. Messo a punto da una commissione di cui facevano parte Piero Calamandrei, Francesco Carnelutti e Enrico Redenti, per volontà di Dino Grandi, Guardasigilli fascista ma attento custode della tradizione romanistica contro la deriva del diritto libero germanico, fu presentato dallo stesso Grandi al re con una Relazione la cui traccia derivava da un testo autografo di Calamandrei. Un codice nato dunque in pieno periodo illiberale, concepito quando «a poco a poco nella nostra legislazione si introduceva la peste totalitaria». Codice «fascista», come alcuni studiosi hanno ancora di recente sostenuto, o «codice degli italiani», come ebbe a scrivere lo stesso Grandi a Calamandrei nell'agosto del 1943? Grazie a un'accurata ricostruzione storica e filologica predisposta da Giulio Donzelli, corredata da un saggio storico di Guido Melis e Antonella Meniconi e da saggi di esperti di diritto processuale civile quali Claudio Consolo e Romano Vaccarella, il volume propone una rilettura della Relazione, aiutando a distinguere quanto in quel testo sia da attribuire al giurista fiorentino e quanto al ministro e ai suoi collaboratori. E, soprattutto, permette di inquadrare storicamente l'impresa della gestazione del Codice e i rapporti fra Calamandrei e Grandi, grazie anche ad alcuni documenti inediti - riprodotti nell'Appendice - custoditi nella Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano a cura della nipote Silvia, con la collaborazione di Francesca Cenni.
Il paese dell'alcol
Mo Yan
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 363
L'ispettore Ding Gou'er è sulle tracce di un orrendo traffico che consente ad alcuni selezionati ristoranti di offrire ai propri clienti un cibo prelibatissimo: la carne di neonato. Inviato a Jiuguo per verificare la fondatezza delle anonime accuse ricevute in Procura, Ding è costretto a continue libagioni nei banchetti ufficiali a cui è invitato dalle autorità locali, e, obnubilato dai fumi dell'alcol, non riesce mai a capire se quanto gli viene imbandito è veramente carne umana o una presentazione ad effetto frutto della manipolazione di altri ingredienti: le braccine che gli vengono offerte come leccornia si rivelano gambi di fiori di loto abilmente modellati dal coltello del cuoco. Nelle indagini trova antagonisti e compagni, non sempre fidati, e incontra una serie di incredibili personaggi, dalla seducente autista di camion al diabolico nano imprenditore, dal boss locale alla responsabile dell'Accademia di cucina che insegna a cucinare gli ornitorinchi, dal guardiano del Cimitero dei martiri rivoluzionari al venditore ambulante di ravioli, una fantasmagoria di personaggi che spesso sfumano nel fantastico e nel demoniaco. Nei dieci capitoli dedicati all'inchiesta, sono incastonati uno scambio epistolare tra l'autore e un aspirante giovane scrittore esperto di distillazione di alcolici, e un suo racconto breve con personaggi e vicende che rimandano o echeggiano la narrazione cornice: si viene cosí a creare un gioco di specchi tra realtà e finzione.
Futuro postumo. Testi inediti 1950
Piero Calamandrei
Libro: Copertina morbida
editore: Le Balze
anno edizione: 2004
pagine: 111
Il libro raccoglie due racconti di Piero Calamandrei sulla scomparsa del genere umano a seguito di una catastrofe nucleare. In appendice due saggi su Hiroshima e la Guerra fredda.
Vite di donne
Tong Su
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 130
Dalla Shanghai pre-rivoluzionaria fino ai giorni nostri, tre generazioni di donne si alternano nell'abitazione situata sopra uno studio fotografico. Madri e figlie si passano il testimone di esistenze amare, fatte di gelosia reciproca, fallimento, malattia mentale, morte e abiezione. Xian debutta come attrice nella scintillante Shanghai degli anni trenta, ma i suoi sogni finiscono in una lurida casa e nella solitudine; sua figlia Zhi si ammala di depressione quando scopre di non poter avere figli; Xiao, la figlia adottiva manderà la madre in manicomio e tenterà di uccidere il marito. La cattiveria passa di madre in figlia, in una società in cui dominano le angherie degli uomini o le regole di una ferrea disciplina di partito.
La guerra dei cento giorni. Rivoluzione culturale e studenti in Cina
William Hinton
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 259
Ada con gli occhi stellanti
Piero Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2005
pagine: 315
"Ada con gli occhi stellanti" è una sorta di romanzo d'amore e insieme di formazione attraverso la corrispondenza giovanile (1908-15) fra uno dei padri costituenti e la sua futura sposa. Un libro dal titolo evocativo che è al tempo stesso diario di una passione ma anche resoconto appassionato di scoperte culturali e filosofiche.